sabato
26 Luglio 2025
Lugo

Uisp e Cogi Sport hanno vinto la gara per la gestione di piscina e stadio per 7 anni

Il bando include anche il ristorante Zia Pop. Dall'autunno 2025 via alla ristrutturazione che richiederà due anni e costerà 4,6 milioni

Condividi

Il comitato territoriale di Ravenna-Lugo dell’Uisp, ente di promozione sociale e sportiva, si è aggiudicato il bando di gara per la gestione della piscina e dello stadio comunali di Lugo in collaborazione con la Cogi Sport di Faenza. La società manfreda in provincia ha già la gestione delle vasche di Casola Valsenio, Castel Bolognese, Russi e Solarolo. Alla gara aveva partecipato anche una società di Poggibonsi (Siena).

L’aggiudicazione definitiva del bando sarà perfezionata con gli ultimi passaggi tecnici nei prossimi giorni. La concessione dell’impianto di Lugo scadrà nell’estate del 2032 e prevede la gestione della piscina estiva e di quella invernale, dello stadio con tutte le sue strutture e anche del ristorante Zia Pop, tutti parte dello stesso complesso di piazzale Veterani dello Sport. Il bando predeve una clausola sociale a tutela degli attuali dipendenti e per il nuovo gestore la possibilità di individuare sponsor per i diversi impianti, oltre all’erogazione di un contributo annuo da parte del Comune di Lugo, al quale resta in capo la manutenzione straordinaria delle strutture.

Dall’autunno 2025 cominceranno i lavori di ristrutturazione della piscina. Ci vorranno almeno due anni – un tempo dettato dalla scelta di non chiudere mai l’impianto – per un importo di oltre 4,6 milioni di euro a carico del Comune.

«Il nuovo gestore della piscina comunale di Lugo è un ente serio e radicatissimo nel tessuto sociale di Lugo e della Bassa Romagna – commenta la sindaca Elena Zannoni –, e conosce bene tutti gli impianti del complesso: piscina, stadio e campi da beach volley e calcetto. I prossimi sette anni saranno molto importanti per la piscina, perché ne vedranno la rinascita strutturale. La definizione di un iter progettuale che salvaguardasse l’attività della piscina per tutto l’anno è stata condivisa con le società che fruiscono dell’impianto, compresa quindi la Uisp, ma siamo ben consapevoli del fatto che il percorso potrebbe essere almeno un po’ accidentato. Per questo siamo pronti a collaborare con il nuovo gestore nell’ottica del bene comune».

La piscina comunale di Lugo registra in un anno oltre duemila utenti unici (furono 2.210 nel 2022), di cui circa il 17% provenienti da territori fuori dalla Bassa Romagna. Vengono da Alfonsine il 3,3% degli utenti, il 14,8% da Bagnacavallo, il 2,9% da Bagnara di Romagna, il 2,6% da Conselice, l’8,5% da Cotignola, il 6,7% da Fusignano, il 7,1% da Massa Lombarda, il 3,5% da Sant’Agata sul Santerno. Sono lughesi il 33,8% degli utenti. Le presenze sono invece circa 130mila all’anno, con una media giornaliera di circa 360 accessi nel periodo invernale e circa 410 nella stagione estiva.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa/Studio per uno psicoterapeuta (freudiano)

Architettura e psicologia nel restauro di un antico palazzo nel centro storico di Forlì

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi