Nel prossimo campionato di calcio di serie C 2025-2026 ci sarà anche il Ravenna. Il Consiglio federale della Federcalcio di oggi, 24 luglio, ha ratificato il ripescaggio dei giallorossi che così tornano tra i professionisti dopo quattro stagioni in serie D (tre secondi posti e un settimo posto). Negli ultimi 25 campionati, cioè quelli del terzo millennio partendo dalla stagione 2000-2001, questa è stata la tabella di marcia del Ravenna:
- 2 stagioni in B;
- 11 in C (o Lega Pro);
- 8 in D;
- 3 in Eccellenza;
- 1 in Promozione.
Le dichiarazioni del presidente Ignazio Cipriani
Ignazio Cipriani è proprietario del Ravenna da un anno e si presentò dicendo di puntare alla serie A. Si può dire che, pur dovendo passare da un ripescaggio, è stato fatto il primo passo. Queste le parole del dirigente: «Il ritorno nei professionisti è una grande soddisfazione per tutti noi. Riuscire a centrare questo traguardo già al primo anno è il frutto del lavoro e dell’impegno di tutti: la squadra, mister Marchionni, lo staff tecnico e societario, che hanno saputo dimostrare di essere pronti per questa sfida ed ai quali faccio i complimenti. Questo risultato conferma che Ravenna merita di tornare tra i professionisti e ci dà ulteriore entusiasmo per affrontare con determinazione e ambizione la prossima stagione. Adesso ci aspetta un campionato esaltante e impegnativo ma sono certo che con il sostegno dei nostri tifosi potremo vivere insieme nuove grandi emozioni».
Perché il Ravenna Fc è stato ripescato in serie C?
Come ormai noto, il Ravenna passa dalla quarta alla terza serie nazionale grazie a un ripescaggio. L’iscrizione di due squadre (Spal e Brescia) delle sessanta destinate alla C è stata bocciata per inadempienze, aprendo le porte al ripescaggio che prevedeva per prima la formazione Under 23 dell’Inter e poi il Ravenna in quanto formazione dei dilettanti con il miglior coefficiente della graduatoria dato dalla media punti e dal bonus per la vittoria della Coppa Italia di categoria. Il Ravenna aveva presentato tutti i documenti necessari per il ripescaggio nei tempi previsti, entro cioè il 18 luglio, ma già a inizio mese la commissione deputata al sopralluogo aveva visionato lo stadio Benelli.
Il caso Zunico del 1996
L’incrocio a distanza fra i destini di Ravenna e Brescia riporta alla mente, dei tifosi con qualche anno sulle spalle, le vicende della serie B 1996-1997, come ricorda il quotidiano Il Resto del Carlino in edicola oggi. L’1 dicembre 1996 il Ravenna sconfisse il Brescia al Benelli 2-1, ma arrivò una penalizzazione di 3 punti dopo due settimane per l’esplosione di un petardo durante il match che costrinse il portiere ospite Zunico a uscire dal campo. Il Ravenna allenato da Walter Novellino terminò all’ottavo posto in cadetteria, miglior risultato di sempre del calcio ravennate.
Le squadre del girone B della serie C 2025-2026
Domani, 25 luglio, sarà ufficializzata la composizione dei tre gironi del campionato. Considerando che il criterio di ripartizione è su base geografica, è ipotizzabile queste siano le 19 avversarie della formazione allenata da Marco Marchionni:
- Arezzo
- Ascoli
- Campobasso
- Carpi
- Cittadella
- Forlì
- Guidonia Montecelio
- Gubbio
- Livorno
- Pianese
- Perugia
- Pineto
- Pontedera
- Rimini
- Sambenedettese
- Ternana
- Torres
- Vis Pesaro
- Formazione Under23.
Il 26 luglio prenderà forma anche la Coppa Italia di serie C con il sorteggio degli abbinamenti, al via nel terzo weekend di agosto.
Le date del campionato di calcio di C 2025-2026
Il campionato avrà inizio domenica 24 agosto e terminerà domenica 26 aprile 2026. La sosta invernale è prevista per domenica 28 dicembre, mentre i tre turni infrasettimanali saranno definiti successivamente. Il 28 luglio verranno presentati i calendari. L’ultima gara del Ravenna in C risale al 22 maggio 2021: il ritorno dei playout, in trasferta, contro il Legnago. Finì 3-0 per i biancazzurri già vittoriosi 1-0 anche all’andata. Il Ravenna, allenato da Leonardo Colucci, retrocesse in D dopo quattro stagioni consecutive in C.
Ritiro e amichevoli del Ravenna di Marchionni
I giocatori, intanto, stanno già sudando sul campo: dal 16 luglio si stanno allenando al centro sportivo di Glorie di Bagnacavallo. Il 28 luglio è previsto il trasferimento ad Acquapartita, frazione di Bagno di Romagna sulle colline cesenati, per il ritiro estivo fino all’8 agosto. Queste, al momento, le amichevoli in calendario:
- 26 luglio a Milano Marittima contro la Primavera del Sassuolo
- 30 luglio ad Acquapartita contro la Rappresentativa Montana
- 2 agosto ad Acquapartita contro il Progresso
- 6 agosto a San Piero in Bagno contro la Sampierana
- 9 agosto allo stadio Benelli contro la Virtus Verona.