martedì
16 Settembre 2025
l'impresa

Traversata Pola-Ravenna a remi, sfuma il sogno del record: «Onde troppo alte, costretti a rifugiarci sulla barca di supporto»

Un po’ di amarezza, ma anche tanta determinazione a riprovarci: il rientro dei cinque vogatori ravennati

Condividi

L’albero della barca di accompagnamento ha fatto capolino tra le vele del porto di Marina di Ravenna intorno alle 13.40 di oggi, martedì 16 settembre, tra gli applausi e i saluti di amici, familiari e appassionati. Poco più avanti, ancora semi nascosta tra le banchine, l’imbarcazione a remi con a bordo i cinque ravennati protagonisti dell’impresa: Nicola Catenelli, Gergo Cziraki, Nicola Calisi, Riccardo Pozzi e Matteo Rosetti, partiti ieri sera dalla Croazia per attraversare l’Adriatico in direzione Ravenna.

I vogatori sono salpati da Pola alle 20.30 di ieri, dalla costa di Pola, con l’ambizioso obiettivo di coprire i 130 chilometri di mare in meno di 17 ore: un’impresa da record, che avrebbe potuto valere un posto nel Guinness dei primati, superando il record attuale (e non ufficiale) di 19 ore. Il sogno però si è infranto intorno alle 4:30 di questa mattina, quando il peggioramento delle condizioni meteo ha costretto gli atleti del Circolo dei Canottieri di Ravenna ad abbandonare la barca a remi e a trovare rifugio sull’imbarcazione a vela di supporto Lalisa III.

«Il “garbino” ci ha ostacolati fin dalla partenza, ma poi ci siamo trovati con vento e onde alte il doppio di quanto previsto dai bollettini – racconta Rosetti -. Il cielo era nero, l’orizzonte nascosto dal mare in tempesta, con sbalzi di oltre due metri. A un certo punto abbiamo dovuto metterla ai voti: fortunatamente eravamo in numero dispari, e tre su cinque hanno deciso di rinunciare. Col senno di poi, è stata l’unica scelta possibile. Abbiamo scoperto che nell’ultima ora prima della resa, invece che avanzare, eravamo indietreggiati».

Anche le operazioni di recupero non sono state semplici: i vogatori hanno dovuto gettarsi in mare uno alla volta, legati a una cima, per poi essere issati a bordo della barca a vela di accompagnamento, sulla quale si trovavano anche medico, infermiera e reporter. Dei 130 chilometri previsti ne sono stati remati circa 80: 68 prima del salvataggio e i restanti nella mattinata, prima dell’arrivo in porto. «Gli altri, li 50 li faremo poi» scherzano i vogatori. Nonostante l’amarezza per il mancato record, rimane la voglia di riprovare l’impresa: «Parlarne ora è difficile, ma tra un anno, perché no?». Resta anche il legame per gli amici croati, a cui vanno saluti e ringraziamenti (il sindaco di Pola è venuto in visita alla città di Ravenna domenica) e la volontà di dare voce al messaggio ambientale che ha ispirato l’impresa. Un messaggio riassunto nel motto scelto dal team: «Attraversare per unire: unire industria e ambiente, consentendo una vera transizione energetica».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi