Come da tradizione, i giorni della festa saranno preceduti e seguiti da numerosi appuntamenti. Tra i protagonisti indiscussi dell’edizione troviamo il Teatro Goldoni, che festeggia quest’anno i 180 anni dall’inaugurazione, avvenuta il 27 settembre 1845. A teatro si terrà l’apertura ufficiale della festa, venerdì 26 settembre alle 18.30.
Le istituzioni culturali bagnacavallesi sono invece già al lavoro per la preparazione delle mostre che saranno ospitate all’ex convento di San Francesco, alla Biblioteca Taroni e alla chiesa del Suffragio. I preparativi fervono anche per le associazioni del territorio, impegnate nella progettazione di allestimenti artistici, osterie e punti ristoro, incontri, spettacoli e concerti. Torneranno poi le delegazioni dei paesi amici e gemelli e lo spazio mecato.
Il programma completo della Festa di San Michele 2025 sarà presentato e reso disponibile sul sito dedicato, a inizio settembre.