Da cinque anni a Ravenna esiste un’alternativa concreta alle contraddizioni della grande distribuzione, agli imballaggi in plastica, al caro prezzi e agli sprechi, che prende la forma di uno spazio-mercato cooperativo votato alla diffusione di prodotti principalmente biologici e locali, a filiera corta e prodotti nel rispetto di ambiente e lavoratori.
La cooperativa Stadera di via Cesari 73 è il riferimento cittadino per lo sfuso, con oltre 85 prodotti alimentari da acquistare “senza imballaggio”, tra pasta, riso cereali e legumi, ma anche frutta secca, caffè, mix per colazioni e aperitivi. A questi si aggiungono altri trenta prodotti “alla spina” per igiene, pulizia della casa e cura personale: «Lo sfuso non è solo una scelta più sostenibile, ma anche un modo per risparmiare ed evitare sprechi» spiega Enrico De Sanso, tra i venti soci fondatori della cooperativa.
Per ridurre ulteriormente i rifiuti, i clienti possono portare i propri contenitori riutilizzabili. La vendita al peso permette inoltre di acquistare solo la quantità necessaria, limitando gli eccessi e favorendo un consumo più mirato. Tra i punti di forza Stadera anche i prezzi contenuti, grazie a un meccanismo di autogestione che permette calmierare il listino: la cooperativa infatti è senza scopo di lucro e si basa infatti sul modello della cooperativa americana Park Slope, nata negli ’70 per fronteggiare la crisi economica e alimentare. Per poter acquistare nel supermercato è necessario essere soci, versando una quota sociale di 25 euro (una tantum). Ogni socio poi ha la possibilità di fornire servizio volontario all’interno della cooperativa per un turno mensile di 2 ore e 30 minuti dove si occuperà di accoglienza clienti, riordino e altre mansioni, di promozione del consumo critico e sostenibile, ottenendo un prezzo conveniente sulle sue spese: «Non sempre “negozio piccolo” è sinonimo di prezzi più elevati, con l’autogestione dell’attività grazie all’impegno delle persone si può contrastare l’aumento dei prezzi – spiega De Sanso –. Stadera è partecipazione a tutti i livelli: un nuovo modo di fare impresa nel settore della distribuzione».
Ad oggi le famiglie associate alla cooperativa sono 720, ma l’obiettivo è quello di ampliare ulteriormente la rete. In questa direzione, anche lo shop online e il progetto “Prossima” che prevede un sistema di punti ritiro per venire incontro alle esigenze dei soci più distanti dal negozio principale. Infine, a contraddistinguere la cooperativa è il forte impegno per il sociale in tutte le sue declinazioni: non solo a livello economico, offrendo alle famiglie prodotti di qualità a prezzi accessibili, ma anche attraverso iniziative solidali e contro guerre, violenze e soprusi: «Nella giornata del 3 ottobre abbiamo chiuso per dimostrare il nostro sostegno alla causa palestinese e permettere ai nostri soci di scioperare. Nelle prossime settimane ospiteremo anche un’azione di solidarietà per Gaza insieme ad Arci: realizzeremo dei “cappucci” da applicare ad alcuni prodotti, per segnalare quelli il cui ricavato, in parte, sarà destinato a sostegno della popolazione palestinese».
Stadera
spazio-mercato cooperativo
via Cesari 73 – Ravenna
tel. 0544 1820821
FB Stadera – IG stadera_coop