sabato
25 Ottobre 2025
PUNTA MARINA
Contenuto sponsorizzato di TERME DI PUNTA MARINA

Terme di Punta Marina, punto di riferimento per la medicina termale, la riabilitazione e la prevenzione

Il direttore sanitario Paolo Antonelli: «L’efficacia terapeutica delle acque risiede nell’alta concentrazione dei sali minerali e del cloruro di sodio che induce una decongestione delle mucose». Da pochi mesi lo stabilimento ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero della Salute di una seconda acqua minerale naturale che sgorga nell’area di concessione mineraria, impiegata in sedute di balneoterapia e nei percorsi vascolari per il trattamento di malattie artroreumatiche e patologie vascolari periferiche

Condividi

Nate nel 1963 come centro di talassoterapia, le Terme di Punta Marina si sono affermate nel tempo come un punto di riferimento nel territorio ravennate per la medicina termale, la riabilitazione e la prevenzione, grazie a un connubio unico: la vicinanza al mare e l’impiego di acqua salsobromoiodica dalle riconosciute proprietà terapeutiche. 

Immagine FaldaLa svolta arriva nel 1991 con la scoperta, in collaborazione con l’Università di Ferrara, di una sorgente di acqua minerale salsobromoiodica calcica-magnesiaca a 42 metri di profondità. Da quel momento, la struttura di lungomare Colombo 161 si trasforma in un vero e proprio centro termale, ottenendo il riconoscimento dell’Istituto Superiore di Sanità per il trattamento di patologie croniche dell’apparato respiratorio, osteoarticolare, vascolare e ginecologico. 

TERME Paolo Antonelli Dir Sanitario 016
Il direttore sanitario Dott. Paolo Antonelli

«L’efficacia terapeutica delle acque – spiega il dottor Paolo Antonelli, direttore sanitario della Terme – risiede nell’alta concentrazione dei sali minerali e del cloruro di sodio, in particolare, che induce una decongestione delle mucose e un richiamo di liquidi dagli strati profondi verso quelli superficiali, così da rendere più fluide le secrezioni che risultano quindi più facilmente eliminabili. Il richiamo di liquidi permette anche l’allontanamento dei residui tossici delle infiammazioni e dei germi. Importante è anche l’azione germicida, sedativa e antiallergica di iodio, bromo, calcio e magnesio, l’azione mucoregolatrice dei bicarbonati per la stimolazione del sistema immunitario».  

Da pochi mesi, lo stabilimento ha ottenuto l’autorizzazione per l’utilizzo di una seconda acqua minerale naturale, denominata “San Vitale”, che sgorga nell’area di concessione mineraria. Anche quest’ultima è riconosciuta dal Ministero della Salute, in particolare per il trattamento di malattie artroreumatiche e patologie vascolari periferiche. Viene impiegata in sedute di balneoterapia e nei percorsi vascolari. 

TERME Percorso VascolareLe Terme di Punta Marina offrono inoltre una vasta gamma di cure in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale, tra cui trattamenti inalatori, terapie pneumologiche, cure per sordità rinogena, osteoartrosi, vasculopatie e disturbi ginecologici. 

All’interno della struttura è presente un poliambulatorio accreditato, dove è possibile effettuare visite specialistiche in ortopedia, fisiatria, neurologia, cardiologia, otorinolaringoiatria, dermatologia, idrologia medica, angiologia, pneumologia, medicina del lavoro e dietologia. Completano l’offerta i servizi di diagnostica per immagini (attrezzato per densitometria ossea, ecografie e risonanza magnetica nucleare settoriale) e il centro prelievi. 

 «Nella nostra struttura vengono sempre rispettati i tempi di attesa per le prestazioni – precisa Antonelli – in relazione al budget che Ausl Romagna ci assegna, viene stabilito un numero di prestazioni che distribuiamo nell’arco dell’anno, in modo da assicurare un’assistenza continua».  

TERME PALESTRA ATTREZZITra i pilastri dell’attività del poliambulatorio, oltre al centro di cure respiratorio e otoiatriche, troviamo il presidio di medicina fisica e riabilitazione, con percorsi che si dividono tra palestra e piscina termale: «Attualmente vengono eseguite più di 30 mila prestazioni riabilitative in convenzione, a cui si aggiungono le terapie complementari a pagamento – continua il direttore sanitario –. L’ impegno è massimo, i risultati ottenuti ci confortano e premiano lo staff paramedico che opera sul paziente». Tra i punti di forza della struttura infatti, anche il team di massofisioterapisti, fisioterapisti e osteopati che si affianca a infermieri e operatori sociosanitari, per garantire un servizio professionale e dedicato agli utenti del centro, rispondendo alle esigenze di diverse classi di età, comprese quelle più delicate, come la fascia pediatrica. 

«È proprio per questo che l’assessorato regionale alla sanità ci ha accreditato come centro ambulatoriale di riabilitazione, in quanto struttura altamente specializzata e idonea a trattare casi complessi che necessitano di un programma riabilitativo e di una presa in carico globale del paziente per facilitarne il precoce rinserimento sociale – conclude Antonelli –. Crediamo che la mossa vincente per lo sviluppo della struttura sia continuare a investire in formazione del personale e nell’adeguamento tecnologico delle apparecchiature».  

Pur in un contesto di crisi economica post pandemia, infatti, la struttura non ha esitato a stanziare fondi per l’acquisto di nuovi ecografi e per aggiornamenti sul sistema di risonanza magnetica dedicata agli arti e alla colonna vertebrale, migliorando ulteriormente la produttività e gli standard di qualità, contribuendo a stimolare salute e benessere all’interno di un contesto accogliente e rilassante. 

TERME PUNTA MARINA 2022

 

Viale C. Colombo 161
Numero Verde: 800.469500
Tel. 0544.437222

info@termepuntamarina.com  
www.termepuntamarina.it
FB Terme di Punta Marina – IG termedipuntamarina

 

LOGO VISIT EMILIAROMAGNADirettore Sanitario Dott. Paolo Antonelli – Autorizzazione Sanitaria PG 0149230/2025 – Accreditamento n.15830 – 11/10/2016
Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi