mercoledì
09 Luglio 2025

100 – Mosaici moderni

Condividi

Masaici ModerniDal 7 giugno al 31 ottobre 1959, nella sala del refettorio del Museo Nazionale di Ravenna, fu ospitata la «Mostra di Mosaici Moderni».
Questa esposizione nacque da un’intuizione di Giuseppe Bovini già nel 1951 in occasione della mostra delle copie dei mosaici ravennati di V e VI secolo, idea subita accolta dal Rotary Club di Ravenna che «si propose di realizzare il progetto di una mostra di mosaici moderni; di mosaici, cioè, che traducessero nella antica forma […] le espressioni ed i motivi della pittura moderna».
Bovini, Carlo Argan e Palma Bucarelli scelsero i venti artisti i cui cartoni furono “trasposti” a mosaico dal Gruppo Mosaicisti dell’Accademia di Belle Arti di Ravenna.
Come scrisse Marco Valsecchi nell’introduzione al catalogo furono selezionati «quegli artisti la cui pittura, portata a un grado di alta semplificazione formale e cromatica, potesse reincarnarsi nella tecnica musiva, essenzialmente basata anch’essa su un colore e una forma filtrata al massimo. Bisognava infatti evitare l’equivoco pittorico […] di costringere cioè e di assoggettare il mosaico alle sfumature del dipingere, perché non si tratta di eseguire una “pittura fatta di pietre“, come si illusero i maestri del rinascimento» perché «il mosaico è arte autonoma, come la scultura e la pittura, e non può confondere le sue creazioni con l’una o con l’altra, se vuol salvare i suoi caratteri essenziali e la ragione del suo esistere».
Per vedere questi mosaici, andate al Museo d’Arte della città di Ravenna!

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi