lunedì
08 Settembre 2025

Una crema di cavolfiore

Condividi

Crema Di CavolfioreEcco un piatto semplice ma prelibato per pranzo o cena, in apertura

Ingredienti: un cavolfiore non troppo grande, tre patate biologiche, una cipolla, due scalogni, un litro e mezzo di brodo vegetale, sale, pepe, due cucchiai di olio evo. Facoltativo: cardo cotto a dadini.

Preparazione: tagliate il cavolfiore a pezzetti, comprese le foglie, e lavatelo. Lavate molto bene le patate e tagliatele a tocchetti. Sbucciate la cipolla e tritatela. Sbucciate gli scalogni e tritateli. Preparate il brodo vegetale (carote, cipolla, gambi di prezzemolo. foglie di sedano, zucchine).
In una casseruola versate l’olio, la cipolla e lo scalogno, fate rosolare lentamente, poi aggiungete il cavolfiore e le patate, un po’ di sale grosso e rosolate mescolando per qualche minuto. Versare il brodo bollente e fate cuocere fino a quando le verdure non saranno morbide. In un frullatore o con il minipimer frullate le verdure con un po’ di liquido. Aggiungete il liquido per raggiungere la cremosità preferita. Mettete il pepe.

Se volete che la crema di cavolfiore diventi una vellutata dovete aggiungere un tuorlo d’uovo e due cucchiai di panna fresca. Mescolare e scaldare per pochi minuti.

Potete servirla aggiungendo dei dadini di cardo lessato o dei crostini di pane abbrustoliti o fritti nel burro chiarificato. Per lessare il cardo: pulirlo dai filamenti, tagliarlo a dadini e metterlo a bagno in acqua acidulata; preparare la cottura mettendo in una pentola acqua abbondante con due cucchiai di farina, un cucchiaio di olio evo, il succo di mezzo limone e sale grosso; mescolare bene; quando l’acqua bolle immergere i dadini di cardo e lessarli.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi