venerdì
11 Luglio 2025

“Skam Italia”, pietra angolare – e sociale – dell’arte visiva in tv

Condividi

Skam ItaliaSkam Italia (Stagioni 1-3, 2018)
Skam è una webserie (serie tv fruibile principalmente via web o app) norvegese di qualche anno fa che è uscita senza alcun lancio e tramite clip, con attori sconosciuti e che seguiva un gruppo di adolescenti nella loro vita quotidiana, focalizzando, stagione dopo stagione (quattro) su un protagonista diverso.

Il successo è stato talmente travolgente (polverizzato Il trono di spade) che la serie è diventata un franchising, visto che è stata adattata a uno spettacolo teatrale in Danimarca ed è stata acquistata per fare un remake (fedele all’originale ma in contesto ovviamente diverso, geografico e di conseguenza sociale) in paesi come Stati Uniti, Germania, Francia, Spagna, Paesi Bassi, Belgio e ovviamente il nostro.

Skam Italia è uscito due anni fa con lo stesso format dell’originale, e cioè quindi costituito da clip molto brevi e giornaliere che seguono le vite di liceali romani, rilasciate da Timvision a mezzanotte di ogni giorno; come l’originale, ogni stagione segue un protagonista principale senza perdere di vista nessun altro personaggio della serie, ognuno dei quali accompagnato da un profilo Instagram e Facebook.

Da inizio anno la serie è stata acquistata da Netflix che ha costruito ogni puntata come gruppo di clip dai 15 ai 35 minuti contribuendo a diffondere quello che è sicuramente il principale caso televisivo italiano degli ultimi mesi. Skam è presente e futuro, va vissuto e non semplicemente visto, e racconta i suoi ragazzi come nessun’altra serie o film abbiano mai fatto finora; le storie di Eva, Martino, Eleonora sono fotografie perfette degli adolescenti della Roma liceale e dei nostri tempi, in cui ovviamente il cellulare è il mezzo principale (se non unico) di comunicazione e interazione.

Skam è il canto di libertà, gioia, dolore, aiuto e attenzione da parte dei ragazzi degli anni venti del Duemila, realizzata coi loro mezzi, senza scendere ad alcun compromesso inteso come mediazione visiva o culturale. Protagonisti accompagnati nella quotidianità da una colonna sonora eccezionale (guardate su Wikipedia), dalla camera spesso a mano che l’eccellente regia di Ludovico Bessegato (anche ideatore) e ritmati con l’innovativo montaggio di Federico Palmerini che spesso lascia al “giorno dopo” la conclusione della scena. Davvero ottimi i giovani attori, con l’unico difetto di dimostrare (e avere) qualche anno in più dei loro personaggi; difetto compensato da capacità recitative promettenti e che daranno loro modo nei prossimi anni di diventare i protagonisti di molte delle nostre visioni nostrane.

Skam Italia è la pietra angolare da qui in poi, perché è un nuovo modo di concepire l’arte visiva.
PS: segnalo l’offerta di Infinity che offre ben due mesi gratuiti a chi si iscrive, e qualche buon titolo c’è, come il profetico Contagion.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi