venerdì
19 Settembre 2025
Colline

I droni della protezione civile su Brisighella per studiare il rischio idrogeologico

Operazioni appaltate per 20mila euro e finanziate dalla Regione. Impiegato un metodo in grado di garantire un telerilevamento ambientale ad alta precisione, secondo le indicazioni del ministero

Condividi

DCIM100MEDIADJI 0201.JPG

A Fognano, nel comune di Brisighella, stanno per cominciare i rilievi topografici con un drone per verificare lo stato dei versanti e la morfologia del territorio. Immagini ad alta definizione per un controllo del territorio sempre più efficace. Le operazioni, appaltate per 20mila euro e seguite dai tecnici dell’ufficio di Ravenna della protezione civile, fanno parte del finanziamento della Regione per indagini, rilievi e monitoraggio finalizzati a interventi di mitigazione del rischio idrogeologico.

I rilievi, propedeutici alla progettazione di interventi di sistemazione e consolidamento dei versanti e alla manutenzione delle opere esistenti, verranno effettuati in diverse zone dell’abitato collinare di Fognano, a forte rischio di dissesto idrogeologico. Si estenderanno poi in modo continuativo lungo l’asta fluviale del Lamone e a Brisighella, in particolare sul versante meridionale del colle della Torre dell’orologio, sopra la storica via del Borgo o via degli Asini, dove si trova il piccolo terrazzo panoramico “Belvedere” recentemente messo in sicurezza con un rivestimento di reti paramassi e funi. Saranno effettuati seguendo il metodo Lidar (Light Detection and Ranging), in grado di garantire un telerilevamento ambientale ad alta precisione, secondo le indicazioni del ministero dell’Ambiente per le aree a elevato rischio idrogeologico.

SANYO DIGITAL CAMERA

«Le nuove tecnologie aprono opportunità inedite per la progettazione delle opere pubbliche, in particolare per quanto riguarda gli interventi di sicurezza territoriale- spiega Irene Priolo, assessore regionale alla Difesa del suolo e Protezione civile-. La Regione è pronta a cogliere queste innovazioni e a farne un elemento di forza per interventi sempre più efficienti ed efficaci».

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi