Evacuazioni nel Faentino e nella Bassa Romagna, scuole chiuse in provincia

Continua a preoccupare la piena del Lamone, i comuni aprono gli hub di accoglienza. L’appello del sindaco Isola sui social: «Aspettiamo il transito della piena in città nel pomeriggio, massima cautela»

483527499 1066810315474033 8275791667153543441 N

Abitazioni allagate a Brisighella – foto di Matteo Zaffagnini

Continua a preoccupare la piena del Lamone nel territorio Faentino. Il sindaco Massimo Isola si rivolge alla cittadinanza con un appello sui social: «Purtroppo le previsioni si stanno confermando. Le immagini del Lamone, da Marradi a Brisighella sono importati. La piena e intensa e la stiamo aspettando nelle prossime ore in città, intorno alle 17. Dobbiamo essere attenti e determinati». Aprono intanto i primi centri di accoglienza, al Pala Bubani di Faenza e nei comuni della Bassa Romagna, dove l’allerta rossa è stata estesa fino alla mezzanotte di domani. In particolare per quanto riguarda il fiume Lamone è stato emesso un ordine di evacuazione totale per le persone che risiedono entro 300 metri dall’asta fluviale. L’ordine di evacuazione vale anche entro i mille metri per chi non ha un piano superiore a cui recarsi (l’ordinanza interessa i cittadini di Boncellino, Traversara, Villanova e Glorie). Per quanto riguarda il fiume Santerno, nel territorio del Comune di Lugo è stato emesso a titolo precauzionale l’ordine di evacuazione dei soggetti fragili che risiedono entro 300 metri dal fiume.

Gli hub per l’accoglienza delle persone fragili o che non dispongono di piani superiori sono stati allestiti al Palaumagni di Lugo (via Lumagni 34), a Bagnacavallo, nel palazzetto di via De Gasperi e ad Alfonsine nel scolastico di via Murri 26. Restano in vigore su tutto il territorio le ordinanze già emesse di chiusura delle scuole, dei centri diurni, degli impianti sportivi e dei mercati, ma anche di parchi e cimiteri, centri culturali e ricreativi e vengono soppressi gli eventi. Ai cittadini invece si chiede di evitare gli spostamenti non necessari, prestare la massima attenzione ai livelli del fiumi e tenersi comunque lontano da argini, zone allagabili, dighe, spiagge e sottopassaggi, non accedere ai capanni o ai locali interrati in caso di allagamento, fissare gli oggetti sensibili e controllare i propri sistemi di deflusso delle acque piovane.

Per quanto riguarda il comune di Ravenna, viene confermata la chiusura di scuole, università parchi e aree fluviali.

Resta attivo Alert System, il servizio comunale nato per diffondere comunicazioni di protezione civile e pubblica utilità (ci si può iscrivere qui).

Per la giornata di domani (15 marzo) si prevedono precipitazioni moderate a carattere di rovescio sul settore appenninico centro-occidentale nel corso della mattinata e possibilità di temporali sparsi di breve durata nel pomeriggio sulle pianure centro-orientali. Sono previsti superamenti della soglia 3 sui tratti vallivi degli affluenti di destra Reno e dei bacini Romagnoli occidentali.

EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 14 04 – 11 05 25
CGIL BILLB REFERENDUM 24 04 – 08 05 25
CENTRALE LATTE CESENA LEAD SQUAQUERONE 24 – 30 04 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25