martedì
14 Ottobre 2025
Teatro popolare

Un ravennate all’Inferno: una non-recensione

Il nostro viaggio nello spettacolo delle Albe, in scena fino a luglio nell'ambito di Ravenna Festival

Condividi

Ravena Festival - chiamata pubblica per InfernoTutto comincia con una sorta di preghiera laica. E in qualche modo, se sei ravennate, senti qualcosa accadere, qualcosa che ti è curiosamente familiare ma che questa volta prende forma e diventa collettivo: ti trovi a recitare con la tua voce, tra tante voci, il primo canto della Divina Commedia. E lo fai lì, di fronte a quella tomba davanti alla quale sei passato mille volte in bici o a piedi, quel luogo così parte della tua geografia quotidiana e che pure ogni volta (beh, insomma, se non ogni volta almeno alcune centinaia) hai pensato, “ehi, ma questa è davvero la tomba di Dante e io ci passo davanti solo perché così faccio prima ad arrivare a casa”. Perché i mosaici mica li vedi tutti i giorni, ma la tomba di Dante, quella sì, e ti affezioni per forza a quel suo curioso understatement. Del resto vivi in una città dove se per strada ti domandano “dov’è via Alighieri” devi chiedere, “quale Alighieri?”. Dove c’è un liceo e pure un teatro dedicato al Sommo, che di teatro non ne ha mai scritto. O forse sì. O forse invece la Commedia è anche una grande opera teatrale che appunto prende forma, oggi, in questo 2017, a partire da questa specie di preghiera laica e in qualche modo liberatoria e identitaria che è recitare Dante tutti insieme guidati da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari nel loro Inferno, lungo via Mariani (davanti appunto al suddetto teatro) e poi fino a Sant’A­pol­linare Nuovo. Qui ci appare Beatrice nei panni di una giovane, emozionata e quasi commovente fanciulla. La luce del giorno sta calando e sdilinquirsi in tanta bellezza ed emozione è quasi inevitabile. Circondati da tanti altri più o meno sconosciuti, mentre le telecamere della Rai sono lì a ricordarti che in effetti l’evento è piuttosto memorabile. Ed è così che arrivi al Rasi, il teatro dove sei stato mille volte, dentro quella chiesa sconsacrata, quel luogo familiare quanto la tomba di Dante. A farti entrare sono di nuovo loro, Ermanna Mon­tanari e Marco Martinelli, di bianco vestiti, anime della compagnia delle Albe a farti da Virgilio. La porta è strettissima, si entra uno alla volta, e mica c’è gente fuori a chiacchierare, come al solito. Qui si entra nell’Inferno. E che non sia particolarmente accogliente lo capisci prima di varcare la porticina, perché già da fuori si sentono grida e già ti immagini che il Rasi non sarà come lo conosci. E infatti, la prima sensazione è paura e disagio. Provi a ridacchiare, ma in realtà quei mitra ti incutono un po’ di timore. E anche Roberto Magna­ni nelle vesti di uno spietato dittatore: mentre parla ti sembra di scorgere in ogni parola una minaccia già diventata reale. E poi ti dici, no, dai, è suggestione. Da quel momento inizia il grande gioco scenico, come in una meravigliosa scatola magica si viene accompagnati, o meglio scortati o trascinati, su e giù per il teatro che è diventato, come in un luna park stregato, una “casa degli orrori” dove creature spaventose gridano, ti si avvicinano, ti minacciano.

Foto di Alessandra DragoniCreature che sono i tuoi vicini di casa, il tuo architetto, il tuo ex insegnante di karate, un’amica con cui da tempo volevi andare a bere una birra. Sono i cori, sono quelli che hanno risposto alla chiamata delle Albe e per mesi hanno provato e ora per qualche sera a settimana vanno a dar vita alle creature dantesche che popolano il Rasi. Tra stupore e maraviglia ti trovi dunque catapultato nell’Inferno di Dante rivisto, riletto e adattato dalle Albe.

Trovate sorprendenti, momenti di poesia e commozione (che vero incanto la Francesca che parlava a chi sabato 27 maggio era seduto sulla sinistra, al centro, ma altrettanto incantevoli dovevano essere le altre che intanto parlavano ad altri spettatori), soluzioni convincenti si alternano a momenti forse più naif, coreografie di danze suggestive lasciano spazio a trovate geniali nella loro semplicità (vedi il costringere tutti ad ascoltare Ulisse a testa in su, in più o meno volontaria adorazione, o l’apparizione di Pasolini per Brunetto Latini che dici, ma certo, ovvio, e poi pensi, in che senso ovvio?), sorprendenti interpretazioni, come il Farinata degli Uberti che si è costretti a guardare girandosi di spalle accanto a uno struggente Ca­valcanti, fino a momenti in cui la cifra stilistica delle Albe prende il sopravvento, ma non  per nuocere. Vedesi la straordinaria Ermanna Montanari nell’Ugolino finale.

Pancia e testa, cuore e cervello sono chiamati in causa a volte separatamente, spesso insieme, in un turbinio che non dà tempo di annoiarsi, mai. I versi di Dante alternati a testi contemporanei. L’applauso finale, in giardino, trasuda gratitudine dal pubblico. Perché starà ai critici teatrali, quelli veri, fare la disamina di uno spettacolo di quasi tre ore e ai dantisti fare i filologi su ciò che è stato fatto dell’Inferno. Ma per chi ama un po’ Dante, un po’ il teatro e molto la propria bizzarra città questo Inferno è un’esperienza da non perdere, una giostra di emozioni e sensazioni, un gioco e allo stesso tempo qualcosa da prendere tremendamente sul serio, perché ora sappiamo che l’Inferno sta in via Roma 39 ed è popolato dai nostri concittadini. E ad accompagnartici sono le due figure, che si possono più o meno amare, ma che hanno di fatto cresciuto generazioni di ravennati al teatro.

Inferno va in scena tutti i giorni (tranne i lunedì e il 17 giugno) fino al 3 luglio a partire dalle 20 con “partenza” dalla tomba di Dante

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi