La “Divina Commedia” rivive a Nairobi nel film di Martinelli delle Albe La proiezione il 21 gennaio al teatro Rasi. Al via anche la Chiamata Pubblica per “Paradiso”, terzo e ultimo capitolo della trilogia dantesca in scena nel 2021 Dopo la presentazione mondiale in Kenya e l’anteprima nazionale al “Filmmaker – Festival Internazionale di Cinema 2019” di Milano, arriva a Ravenna il racconto della “messa in vita” della Divina Commedia nell’immenso slum di Nairobi, Kibera, dove Marco Martinelli del Teatro delle Albe ha lavorato con 150 bambini e adolescenti, reinventando il capolavoro dantesco in lingua inglese e swahili. Si tratta del film d’arte The Sky Over Kibera, in proiezione al teatro Rasi di Ravenna martedì 21 gennaio alle 20 e in replica nelle mattinate di mercoledì 22, giovedì 23 e venerdì 24 gennaio (alle 10.30) al cinema Mariani (per prenotazione gruppi scolastici telefonare allo 0544 36239). Al Rasi l’ingresso è a offerta libera e l’incasso sarà devoluto a sostegno dei progetti della Fondazione Avsi, che per la sua collaborazione alla realizzazione del film ha vinto il Premio al volontariato 2019 per la sezione Cultura, conferito dal Senato. La serata del 21 gennaio al Rasi segna anche l’inizio della Chiamata Pubblica per Paradiso. Sarà l’occasione per ascoltare da Marco Martinelli ed Ermanna Montanari del Teatro delle Albe il racconto delle prossime tappe fino al 2021, quando verrà messa in scena l’ultima parte del progetto partecipato sulla Divina Commedia. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Marco Martinelli vincitore del Premio al volontariato 2019 nella sezione "Cultura" Ancisi: «C'è la proposta per un Expo delle imprese di Romagna in darsena nel 2021» A Cervia la mostra di Casa Walden per la Giornata delle bambine e delle ragazze Approfondimenti sul nostro canale Telegram