giovedì
03 Luglio 2025
il riconoscimento

Al direttore del parco archeologico di Paestum il premio Ravenna Festival 2020

Riconoscimento a Gabriel Zuchtriegel, consegnato dal Maestro Muti, per avere reso possibile la realizzazione del Concerto dell'Amicizia

Condividi
Premio RF 2020
foto Zani/Casadio

Nonostante l’edizione per così dire “speciale”, il Ravenna Festival – che stasera conclude gli eventi alla Rocca Brancaleone col concerto di violoncelli di Ernrico Melozzi con Giovanni Sollima, per poi trasferire gli eventi in cartellone al Pavaglione di Lugo – non ha mancato anche nel 2020 la consegna del premio della manifestazione che ogni anno viene assegnata a figure di particolare rilievo internazionale nel campo della musica, dell’arte e della cultura. Fra i tanti vanno ricordati Ennio Morricone, Tonino Guerra, Pierre Boulez, Mstislav Rostropovich, Gérard Depardieu, Matthew Bourne, Svetlana Zakharova…

Il Premio Ravenna Festival è stato conferito ieri sera dal Maestro Riccardo Muti all’archeologo tedesco Gabriel Zuchtriegel, direttore del parco archeologico di Paestum, dove nella cornice del maestoso tempio di Nettuno si è svolto il “Concerto dell’Amicizia” dedicato alla Siria, con un omaggio alla memoria di un’altro ammirevole (e si potrebbe dire eroico) archeologo: Khaled al-Asaad, per oltre quarant’anni direttore di un altro sito archeologico – quello siriano di Palmira, gemellato con Paestum e gravemente danneggiato dall’Isis, di cui lo stesso al-Asaad è caduto vittima nel 2015.

Il riconoscimento a Zuchtriegel è motivato non solo per il suo impegno che ha reso possibile il Concerto dell’Amicizia nel parco di Paestum – la cui registrazione, va segnalato, sarà trasmessa stasera in tv su RAI 1 alle 23.15 – ma anche per le «grandi capacità, profonde conoscenze ed entusiasmo» con cui sta curando e promuovendo lo straordinario sito archeologico campano che custodisce fra le più mirabili testimonianze dell’antica civiltà della Magna Grecia in Italia.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi