Un monologo multimediale di Gabriele del Grande per riflettere sulle migrazioni Seguici su Telegram e resta aggiornato Un viaggio tra parole, storia e immagini all’auditorium Arcangelo Corelli Ingresso gratuito fino a esaurimento posti «Cent’anni fa non esistevano visti né passaporti. Oggi sui fondali del Mediterraneo giacciono i corpi di cinquantamila migranti annegati lungo le rotte del contrabbando. Come siamo arrivati fin qua? E, soprattutto, come ne usciremo?». Il nuovo monologo multimediale di Gabriele del Grande accompagna il pubblico in un viaggio per immagini e parole tra la storia e il futuro delle migrazioni in Europa e arrivierà all’auditorium “Arcangelo Corelli” di Fusignano (vicolo Belletti 2) venerdì 29 novembre alle 20.30. Lo spettacolo, dal titolo “Il secolo è mobile: la storia delle migrazioni in Europa vista dal futuro”, vedrà l’autore solo sul palco impegnato in un racconto tratto dall’omonimo libro, con la proiezione di fotografie e video d’archivio di un intero secolo di storia. La produzione è di Zalab in collaborazione con Cinemazero, il montaggio di Matteo Calore, con la consulenza di Andrea Segre e Alessandro Marotto, e le mappe grafiche sono state realizzate da Isacco Chiaf e Andreas Trenker. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti (non è prevista la prenotazione) a partire dalle 19.45. Sul posto sarà possibile acquistare il libro Il secolo è mobile (Mondadori, 2023) e dopo lo spettacolo seguirà il firmacopie con l’autore. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Samuele Bersani a Cervia per l'unica data romagnola del tour Aprono le prevendite dei biglietti per la Trilogia del Ravena Festival Rodolfo Sacchettini a Ravenna per la presentazione del suo ultimo libro Seguici su Telegram e resta aggiornato