Alla scoperta del territorio tra natura, arte e performance con Elementi

Sesta edizione per la rassegna del collettivo Magma, nata per valorizzare i paesaggi più iconici della Romagna con eventi gratuiti site-specific e a impatto zero. Tra le novità di quest’anno, anche una mostra ai Magazzini del Sale di Cervia

saline cervia

Musica, performance e eventi site-specific per riscoprire alcuni dei paesaggi naturali più suggestivi della Romagna: il festival Elementi torna tra Ravenna, Cervia, Bagnacavallo e Bagnara dal 2 maggio al 27 luglio 2025.

Si tratta della sesta edizione del festival curato dal collettivo Magma, nato nel 2020 con l’intento di creare una dimensione performativa immersiva all’interno di paesaggi iconici. Gli eventi si svolgeranno en plein air, e manterranno tutti un impatto ambientale zero basandosi sulle specificità naturali di ogni location. La rassegna è come sempre gratuita e prevede 12 spettacoli distribuiti in 7 giornate, con il coinvolgimento di giovani talenti emergenti del panorama internazionale.

Chikako Kaido

Chikako Kaido

Si parte venerdì 2 maggio al Mar, con Ima Koko Watashi,performance d’improvvisazione che intreccia danza e suono e vedrà interagire i danzatori Chikako Kaido, Kristin Shuster e Antonio Stella con i percussionisti Enrico Malatesta e Le Quan Ninh. L’evento è accessibile su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.

Sabato 10 maggio, all’Ex Convento di San Francesco di Bagnacavallo sarà la volta della performance live della giovane artista emergente portoghese Inês Malheiro, dj set e selezioni d’ascolto a cura di MAGMA, e live dell’artista inglese Memotone.

Gli appuntamenti di giugno partono domenica 8, quando l’area boschiva di Villa Emaldi a Faenza si farà teatro per due esibizioni live: Lamina, progetto sonoro dell’artista Clarice Calvo-Pinsolle e il musicista sperimentale scozzese Sholto Dobie che si esibirà con l’utilizzo di strumenti autoprodotti. A seguire, si potrà assistere a dj set e selezioni d’ascolto a cura di Gaspare Caliri, semiologo di formazione e co-fondatore di CUBE (Centro Universitario Bolognese di Etnosemiotica) e Kilowatt.

Schermata 2025 03 24 Alle 11.58.34

Domenica 29 giugno, appuntamento a Cervia, con base al Circolo Kayak ma coinvolgendo aree della Pineta e della Salina. Nella cittadina di mare Elementi propone un percorso partecipativo e performativo tra suono e movimento, fruibile dal pubblico in canoa, a cura dell’artista multidisciplinare Canedicoda. A seguire, due live degli artisti emergenti francesi Megabasse, con un assolo ambient su chitarra a doppio manico, e Romain de Ferron, musicista polistrumentista che esplora elettronica, ambient e musica sperimentale. Si torna a Cervia anche il 13 luglio: le dune salate dell’Aia della Salina di Cervia diventano lo scenario “lunare” per la performance live al tramonto della giovane artista emergente messicana, di base a Bruxelles, Vica Pacheco, in un dialogo tra suono, natura e patrimonio culturale. Anche in questo caso, l’evento è su prenotazione (riservaree@gmail.com).

Venerdì 18 luglio, la suggestiva Rocca di Bagnara di Romagna farà da cornice al concerto live di Antonina Nowacka. Come attività collaterale saranno organizzate delle visite guidate al Museo Pietro Mascagni, con l’attivazione del pianoforte del museo attraverso un intervento performativo site-specific di Giovanni Battista de Pol. Evento su prenotazione alla mail riservaree@gmail.com.

Antonina Nowacka Ph Riccardo Caspani

Antonina Nowacka

Per l’ultimo evento della rassegna, domenica 27 luglio, il Molo Nord di Cervia sarà palcoscenico per un concerto all’alba e l’installazione del progetto Pungilingua di Renato Grieco (KNN), una spoken word performance per nastri, voce e laptop.

Tra gli eventi collaterali della rassegna, la mostra Endless Summer: prima edizione di un ciclo triennale di esposizioni al Magazzino del Sale di Cervia volte a esplorare la curatela come azione collettiva, dove non esiste una narrazione dominante ma una visione multicentrica che riflette la pluralità delle pratiche artistiche. La mostra inaugurerà il 17 maggio e sarà visibile fino al 22 giugno.

CGIL BILLB REFERENDUM 24 04 – 08 05 25
EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 14 04 – 11 05 25
CENTRALE LATTE CESENA LEAD SQUAQUERONE 24 04 – 01 05 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25