Cisa, accordo all’alba al ministero «Cento esuberi in meno a Faenza» Seguici su Telegram e resta aggiornato La firma dopo quasi venti ore di confronto. Nella città manfredaora sono 130 i lavoratori di troppo. Ma sono in arrivo investimenti Quasi dimezzati gli esuberi (circa 130 rispetto ai 238 annunciati a Faenza e circa 20 nel sito di Monsampolo del Tronto, nell’Ascolano), 30 mesi di mobilita, integrazione alla Cig da parte dell’azienda con un bonus di 400 euro al mese e un piano industriale di 17 milioni di euro complessivi, parte dei quali per riconvertire le strutture produttive. Sono questi i punti principali dell’accordo raggiunto all’alba di oggi (mercoledì 30 settembre) a Roma, dopo quasi 20 ore di confronto, tra ministero dello Sviluppo economico, azienda, sindacati, Regioni e istituzioni locali. Il Piano industriale proposto dall’azienda punta a dare nuova centralità all’impianto di Faenza, in particolare come centro R&S e per le produzioni pre-serie e delle cosiddette Master Keys ad alto contenuto tecnologico. «L’accordo raggiunto – sottolinea l’assessore regionale alle Attività produttive Palma Costi – è davvero il frutto del grande lavoro che stiamo facendo per salvaguardare i livelli occupazionali, ridurre l’impatto sociale delle crisi industriali e rilanciare i siti produttivi nella nostra regione. E per lo stabilimento di Faenza nella prospettiva di un rilancio industriale, confermiamo che la Regione potrà mettere in campo interventi sia di formazione e riqualificazione professionale, nonché tutti gli strumenti e risorse legate ai bandi Por Fesr per la ricerca industriale e l’innovazione per nuovi prodotti su cui l’azienda intenda impegnarsi». Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Musica classica e una caccia al tesoro al Nazionale per la (prima) domenica al museo L'intimità in una fotografia: una mostra al "secondo" Palazzo Rasponi fino al 21 Non avevano il cane al guinzaglio per strada: 150 euro di multa Seguici su Telegram e resta aggiornato