mercoledì
02 Luglio 2025
Costruzioni

Crisi Acmar: respinta la richiesta di cassa integrazione straordinaria

La coop edile in concordato occupa 230 lavoratori. Cgil lamenta il mancato rispetto di un accordo siglato il 24 ottobre in Regione

Condividi

I commissari giudiziali dell’Acmar, cooperativa edile attualmente in concordato misto omologato a giugno di quest’anno, non hanno concesso l’autorizzazione per procedere con la richiesta di ulteriori nove mesi di cassa integrazione ministeriale per crisi sulla base del dispositivo del giudice che si è espresso sulla fattibilità e sostenibilità di quanto previsto nell’accordo. Lo fa sapere la Cgil che parla di decisione inaspettata: «Il 24 ottobre era stato raggiunto nella sede della Regione Emilia Romagna l’accordo per scongiurare i licenziamenti dei lavoratori. Tutti gli attori coinvolti erano presenti, per il ruolo di loro competenza, al tavolo regionale».

La situazione quindi si complica e la Fillea-Cgil vede avvicinarsi lo spettro dei licenziamenti. «La situazione che si è creata è esplosiva e inaspettata – dichiara Davide Conti, segretario generale della Fillea Cgil di Ravenna -. Eravamo riusciti con il ruolo determinante della Regione a evitare il dramma dei licenziamenti e avremmo traghettato la cooperativa avanti nel tempo perché si creassero le condizioni per assorbire gli esuberi; oggi questa decisione, non condivisa, getta nello sconforto noi e tutti i lavoratori. Abbiamo immediatamente richiesto una nuova convocazione in Regione per ricercare tutte le possibili soluzioni a questa grave situazione».

Acmar occupa attualmente 230 dipendenti e di questi più di un centinaio sono a casa senza lavoro: «La cassa integrazione straordinaria (Cigs) è scaduta il 29 ottobre scorso – continua Conti -; dal 24 ottobre, giorno in cui è stato raggiunto l’accordo, si è perso inspiegabilmente tempo e ora si torna al punto di partenza rendendo la situazione molto più complicata. Chi è stato artefice di questo teatro dell’assurdo ora non può pensare di scaricare il problema sul sindacato e sui lavoratori; tutti i soggetti coinvolti ora devono ricercare una soluzione che non comprometta la continuità della cooperativa e il mantenimento dei livelli occupazionali».

Intanto l’azienda ha rinnovato il suo vertice tecnico: da pochi giorni l’ingegnere Ruggero Rosetti è il nuovo direttore generale al posto di Giorgio Tani. Rosetti è entrato in Acmar nel novembre dell’86 arrivando fino alla direzione commerciale lasciata nel 2013. Rosetti ritorna in Acmar dopo due anni e mezzo trascorsi in alcune aziende private.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi