mercoledì
02 Luglio 2025
lavoro

Dai 5 ai 6 euro all’ora: una vita da precaria tra locali e stagione al mare

Una testimonianza: «Con i voucher o il contratto a chiamata è solo più facile sembrare in regola, ma il nero rimane...»

Condividi

Lavoro Stagionale1Non è mai stata assunta a tempo indeterminato ma per il resto non si è fatta mancare nulla. A raccontare la storia di una vita da precaria è una trentenne, laureata, che preferisce rimanere anonima ma che accetta di ripercorrere la sua carriera lavorativa in alcuni locali del territorio. Una storia comune a quella di tanti giovani – definizione che comincia ad essere un po’ troppio ampia – della sua generazione.

«Ho cominciato una decina di anni fa – ricorda – in un locale della città e devo dire che quella è stata l’esperienza peggiore, dal mio punto di vista. Avevo un contratto a chiamata, mi pagavano due ore in regola e il resto in nero. È andata avanti così per anni: potevano farmi un contratto ma dicevano che c’era la crisi…». La paga era di sei euro all’ora, solo l’ultimo anno è aumentata di un euro.

Sul litorale all’inizio non è andata meglio: «Uno dei miei datori di lavoro sapeva che avevo bisogno di lavorare e se ne approfittava. In una stagione ho guadagnato 5.500 euro, facendo i conti significava cinque euro l’ora». Inizio estate da irregolare nei weekend, poi contratto part time ma orario in realtà pienissimo, fino a 12 ore al giorno. A settembre i giorni ufficiali di lavoro erano troppo pochi e la disoccupazione ridotta non arrivava: «Non avevo le ore sufficienti».

Dopo qualche anno arriva un nuovo datore di lavoro, sempre stagionale, e questa volta qualcosa cambia: «Le ore di lavoro continuavano a essere tante ma almeno mi avevano fatto un contratto a tempo determinato con una base ufficiale dignitosa e un fuori busta di qualche centinaia di euro. Alla fine riuscivo a guadagnare circa 1.700 euro al mese anche se gli straordinari non erano pagati. Così sono riuscita ad avere i requisiti per accedere alla disoccupazione. Una miseria, certo, ma meglio di niente».

Mai firmato un contratto a tempo indeterminato? «No». Favorevole o contraria ai voucher? «Non mi sono interrogata troppo: hanno dei pro o dei contro ma io li ho sempre visti, da lavoratrice, come una cosa negativa. Il nero lo fanno in tanti ma con i voucher e i contratti a chiamata è più semplice sembrare in regola».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi