giovedì
03 Luglio 2025
agricoltura

Caccia, abbattimento cinghiali senza limiti. «Portano anche la peste suina»

Coldiretti esulta per l'attuazione delle delibera del parco faunistico. «I danni in campagna superano i 150mila euro e causano oltre mille incidenti l'anno»

Condividi

Coldiretti Emilia-Romagna esulta per l’attuazione della delibera 552 del piano faunistico venatorio che prevede non ci siano limiti all’abbattimento dei cinghiali nelle zone di pianura e collina in tutta la regione.

«I danni dei cinghiali in campagna superano i 150.000 euro all’anno – si legge in una nota di Coldiretti regionale – e questi selvatici sono una minaccia concreta per la cittadinanza, con oltre 1.000 incidenti stradali causati ogni anno. A tutto questo va aggiunto che il cinghiale è il principale portatore in Europa della peste suina africana».

La delibera, che arriva anche grazie alla pressione della stessa Coldiretti, giunge assieme a un altro importante risultato per gli agricoltori: il risarcimento per i danni da fauna selvatica, subiti o prevenuti, passa dall’80 al 100 percento. Anche per gli allevatori, spesso vittime degli attacchi da parte di cani selvatici e lupi. Infine, dal 14 marzo, gli aiuti de minims per gli agricoltori sono passati da 15.000 a 20.000 euro ogni tre anni.

«Sono passi avanti importanti – commenta Coldiretti Ravenna – e siamo contenti di aver dato il nostro contributo alla giusta tutela del lavoro di chi si guadagna da vivere in campagna. L’obiettivo ora è che la semplificazione dei processi burocratici permetta ai risarcimenti di arrivare sempre più in fretta, che vengano riconosciuti anche i danni indiretti e, ovviamente, che si attivino in provincia i piani di controlli nelle aree protette».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi