lunedì
15 Settembre 2025
Strade

Riapre via Baiona. Esenzione della tassa rifiuti per le attività di Porto Corsini

Chiusura durata sei mesi per manutenzione a due ponti, riapertura in ritardo di un mese rispetto alle previsioni. Il Comune prevede aiuti alle imprese non stagionali

Condividi

CANTIERE PONTE BAIONAVia Baiona tra Ravenna e Porto Corsini riaprirà al traffico dal pomeriggio di venerdi 15 aprile 2022. Lo annuncia il Comune: è terminato l’intervento di ripristino tecnologico e risanamento strutturale che ha comportato un investimento da 1,8 milioni sui ponti A119 e A 118 sul canale Magni a ridosso del centro abitato costiero.

La strada è chiusa da sei mesi e la riapertura arriva con un ritardo di circa trenta giorni. «Nella consapevolezza dei disagi arrecati dalla realizzazione dell’intervento che era assolutamente necessario – scrive il Comune di Ravenna in una nota – è intenzione dell’Amministrazione comunale concedere l’esenzione della Tari, tassa rifiuti, per il 2022 a favore degli esercizi commerciali, artigianali, pubblici esercizi, turistici e ricettivi di Porto Corsini che svolgono attività permanenti e non stagionali». Nelle prossime settimane sarà definita la relativa delibera, che dovrà essere approvata dalla giunta e dal consiglio comunale.

I lavori hanno consentito di ristabilire la funzionalità degli impalcati, togliere le limitazioni di portata a 32 tonnellate e rendere i ponti idonei a sopportare carichi di Prima categoria, ricreando le migliori condizioni di sicurezza possibili per la viabilità. Le lavorazioni che hanno interessano i ponti A119 (il primo che si incontra andando verso Porto Corsini, a due campate, lungo 54 metri) e A118 (a cinque campate, di cui quella centrale in acciaio, lungo 130 metri) possono essere sintetizzate in due fasi: la prima ha riguardato esclusivamente lavori di ripristino strutturale sul ponte A118. Nella seconda sono stati eseguiti in contemporanea i lavori di ripristino strutturale del ponte A119 e completati i lavori di ripristino sul ponte A118. Per quanto riguarda il ponte A119, vista la ridotta luce libera tra l’intradosso delle travi e il pelo dell’acqua, si è proceduto all’esecuzione delle lavorazioni necessarie con l’ausilio di chiatte galleggianti semisommerse.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi