venerdì
22 Agosto 2025
energia

Un campo fotovoltaico e idrogeno verde per rendere “autonoma” fabbrica di Alfonsine

Il progetto di Ceramica Santa Maria, nell'ambito dell'accordo tra Hera e la multinazionale inglese Gruppo Victoria

Condividi
Ceramica Alfonsine
Una veduta aerea dello stabilimento

Pannelli sui tetti e un campo fotovoltaico a terra, con la realizzazione  di un impianto di cogenerazione di 5 Mw in grado di produrre energia elettrica e termica che consentirà di rendere completamente indipendente dai fabbisogni energetici la fabbrica.

È il progetto per lo stabilimento di Filo di Alfonsine di Ceramica Santa Maria, che verrà realizzato nell’ambito dell’accordo tra Hera e Gruppo Victoria, multinazionale inglese del settore ceramico, di cui fa parte l’azienda alfonsinese dal 2021.

Nello stesso tempo, ad Alfonsine, verranno avviati progetti preliminari finalizzati a predisporre l’infrastruttura tecnologica di soluzioni innovative: come quella dell’idrogeno verde, con la costruzione di un primo elettrolizzatore da 2 Mw alimentato da energia prodotta da fotovoltaico, in grado di attivare fin da subito un percorso di graduale e progressiva decarbonizzazione delle emissioni dirette dello stabilimento.

L’obiettivo, si legge in una nota inviata alla stampa, è anche quello di «poter creare nuovi posti di lavoro attraverso il potenziamento della capacità produttiva e sviluppando sinergie con le realtà del territorio, come ad esempio il vicino porto ravennate».

 

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi