lunedì
15 Settembre 2025
Energia

Parco Eolico a Ravenna, arriva il via libera anche dal Ministero della Cultura

Il progetto Agnes è sempre più vicino alla realizzazione. Bernabini: «Il nostro porto diventerà un esempio di riferimento europeo».

Condividi
Agnes
Rendering parco eolico

Il Ministero della Cultura ha espresso il parere favorevole all’attuazione del progetto Agnes Romagna, il parco eolico di 65 ettari che vedrà installate al largo  di Marina di Ravenna 75 pale per un investimento di quasi 2 miliardi di euro.

Dopo il sì della commissione tecnica del ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica (Mase) pronunciato lo scorso aprile, la conferma arrivata ieri (venerdì 31 maggio) da Venezia avvicina di un altro passo il progetto al diventare realtà «Ora che tutti i pareri necessari al completamente delle Via sono stai espressi e risultano favorevoli non ci resta che attendere con ottimismo il provvedimento finale» commenta l’ingegnere Roberto Bernabini, ideatore e promotore del progetto (ce ne ha parlato in questa intervista), e continua: «Da 7 anni coltiviamo il sogno di poter costruire al largo delle coste romagnole il più grande hub energetico del mediterraneo. La visione è quella di una Romagna che possa autoprodurre l’energia pulita di cui ha bisogno in sinergia con pesca e turismo. Il porto di Ravenna diventerà un esempio di riferimento europeo per l’integrazione di differenti tecnologie offshore.Voglio ringraziare tutti i ragazzi di Agnes per avere creduto nel progetto di questa piccola startup e per aver lavorato duramente per curare ogni dettaglio».

Condividi

Notizie correlate

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Le sette porte storiche di Ravenna come “accessi turistici privilegiati”

Lo studio Denara tra i vincitrici di un concorso internazionale promosso dalla Uia

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi