Un milione e mezzo a fondo perduto per la competitività delle imprese under 35

Guberti: «È necessario accorciare la distanza tra giovani, lavoro e imprese». Disponibili anche borse di studio per l’iscrizione agli istituti tecnologici superiori

Foto Guberti Fronte CCIAA

Giorgio Guberti

“Le persone, soprattutto giovani sono la prima ricchezza di un territorio […] L’indice di vecchiaia, ovvero il rapporto percentuale tra il numero degli ultrasessantacinquenni ed il numero dei giovani fino ai 14 anni, è aumentato nei territori di Ferrara e Ravenna passando dal 206% del 1° gennaio 2011 al 248,6% del 1° gennaio 2024. Nei territori di Ferrara e Ravenna è positivo il risultato per le nuove imprese under 35, con un+512 il saldo nel 2024, ma si mantiene al tempo stesso molto alta, oltre il 50%, la difficoltà di reperimento di risorse giovani per le imprese, in particolare per quanto riguarda diplomati Its Academy e gli operai specializzati – sottolinea Giorgio Guberti, presidente della Camera di commercio –  questi dati rafforzano ancora di più le nostre convinzioni. Vogliamo sostenere i nostri ragazzi nella costruzione del proprio progetto di vita personale e di impresa, anche attraverso la valorizzazione e il potenziamento della rete dei servizi già presenti sul territorio. Ascolto, coinvolgimento, partecipazione, equità e inclusione saranno i cardini del nostro Piano straordinario».
La Camera di Commercio ha stabilito infatti uno stanziamento complessivo di un milione e mezzo di euro in 3 anni, in favore di interventi concreti e finanziamenti che possano potenziare le aspirazioni presenti e future delle nuove generazioni, sostenendo i progetti migliori dei giovani aspiranti imprenditori. Tra i temi dei bandi attivati si trovano parcelle notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa, redazione del progetto d’impresa, consulenza specialistica nelle aree del marketing, della logistica e della produzione, del personale e della contrattualistica, analisi di mercato e implementazione dei siti internet aziendali.
Il piano prevede inoltre di far fronte alla carenza di tecnici specializzati favorendo l’ingresso dei giovani nel mercato del lavoro grazie a percorsi formativi basati sull’interazione con le imprese del territorio e tramite l’erogazione di borse di studio per i percorsi di Istruzione Tecnologica Superiore (ITS-Academy) attivati nelle province di Ferrara e di Ravenna.
Il contributo massimo che le aziende possono richiedere entro il prossimo 14 marzo ammonta a 4 mila euro nel caso della creazione di nuove imprese ea 2 mila e 500 euro nel caso di progetti a sostegno alla competitività, con premialità alle aziende in possesso del rating di legalità e femminili. Le borse di studio ammontano invece a 800 euro ciascuna, condizionate alla frequenza di almeno l’80% delle ore previste. In questo caso, le domande possono essere presentate fino al prossimo 28 febbraio, ed è prevista comunque l’apposita premialità per incentivare la partecipazione femminile a percorsi di formazione di carattere tecnico.
«In vent’anni abbiamo perso il 23% di giovani tra i 18 e 35 anni, così come negli ultimi dieci anni è scomparso circa il 23% delle imprese giovanili nel nostro territorio. Per invertire la rotta è necessario investire sulla transizione digitale ed energetica, sulla qualità dei saperi e delle competenze, attraverso la collaborazione e la fattiva cooperazione tra Camera di commercio, Associazioni di categoria e tutte le Istituzioni. – conclude Guberti -. Con una rigorosa e condivisa assunzione di responsabilità potremo generare fiducia nelle imprese e soprattutto nei giovani. Condizione indispensabile di sviluppo e sostenibilità per l’intero nostro territorio è accorciare la distanza tra giovani, lavoro e imprese».

 

EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 14 04 – 11 05 25
CGIL BILLB REFERENDUM 24 04 – 08 05 25
CENTRALE LATTE CESENA LEAD SQUAQUERONE 24 – 30 04 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25