sabato
16 Agosto 2025

Marina di Ravenna: a Rambelli dell’HDS il premio 2020 del comitato Fabbrica Vecchia

Il riconoscimento consegnato in occasione dell’assemblea dell’associazione per la tutela e il recupero degli storici edifici dei Piomboni

Fabbrica Vecchia Rossi Rambelli Bazzoni
Al centro, il presidente dell’Associazione HDS Italia Faustolo Rambelli, il presidente del Comitato Fabbrica Vecchia Giancarlo Bazzoni (a destra) e il vicepresidente Beppe Rossi

Si è tenuta recentemente a Marina di Ravernna l’assemblea di bilancio del Comitato Fabbrica Vecchia, nella quale i soci hanno espresso piena soddisfazione per gli sviluppi  dei progetti di recupero del complesso settecentesco: in particolare per il trasferimento della proprietà degli edifici storici dal Comune all’Autorità Portuale, la quale ora possiede, oltre alla proprietà, anche un piano di recupero e valorizzazione, già approvato dalla Soprintendenza, e le risorse necessarie. È tuttora in corso di verifica il progetto di destinazione del complesso a sede portuale e polo nazionale di addestramento dei Vigili del Fuoco.
Nell’ambito dell’incontro il presidente del Comitato, Giancarlo Bazzoni, ha consegnato all’associazione The Historical Diving Society Italia, nella persona del presidente Faustolo Rambelli, il Premio Fabbrica Vecchia 2020 per la promozione della cultura marinara con la motivazione: «per le importanti iniziative e attività tese al recupero, alla conservazione e alla divulgazione della storia della immersione, promuovendo e valorizzando al contempo la località di Marina di Ravenna».

Ora è ufficiale: il Ravenna riammesso in serie C. Campionato al via il 27 settembre

Il presidente della Lega Pro: «Riaprire gli stadi, almeno agli abbonati»

RADUNO 9A un mese di distanza dall’inaspettata retrocessione in serie D, il Ravenna Football Club si ritrova nuovamente tra i professionisti del calcio, in serie C. La riammissione, ormai scontata (dovuta alla mancata iscrizione di altre società e al secondo posto nella graduatoria delle squadre aventi diritto), è stata ufficializzata nel corso del consiglio federale della Figc che si è svolto oggi (31 agosto) a Roma.

Ora la stagione, già partita sul campo di Glorie, potrà entrare nel vivo anche per quanto riguarda il calcio mercato, fino a oggi formalmente fermo a causa della mancata ufficialità della serie C.

Il presidente della Lega Pro (serie C), Francesco Ghirelli, nel presentare la nuova stagione ha chiesto la riapertura degli stadi, un modo per contrastare almeno in parte la crisi economica, perlomeno ai soli abbonati, facilmente controllabili, ha detto Ghirelli.

Il consiglio federale ha anche stabilito le date dell’attività agonistica per i campionati nazionali: la serie C partirà il 27 settembre per concludersi il 25 aprile.

In provincia 17 nuovi casi, metà asintomatici. In regione solo Parma ne ha di più

In totale nel Ravennate 1.435 dall’inizio della pandemia. Le nuove diagnosi derivano principalmente (14) da tracciamento su casi già noti e quindi spesso persone già in isolamento

Test Covid 19Sono 17 i nuovi casi di coronavirus individuati oggi, 31 agosto, in provincia di Ravenna: 14 sono relativi a tracciamento su casi già noti, principalmente a livello familiare; dei rimanenti, un nuovo positivo è stato individuato al rientro dall’estero (Senegal) e due per la presenza di sintomi. Ieri i casi erano stati 21 e il giorno prima 20, ma in generale da circa una decina di giorni l’aumento quotidiano è su queste cifre. In regione solo Parma ha più casi oggi (21). Tre dei nuovi casi rintracciati in provincia di Bologna sono persone che erano alla discoteca Indie di Cervia a Ferragosto.

E continuando a osservare lo scenario regionale, dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 31.922 casi di positività, 117 in più rispetto a ieri, di cui 57 asintomatici individuati nell’ambito delle attività di contact tracing e screening regionali. I tamponi effettuati ieri sono 6.132, per un totale di 899.733. A questi si aggiungono anche 2.079 test sierologici.

Dei 117 nuovi casi, 53 erano già in isolamento al momento dell’esecuzione del tampone e 40 sono stati individuati nell’ambito di focolai già noti. Sono 20 i nuovi contagi collegati a rientri dall’estero, per i quali la Regione ha previsto due tamponi naso-faringei durante l’isolamento fiduciario se in arrivo da Paesi extra Schengen e un tampone se di rientro da Grecia, Spagna, Croazia e Malta. Il numero di casi di rientro da altre regioni è 18. L’età media dei nuovi positivi di oggi è 38 anni.

Su 57 nuovi asintomatici, 22 sono stati individuati attraverso gli screening e i test introdotti dalla Regione, 28 grazie all’attività di contact tracing mentre 2 casi sono emersi dai test pre-ricovero e di 5 non è ancora nota l’origine.

Le persone complessivamente guarite sono 24.482 (+4 rispetto a ieri): 25 “clinicamente guarite”, divenute cioè asintomatiche dopo aver presentato manifestazioni cliniche associate all’infezione, e 24.457 quelle dichiarate guarite a tutti gli effetti perché risultate negative in due test consecutivi. Si registrano 4 decessi in Emilia-Romagna oggi: uno in provincia di Piacenza, uno in quella di Reggio Emilia, uno in quella di Modena e uno in quella di Bologna.

I casi attivi, cioè il numero di malati effettivi, a oggi sono 2.977 (109 in più di quelli registrati ieri). Le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere, o risultano prive di sintomi, sono complessivamente 2.862 (+104 rispetto a ieri), il 95% dei casi attivi. Calano a 9 (-2) i pazienti in terapia intensiva, sono 106 quelli ricoverati negli altri reparti Covid (+7 rispetto a ieri).

Questi i nuovi casi di positività sul territorio, che si riferiscono non alla provincia di residenza, ma a quella in cui è stata fatta la diagnosi: 4.816 a Piacenza (+13, di cui 2 sintomatici), 3.963 a Parma (+21, di cui 8 sintomatici), 5.381 a Reggio Emilia (+7, tutti sintomatici), 4.397 a Modena (+10, di cui 6 sintomatici), 5.679 a Bologna (+14, di cui 9 sintomatici), 501 casi a Imola (+7, di cui 3 sintomatici), 1.224 a Ferrara (+2, entrambi 2 sintomatici), 1.435 a Ravenna (+17, di cui 9 sintomatici), 1.129 a Forlì (+9, di cui 5 sintomatici), 968 a Cesena (+14, di cui 6 sintomatici) e 2.429 a Rimini (+3, tutti sintomatici).

Post sessisti su Facebook, Faenza Contemporanea esclude Zannoni dai candidati

Contenuti visibili solo agli amici e rimossi prima della candidatura, emersi con una segnalazione dagli avversari politici

WhatsApp Image 2020 08 27 At 16.21.31La lista Faenza Contemporanea ha escluso dall’elenco dei suoi candidati al consiglio comunale il nome di Cristiano Zannoni per i contenuti sessisti di alcuni post che l’avvocato aveva pubblicato, visibili solo agli amici, su Facebook tempo addietro e poi cancellati ancora prima che la circostanza venisse resa nota all’opinione pubblica da una lista di centrodestra. Si apprende dall’esclusione di Zannoni da Il Resto del Carlino che ha interpellato Matteo Zauli, esponente della medesima lista. Il capolista Leonardo Ricci non vede attenuanti nel fatto che fossero post privati e cancellati prima della candidatura.

Ubriaco colpisce un’auto, patente ritirata: 3 ore dopo ancora al volante, arrestato

Un 66enne al primo controllo aveva un tasso alcolemico quattro volte oltre il limite consentito e aveva insultato gli agenti, nel secondo caso ha tentato di afferrare la pistola di ordinanza

CONTROLLI STRADALI POLIZIA LOCALE RAVENNA MARINA DI RAVENNALa polizia locale gli ritira la patente perché era ubriaco al volante e non si è fermato dopo aver colpito un’auto in sosta ma tre ore dopo lo ritrova di nuovo alla guida. Nel primo caso si è preso una denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale, nel secondo episodio è riuscito a farsi arrestare. È successo a Ravenna ieri, 30 agosto, protagonista un uomo di 66 anni passato da avere un tasso alcolemico quattro volte oltre il limite a tre volte. Stamattina, durante l’udienza in tribunale, il giudice ha convalidato l’arresto per resistenza, violenza ed oltraggio a pubblico ufficiale, concedendo i termini a difesa.

La vicenda ha preso le mosse verso le 15.30 in via Fiume dopo una segnalazione ricevuta dalla sala operativa per un veicolo che, dopo aver danneggiato un mezzo in sosta, non si era fermato e aveva proseguito la marcia entrando in una proprietà privata poco distante. L’uomo sottoposto alla prova dell’etilometro è risultato positivo con un tasso alcolemico di 1.97 g/l. Durante la redazione degli atti, in presenza di molte persone del vicinato che, attratte dalle urla, si erano affacciate a finestre e balconi o erano scese in strada, il 66enne ha avuto comportamenti oltraggiosi e minacciosi per cui gli agenti hanno proceduto nei suoi confronti con la denuncia a piede libero per guida in stato di ebbrezza e per i reati di violenza o minaccia a pubblico ufficiale e oltraggio a pubblico ufficiale del codice penale.

Verso le 18.30 una nuova segnalazione alla sala operativa: la stessa persona, nonostante la patente gli fosse stata ritirata, era ripartito alla guida di un veicolo di proprietà di un conoscente. Alle 19 circa, gli agenti rintracciavano l’autovettura in via Destra Canale Molinetto, nei pressi dell’intersezione con via Secondo Casadei. L’uomo ha tentato di ripartire, ma è stato fermato dagli agenti. Nel tentativo di sottrarsi ai controlli, ha tentato di risalire sul mezzo e allontanarsi. E mentre veniva immobilizzato ha anche messo una mano sull’arma d’ordinanza di uno degli agenti. Anche dopo l’arresto sono continuate le minacce all’interno del comando di polizia locale.

A San Pietro in Vincoli si sperimenta il trasporto pubblico a chiamata con una app

Dal 28 settembre i test: il 7 settembre dalle 20 un gazebo in piazza per informare i cittadini

L’autobus pubblico si prenota con una app sul telefono. Dal 28 settembre partirà la sperimentazione di un servizio a chiamata, mobility on demand, nell’ambito del trasporto pubblico locale (Tpl) nell’area di San Pietro in Vincoli per facilitare gli spostamenti tra i centri minori della zona sud di Ravenna.

Per informare i cittadini dei centri interessati sulle caratteristiche del servizio e sui tempi e modi del suo utilizzo lunedì 7 settembre, dalle 20, nella piazza del parco Aurelio Orioli sarà allestito un gazebo dove verranno distribuiti depliant illustrativi con tutte le notizie necessarie, relative anche all’ uso dell’applicazione shotl, da scaricare sullo smartphone, e potranno essere richiesti eventuali chiarimenti. L’iniziativa è promossa dall’assessorato alla Mobilità in collaborazione con il consiglio territoriale di San Pietro in Vincoli.

Il servizio sarà attivo nelle fermate sia del trasporto pubblico sia di quello scolastico. Grazie alle caratteristiche dell’applicazione, compatibile con tutti i sistemi operativi, saranno fornite all’ utente, al momento della prenotazione, i tempi di arrivo del mezzo alla fermata e la stima di quelli necessari per raggiungere la destinazione; sarà possibile effettuare la prenotazione da parte di più persone contemporaneamente con l’obbligo di definire il numero dei passeggeri; sarà valutato il percorso migliore in termini di tempo sia nel caso di viaggi singoli sia nel caso di combinazione di più utenti con fermate e destinazioni differenti.

Il servizio sarà organizzato attraverso l’utilizzo di due mezzi (da 9 o 18 posti) durante il periodo invernale e con 1 mezzo durante quello estivo. Sarà possibile fare il biglietto a bordo grazie alla dotazione di emettitrici o richiedendolo all’ autista, pur restando valida la possibilità di acquistarlo online come per le corse ordinarie. Il servizio sarà attivo tra le 9 e le 12 e dalle 14.30 alle 18, sia in inverno che in estate, mentre le tariffe resteranno le stesse del trasporto pubblico locale ordinario, comprese le zone tariffarie e gli abbonamenti.

L’area servita è quella che ricomprende Ravenna sud (con 3 fermate, Cmp, Ospedale/Pronto soccorso, via Berlinguer), Madonna dell’Albero, Borgo Faina, Longana, San Bartolo, Ghibullo, Gambellara, Santo Stefano, Osteria, Carraie, San Pietro in Vincoli, Coccolia, Ducenta, San Pietro in Campiano, Campiano, San Zaccaria, Borgo Sisa, Massa Castello, Bastia, Caserma, Casemurate. La sperimentazione avrà la durata di un anno.

Bimba di 5 anni si perde in centro: gli assistenti civici la riportano ai genitori

Turisti tedeschi in vacanza: la polizia locale ha accertato la parentela

Grazie all’intervento di due assistenti civici e il supporto della polizia locale una bambina tedesca di 5 anni è stata riconsegnata ai genitori. Il fatto è accaduto nei giorni scorsi in via Cavour dove due assistenti civici, volontari che collaborano con la polizia locale e formati allo scopo di promuovere l’educazione alla convivenza e il rispetto della legalità, hanno notato una bambina spaesata. Si sono avvicinati e l’hanno rassicurata. Poco dopo sono arrivati i genitori molto preoccupati che la stavano cercando. La famiglia, ospite di un hotel al mare, era in visita alla città. Gli agenti della Polizia locale, che erano stati subito allertati, hanno accertato l’effettivo legame di parentela e per questo, mentre mamma e figlia sono rimaste assieme agli agenti il padre si è recato in hotel per prendere il passaporto. I genitori hanno espresso agli assistenti civici e alla Polizia locale la loro gratitudine.

Un Giotto dagli Uffizi di Firenze in prestito a Ravenna per la mostra su Dante

Il Polittico di Badia del 1300 per l’allestimento dal 6 marzo alla chiesa di San Romualdo

Polittico Giotto
Giotto, “Polittico di Badia”

Due capolavori della pittura medievale, il celebre Polittico di Badia di Giotto e il San Francesco riceve le Stimmate del Maestro della Croce 434 ed una tela del 1854 di Annibale Gatti Dante in esilio.

Queste opere, custodite a Firenze, nella Galleria degli Uffizi, verranno concesse in prestito dal museo a Ravenna in occasione del Settecentesimo anniversario della morte di Dante Alighieri per il progetto espositivo Dante. Gli occhi e la mente. Si tratta di tre mostre che vogliono omaggiare il Sommo Poeta attraverso differenti prospettive organizzate da Comune e dal Mar – Museo d’Arte della città di Ravenna.

La Galleria degli Uffizi e il Comune di Ravenna hanno infatti firmato un accordo di collaborazione pluriennale: nel 2021 i primi prestiti del museo fiorentino alla mostra Le Arti al tempo dell’esilio. Altri seguiranno con cadenza annuale, in occasione di ogni settembre dantesco, cui si aggiungerà il deposito a lungo termine di alcune opere che saranno parte integrante del progetto Casa Dante.

03 Annibale Gatti, Dante In Esilio, Olio Su Tela, 80x70cm ,1854
Annibale Gatti, “Dante In Esilio”

La prima opera che arriverà in città è del pittore forlivese, ma fiorentino d’azione Annibale Gatti, datato intorno al 1850, che rappresenta Dante Alighieri esiliato assieme al figlio. Il dipinto è conservato al Museo di Arte Moderna di Pazzo Pitti.    

La mostra Le Arti al tempo dell’esilio, curata di Massimo Medica, direttore dei Musei civici d’Arte Antica di Bologna, e allestita dal 6 marzo al 4 luglio 2021 nella chiesa di San Romualdo a Ravenna, potrà contare su due capolavori degli Uffizi.

Il Polittico di Badia di Giotto, datato intorno intorno al 1300, è originariamente proveniente dall’altare maggiore della Badia di Firenze, una delle chiese più importanti della città, situata nei pressi dell’abitazione degli Alighieri. Nell’ideale percorso affrontato dalla mostra, l’opera, sicuramente nota a Dante, è inserita nella sezione della mostra dedicata a Firenze insieme a un altro prestigioso prestito, sempre della Galleria degli Uffizi: un dipinto a tempera e oro su tavola del Maestro della Croce 434, San Francesco riceve le stimmate, databile intorno al 1250.

Maestro Della Croce San Francesco Stimmate
Maestro della Croce 434, “San Francesco riceve le stimmate”

Le opere presenti in questa prima sezione costituiscono la necessaria premessa per affrontare i temi dell’esposizione, incentrata soprattutto sul periodo dell’esilio del poeta, iniziato come è noto nel 1302. Roma, Arezzo, Verona, Padova, Bologna, Lucca, Pisa, Ravenna, sono alcune delle città che Dante ebbe occasione di visitare in questi anni: seguendo le peregrinazioni del poeta, la mostra intende ripercorrere un ideale itinerario di immagini, una sorta di mappa delle sue conoscenze artistiche.

«La collaborazione istituzionale tra gli Uffizi e Ravenna – commenta il Direttore delle Gallerie degli Uffizi, Eike Schmidt –, in casi di progetti importanti come questo, pone in primo piano il territorio e la sua storia, ne esalta i valori, promuove la conoscenza e, non ultimo, diventa un ingranaggio fondamentale della ripresa dopo la pandemia. Il volgare fiorentino è diventato lingua letteraria nazionale grazie a Dante, Giotto ha diffuso in tutta Italia una forma espressiva nuova e radicale, alla base di ogni sviluppo artistico successivo: solo riallacciandoci a quegli esempi coraggiosi di apertura possiamo fare del nostro patrimonio una forza sociale per l’intero Paese».

Ai chiostri francescani tre serate di lettura “non stop” della Divina Commedia

Dall’1 al 3 settembre dalle 18 alle 23 sul palco “cantori” e lettori volontari

Torna per tre sere consecutive, dalle 18 alle 23 “non stop”, la maratona di lettura di “Oltre Dante”.

La Divina Commedia sarà letta sul palco allestito nei chiostri francescani, accanto alla tomba del Sommo Poeta, da “cantori, lettori, volontari di qualsiasi età, provenienza sociale e culturale”.

L’appuntamento è per martedì 1 settembre con l’Inferno, mercoledì 2 con il Purgatorio e giovedì 3 con il Paradiso.

Organizza il Centro Dantesco dei Frati Minori Conventuali.

Torna la festa Pd di Porto Fuori, la prima edizione fu nel 1946

Stand gastronomico con prenotazione e serate musicali dal 3 al 6 settembre

Sarà in versione ridotta, per le note questioni legate alla pandemia, ma anche quest’anno la festa del Pd a Porto Fuori si farà. Dal 3 al 6 settembre negli spazi di via Staggi stand gastronomico, intrattenimento musicale e incontri politici. Il comitato organizzatore ha lavorato a lungo per decidere come affrontare questa nouva sfida e alla fine ha deciso di non voler rinunciare a un evento che si ripete dal 1946.

Il 3 settembre Bella Ciao Trio, il 4 Moreno Lombardi e la sua chitarra, il 5 Max Venturi con i suoi burattiin e il 6 il piano bar di Nick e Roby.

Per cenare l’invito degli organizzatori è di prenotare in modo da facilitare la gestione degli spazi con il necessario distanziamento: 393-5800677 oppure 3333325963 oppure crimascioli@gmail.com.

Riparte il settore giovanile del Ravenna. Lo staff, dalla Berretti agli Under 10

Nominato anche un “responsabile della metodologia”, per coordinare l’attività dei vari tecnici giallorossi

P6 AcademyParte domani, 1° settembre, la stagione del settore giovanile del Ravenna Football Club.

«Finalmente ripartiamo – ha commentato la Dg Claudia Zignani nel corso della presentazione alla stampa –, è stata una attesa molto lunga ma da domani i nostri ragazzi torneranno in campo. Abbiamo seguito tutti i protocolli predisposti dalle autorità per garantire la sicurezza e la salute dei nostri atleti, ma rimaniamo in guardia perché, come tutti sappiamo, il problema Covid ancora non è risolto. In questi mesi di attesa il nostro staff, a cui rivolgo i complimenti, ha provveduto a mantenere attivo il rapporto con tutti i giocatori, sia dal punto di vista degli allenamenti individuali a casa, sia dal punto di vista dell’interazione e del mantenimento del gruppo. L’Academy è una macchina organizzativa complessa e al riguardo ci siamo dotati di un applicativo informatico specifico per agevolare tutta l’attività, un segnale della nostra voglia di continuare nel processo di crescita del nostro settore giovanile, che ricordiamo essere il fulcro del nostro progetto».

Nell’organigramma di RFC Academy è stata introdotta una nuova figura, quella del responsabile della metodologia (Claudio Treggia, il mister della Berretti e a cui era stata affidata anche la prima squadra nell’ultima disperata partita dei playout salvezza) che avrà il compito di coordinare l’attività dei vari tecnici giallorossi in modo da dare organicità nei principi e nei metodi di lavoro di tutto il settore giovanile.

L’organico tecnico è stato presentato da Nevio Valdifiori, responsabile di RFC Academy: «Non vediamo l’ora di tornare a lavorare sul campo, purtroppo questo virus ha interrotto una stagione dove stavamo iniziando a vedere i risultati del lavoro svolto in questi tre anni, con tutte le nostre squadre in lotta per le posizioni di vertice. Vogliamo ripartire dai nostri principi, la crescita del giocatore sotto tutti i profili e la ricerca di un gioco ben definito, il risultato viene dopo ed è una conseguenza di questo lavoro svolto. Ho il piacere anche di sottolineare la soddisfazione derivante da alcuni ragazzi che hanno spiccato il volo verso squadre importanti Basti all’Inter e Giannelli e Boschetti alla Spal, questo denota da un lato il buon lavoro svolto dai nostri tecnici, dall’altro il fatto che il Ravenna non ostacoli il percorso di ragazzi che possono avere un futuro in squadre di prim’ordine. Vorrei anche menzionare, sempre nel processo di crescita del nostro settore giovanile, il successo dell’Open Day fatto settimana scorsa, che ha visto un’adesione di 34 ragazzi e che ci ha permesso di conoscere e farci conoscere meglio da tanti giovani aspiranti calciatori, che potranno crescere nella squadra della propria città. Attendevamo con trepidazione la ripartenza delle attività, ogni componente è stata attentamente formata e sa come operare per garantire il preciso rispetto dei protocolli e la tutela della salute di tutti».

Oltre allo staff tecnico è stato anche annunciato che il ruolo di responsabile dell’area scouting è stato affidato ad Aldo Bagattoni.

Di seguito l’organigramma completo della RFC Academy

Responsabile RFC Academy: Nevio Valdifiori

Coordinatore Tecnico: Gianluca Ricci

Responsabile Metodologia: Claudio Treggia

Responsabile Preparazione Atletica: Rodrigo Baldelli

Responsabile Preparazione Portieri: Fabio Cacciatore

Responsabile Area Scouting: Aldo Bagattoni

Berretti: Allenatore Claudio Treggia, Vice Andrea Francalanci

Under 17: Allenatore Marcello Ottaviani, Vice Matteo Voria

Under 16: Allenatore Mattia Casadio, Vice Alessandro Orioli

Under 15: Riccardo Lancillotti, Vice Lorenzo Dadina

Under 14: Salvatore Oliverio, Vice Francesco Nardini

Under 13: Daniele Biral Vice, Claudio Maldini

Under 12: Alessio Sammartino, Vice Giacomo Bottaro

Under 11: Simone Eviani, Vice Lorenzo Miccolis

Under 10: Sergio Restano, Vice Lorenzo Miccolis

Preparatori Atletici: Luca Coralli; Rodrigo Baldelli; Alessandro Orioli; Lorenzo Dadina

Preparatori Portieri: Fabio Cacciatore; Alessandro Landini; Mattia Tampieri

In provincia i contagi crescono di altri 21 casi, tutti in isolamento domiciliare

Bollettino quotidiano con l’andamento della malattia

Per il territorio provinciale di Ravenna oggi, 30 agosto, si sono registrate 21 nuove positività al Covid-19. Si tratta di 15 asintomatici mentre 6 presentano sintomi, tutti in isolamento domiciliare. Quindici nuove positività fanno riferimento a contact tracing con casi già accertati, 2 dei quali in pazienti che avevano avuto contatti fuori provincia; 3 nuove positività a seguito di sintomi; 2 nuove positività a seguito di rientro dalla Sardegna; 1 nuova positività a seguito di rientro dal Senegal. Il totale dei casi è 1.418, di cui più di 1.060 guariti e 92 deceduti. Sul territorio provinciale i comuni con più casi sono Ravenna 627, Faenza 205, Cervia 115, Lugo 95, Russi 65.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi