Offerte da presentare entro il 20 novembre. Contratti di locazioni della durata di sei anni
Il Comune di Lugo mette all’asta la concessione in affitto per sei anni di cinque negozi sotto i portici del Pavaglione. Si tratta dei locali ai civici 49, 51, 53, 55 e 78; le basi d’asta annuali vanno da 3.401,75 euro per 11,77 mq a 6.724 euro per 26,92 mq, a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche del locale. Sono possibili solamente offerte economiche al rialzo rispetto alle basi d’asta.
Il termine per la presentazione delle offerte è il 20 novembre alle 13, mentre le buste saranno aperte il 21 novembre alle 8.30 nella sede dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna in piazza dei Martiri 1 a Lugo. L’asta sarà dichiarata valida anche se perverrà una sola offerta.
Per ulteriori informazioni, contattare il Servizio Appalti e Contratti dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna al numero 0545 38597, email appalti@unione.labassaromagna.it, oppure visitare il sito www.labassaromagna.it.
Negli spazi della biblioteca Holden dal 27 ottobre al 4 novembre, ingresso gratuito. Apertura con la giornalista scientifica Gabriella Greison
I supereroi e i loro super poteri per capire come le radiazioni possono essere un valido strumento in medicina. È questo l’intento della mostra “Radiazioni & Supereroi: dai raggi cosmici alla chirurgia nucleare”, ideata da Aifm (Associazione italiana di fisica medica) in collaborazione con l’Istituzione Biblioteca Classense, sezione Holden e Wow Spazio Fumetto, visitabile gratuitamente da sabato 27 ottobre a domenica 4 novembre, nei locali della Biblioteca Holden e della scuola “Guido Novello”. L’inaugurazione è prevista sabato alle 16, alla Holden, ingresso in via Baccarini 1, con l’intervento di Gabriella Greison, giornalista e scrittrice, laureata in fisica nucleare.
L’evento si propone di mostrare e illustrare come la professione del fisico medico divenga meravigliosamente essenziale e insostituibile nella gestione e utilizzo delle radiazioni applicate alla moderna medicina in campo diagnostico e terapeutico. Attraverso la nascita dei più famosi Supereroi della Marvel, avvenuta a inizio anni Sessanta grazie al genio dei loro creatori, proprio coinvolgendo l’allora utilizzo misterioso e incontrollato delle radiazioni, l’esposizione mostrerà la nascita e l’evolversi dei diversi supereroi, attraverso pannelli illustrativi, in parallelo all’evoluzione tecnologica avvenuta nell’impiego e utilizzo delle radiazioni da parte della figura del fisico medico, egli stesso moderno “Supereroe” nella lotta contro il cancro.
L’obiettivo è quello di coinvolgere grandi e piccoli nella conoscenza e scoperta delle diverse tipologie ed impiego delle radiazioni, accompagnati dalle epiche gesta degli eroi Marvel, entrati da tempo nel nostro immaginario collettivo quotidiano. L’idea del progetto nasce volendosi riferire quasi esclusivamente all’universo dei supereroi Marvel (creato da Stan Lee, Jack Kirby e Steve Ditko, negli States nel 1963) poiché fondamentalmente tutte le loro creazioni coinvolgono la presenza delle radiazioni (vedi i Raggi Cosmici per i Fantastici 4, i Raggi Gamma per Bruce Banner/Hulk, i Raggi X per il ragno di Peter Parker/Spider Man, le mutazioni genetiche per i mutanti X-Men (vedi Magneto per il campo magnetico, Ciclope per i fasci laser).
La mostra sarà costituita da un percorso suddiviso per tematiche coinvolgendo sette supereroi tra i più famosi. Per ognuno di essi sarà allestito un trittico di pannelli: nel primo verrà descritta la nascita del supereroe, nel secondo il tipo della radiazione coinvolta e nel terzo la gestione/utilizzo delle radiazioni da parte del fisico medico. Ogni supereroe avrà un proprio pannello illustrato dove la nascita del ‘supereroe’ è affiancata da una spiegazione divulgativa del tipo di radiazione e quindi dalla sua applicazione nel campo della fisica medica.
Evento in contemporanea in 104 città del mondo a partire dalle 9 del 26 ottobre, a Ravenna sarà promosso da Fondazione Flaminia negli spazi del coworking di Colabora in darsena di città. Il progetto migliore vincerà tremila euro
Una gara di idee per proporre soluzioni per uno sviluppo sostenibile del porto di Ravenna. Così si svilupperà il 26 ottobre la tappa ravennate dell’iniziativa Climathon, promossa dalla più grande partnership pubblico-privata sulla mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici costituita da imprese, istituzioni accademiche e soggetti pubblici. L’iniziativa si svolge in contemporanea in 104 città del mondo e c’è tempo fino a giovedì 25 ottobre per iscriversi. A conclusione dell’iniziativa una giuria di esperti valuterà le soluzioni proposte e l’idea migliore vincerà un premio di tremila euro. L’iniziativa si terrà a Colabora, in via Magazzini Posteriori 52, nella Darsena di città. La competizione inizierà alle 9 del 26 ottobre e si concluderà alle 13 del 27 ottobre.
La competizione è aperta a ricercatori, studenti universitari, aspiranti imprenditori, startupper e a tutti coloro che sono interessati a porre un freno ai cambiamenti climatici. Si potrà partecipare da soli o in gruppo. Ogni partecipante sarà guidato da un gruppo di esperti nell’elaborazione delle soluzioni ai problemi proposti.
Il porto di Ravenna sta attraversando un momento strategico, fondamentale per delineare il suo futuro in termini di sviluppo sostenibile. Per la sua posizione fisica e non solo, il porto è un luogo centrale per la città ed è inserito in un quadro ambientale complesso (costa, palude, pinete storiche). Climathon a Ravenna mira a generare idee innovative per sviluppare l’area, tenendo in considerazione non solo gli aspetti economici ma anche quelli sociali e ambientali, aumentando la coesione tra spazi naturali e distretto industriale/urbano.
Climathon è organizzato da Fondazione Flaminia- Centro per l’Innovazione, Aster – società della Regione Emilia-Romagna per l’innovazione e la ricerca industriale e partner Climate KIC, Fondazione Eni Enrico Mattei, Tecnopolo, il Cluster-Greentech grazie al sostegno del Comune di Ravenna – assessorato Smart City, che ha finanziato il premio in danaro e ha messo a disposizione la sede di svolgimento della competizione, in collaborazione con CIRI FRAME, Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico centro-settentrionale, CertiMac, RES Società Cooperativa e CleanPort, Loop project.
Lo spazio per il pubblico sarà adatto a vari tipi di spettacolo. Stanziati 400mila euro di fondi pubblici (a metà fra Regione e Comune) per un intervento sul teatro in via di Roma a Ravenna. Lavori anche nel foyer. I codirettore: «Vogliamo lasciare un nuovo spazio alle generazioni future»
Il teatro Rasi
Duecentomila euro dalla Regione, altrettanti dal Comune e una chiamata pubblica a cittadini e imprese per chiedere che ci mettano del loro, in donazioni o tempo, per trasformare il Rasi in un teatro «europeo». Ravenna Teatro, che oggi ha casa in quell’ex chiesa sconsacrata di via di Roma grazie alla convenzione con l’Amministrazione e che ha presentato il progetto, firmato dall’architetto Carlo Carbone, parte da suggestioni nate anche con l’Inferno, la prima tappa del percorso su Dante del Teatro delle Albe che aveva visto un Rasi completamente trasfigurato in bolge infernali, irriconoscibile ai più, anche nella zona della platea che era stata riorganizzata intorno a uno spazio centrale. Ma la suggestione, come ci spiegano i codirettori di Ravenna Teatro Marcella Nonni e Alessandro Argnani, ha naturalmente a che fare con l’idea di coinvolgere la cittadinanza nella realizzazione del progetto, esattamente come era accaduto nella messa in scena dell’Inferno, sotto la direzione artistica di Marco Martinelli ed Ermanna Montanari.
«L’idea e il progetto che abbiamo presentato – ci dicono ancora i due co-direttori – è quello di uno spazio che possa essere più modulare e adatto anche a rappresentazioni che abbiano bisogno di una scena centrale o che possa essere allestito con una gradinata a scomparsa e una platea e allo stesso tempo possa anche continuare a essere fruito come oggi». Insomma, un progetto che vuole aggiungere e togliere allo spazio che oggi ospita spettacoli di teatro contemporaneo, spettacoli per ragazzi, incontri ed eventi organizzati proprio da Ravenna Teatro ma anche la commedia dialettale della rassegna curata dalla Capit e molti altri eventi.
Ma se la parte consistente dei lavori dovrà riguardare la sala, anche la parte oggi del foyer, del bar e del booskhop sarà oggetto di ristrutturazione e possibili ampliamenti. «Sogniamo un teatro sempre aperto, che possa svolgere funzioni diverse, dove si possa anche mangiare», ci dicono Nonni e Argnani. I lavori, come tutti quelli cofinanziati dalla Regione, dovranno essere conclusi entro il 2021 e saranno prevalentemente svolti proprio in quell’anno. «Ci piacerebbe riuscire a farli in estate, senza dover chiudere il teatro e sospendere la programmazione, non sarà facile, ma è quello che stiamo cercando di fare, il grosso si dovrebbe svolgere dopo il Paradiso (la terza parte della trilogia dantesca, del resto nel 2021 si svolgeranno anche le celebrazioni per settecentenario della morte del Poeta, ndr). Per noi è quella una data simbolicamente importante perché è anche l’anno in cui scadrà la convenzione in essere con il Comune e dunque ci piacerebbe lasciare a chiunque potrebbe venire dopo di noi, vista che la nostra presenza non sarà scontata, un teatro rinnovato e pensato anche per le nuove generazioni. Da tempo ci stavamo pensando e appena abbiamo saputo del bando della Regione ci siamo messi al lavoro». E ora c’è naturalmente molto soddisfazione per l’esito, non scontato. Ravenna Teatro ha infatti ottenuto la cifra massima a cui ambire, pari a metà dell’importo complessivo, ossia 200mila euro. Altri 200mila arriveranno dal Comune. A questi andranno ad aggiungersi un contributo della stessa Ravenna Teatro e, appunto, l’eventuale partecipazione di imprese e cittadini.
Basket / In A2 femminile la squadra di Bassi stende Umbertide, in B maschile quella di Friso espugna Reggio Emilia. Nulla da fare a Milano per Lugo. In D altro successo per il Sant’Agata contro il Bellaria. In Promozione vincono Faenza Project e Russi. Risultati, classifiche e tabellini
Altri risultati: Cestistica Savonese-San Salvatore Selargius 68-73, CUS Cagliari-Andros Palermo 50-59, Cestistica Azzurra Orvieto-Matteiplast Bologna 60-82, Medoc Forlì-RR Retail Galli San Giovanni V. 60-78, Orza Rent Nico Pistoia-Carispezia Cestistica Spezzina 47-61, Gruppo Stanchi Athena Roma-FE.BA Civitanova Marche 55-58, Integris Elite Roma-Magnolia Campobasso 43-57.
Classifica: Palermo, Campobasso e Cestistica Spezzina 8 punti; Faenza*, Bologna, Civitanova Marche e Selargius 6; Umbertide e San Giovanni V. 4; Cagliari, Athena Roma ed Elite Roma 2; Forlì*, Cestistica Savonese, Pistoia e Orvieto 0 (* una gara in meno).
Bmr Basket 2000 Reggio Emilia-Rekico Faenza 62-69
(14-19, 35-43, 45-54)
BMR REGGIO EMILIA: Zampogna 2, Canelo 2, Graziani 2, Maccaferri 16, Bertocco 20, Gatto, Crusca 9, Germani 11, Garofoli ne, Campori. All.: Eliantonio.
REKICO FAENZA: Fumagalli 15, Gay 3, Costanzelli, Silimbani 4, Casagrande 9, Venucci 17, Zampa, Petrucci 4, Pambianco ne, Chiappelli 17, Petrini ne. All.: Friso.
NOTE – Tiri da due: Reggio 10/35, Faenza 15/38; tiri da tre: Reggio 7/21, Faenza 8/22; tiri liberi: Reggio 21/25, Faenza 15/22.
Altri risultati: Rimadesio Desio-Gordon Nuova Pall. Olginate 61-78, Gimar Basket Lecco-Lissone Interni Bernareggio 73-65, Juvi Cremona 1952 Ferraroni-Tramarossa Vicenza 81-66, Agribertocchi Orzinuovi-Rucker Sanve San Vendemiano 74-81, Antenore Energia Virtus Padova-Sinermatic Ozzano 80-64, Pallacanestro Crema-Tigers Cesena 59-65.
Classifica: San Vendemiano e Faenza 6 punti; Cesena*, Padova, Olginate, Milano, Cremona, Vicenza e Ozzano 4; Lecco*, Orzinuovi e Desio 2; Lugo, Reggio Emilia, Bernareggio e Crema 0 (* una gara in meno).
Classifica: Forlimpopoli, Giardini Margherita e Sant’Agata 6 punti; Granarolo, Pgs Welcome, Bellaria, Budrio e Ferrara 4; Argenta, International Imola, Pianoro, Stella Rimini e Riccione 2; Cesena, Castiglione Murri e Progresso 0.
Promozione
Girone E
Risultati (terza giornata): Bologna Airlines Castenaso-MassaBasket2010 (mercoledì 24 ottobre), Faenza Basket Project-Pall. Castel San Pietro 2010 83-56, Tatanka Baloncesto Imola-Party & Sport Ozzano 77-63, Medicina Basket-Basket A. Gardini 2001 Fusignano 73-51, Pontevecchio Bologna-Pgs Bellaria Bologna 62-73, Basket Giallonero Imola-Fresk’o San Lazzaro 75-65. Riposa: Academy Budrio.
Classifica: Faenza 6 punti; Giallonero Imola, Medicina, Castenaso e San Lazzaro 4; Massa, Budrio, Tatanka Imola, Castel San Pietro, Fusignano e Pgs Bellaria 2; Ozzano e Pontevecchio 0.
Girone F
Risultati (terza giornata): Nuova Perla Riccione-Aics Forlì 56-62, Misano Pirates-FaDaMat Rimini 41-53, Basket 2000 San Marino-Villanova Tigers Verucchio 57-65, La Fiorita-Sporting Club Cattolica 74-60, Bk2014 Tigers Forlì-Abc Santarcangelo 50-58, Basket Club Russi-Morciano Eagles 72-42. Riposa: Libertas Green Forlì.
Classifica: Villanova e Santarcangelo 6 punti; Russi, FaDaMat, La Fiorita e Aics Forlì 4; Cattolica, Riccione e Morciano 2; San Marino, Libertas Green Forlì, Tigers Forlì e Misano 0.
Calcio / Sotto la grandine i biancorossi tornano a vincere contro il Fiorenzuola. I bianconeri stendono con un tris il Faenza, l’Alfonsine batte il Diegaro e resta in vetta. In Promozione la capolista Solarolo regola il Lavezzola. Tabellini, risultati e classifiche
A Russi il Classe ha superato il Fiorenzuola sotto una fitta grandinata
Serie D
Girone D (sesta giornata)
Classe-Fiorenzuola 1-0
CLASSE (4-3-1-2): Palermo; Valenza, Ceroni, Caidi, Monaco (1’ st Larese); Fabbri (24’ st Innocenti), Ballardini, Centonze; Arrondini (43’ st Ferri); Noschese, Dall’Agata (8’ st De Rose). All.: Orecchia.
FIORENZUOLA (4-3-3): Libertazzi; Bouhali (24’ st Marra), Davighi, Varoli, Guglieri; Corbari, Alvitrez (12’ st Colantonio), Matera; Saporetti, Bigotto, Rivi (24’ st Bedino). All.: Brando.
RETE: 38’ st Noschese.
Classifica: Modena 16 punti; Crema e Fanfulla 13; Reggio Audace e Pergolettese 11; Fiorenzuola 10; Vigor Carpaneto, Mezzolara e Pavia 9; Calvina 7; Adrense, San Marino, Ciliverghe e Classe 6; Sasso Marconi 5; OltrepoVoghera e Axys Zola 4; Lentigione 3.
Eccellenza
Girone B (ottava giornata)
Alfonsine-Diegaro 2-0
ALFONSINE: Lusa, Ricci Maccarini, E. Sarto, Magri, Bertoni, Mingozzi, Santucci, Derjai, Salomone, Filippi (35’ st Morelli), Focaccia (25’ st Tavolieri). All.: Gori.
DIEGARO: Foiera, Vitali, Bartoletti (45’ st M. Asslani), Sankhare, Varrella, Antoniacci, Mazzuoli (28’ st Paganelli), Zavalloni, Morganti (34’ st Giornali), Rodriguez, Facondini (18’ st Lorenzo). All.: Faedi.
RETI: 33’ st Santucci, 50’ st Morelli.
Cotignola-Castelfranco 1-2
COTIGNOLA: Cesaretti, Sartoni (31’ st Battiloro), Carapia (40’ st Castellari), Sisti (31’ st Gardini), Orlando, Manaresi, Pirazzoli, Paganelli, Bazhdari, Fabbi, Tamburini. All.: Folli.
VIRTUS CASTELFRANCO: Gibertini, Manfredini (25’ st Cheli), Sadik, Alicchi, Budriesi, Ferrari, Cozzolino, Caesar (45’ st Zinani), Ierardi (21’ st Raggi), Tardini (41’ st Signorino), Assouan. All.: Fontana.
RETI: 27’ st Raggi, 29’ st Assouan, 49’ st Pirazzoli.
Massa Lombarda-Faenza 3-0
MASSA LOMBARDA: Bracchetti, Vaccari (24’ st Zalambani), Dongellini, Selleri, Hysa, Gramigna, Scala, Trombetti, Tonini (41’ st Donati), Cavini (32’ st Lumci), Sasso (44’ st Rabuano). All.: Nannini.
FAENZA: Calderoni, Albonetti (12’ st Venturelli), Fantinelli, Bentini (18’ st Savioni), Gavelli, De Luca, Lanzoni (12’ st Tosi), Missiroli, Teleman, Gardenghi, Malo. All.: Assirelli.
RETI: 32’ pt Sasso, 30’ st Tonini, 33’ st (rig.) Selleri.
Progresso-Sanpaimola 2-0
PROGRESSO: Tartaruga, Grazioso, Di Giulio, Barone, Resta, Rossi, Zattini, Lupusor (26’ st Monnolo), Maiorano, Karapici, Fiorini (36’ st Monaco). All.: Puccetti.
SANPAIMOLA: Baldani, Visani (40’ st Ragazzini), M. Alessandrini (43’ st Fall), Mengolini, Landini, Gabrielli, Borini, S. Alessandrini (36’ st Maranini), Colino, Errani (14’ st Vincenti), Pioppo. All.: Tinti.
RETI: 13’ pt Fiorini, 21’ pt Di Giulio.
Classifica: Alfonsine 19 punti; Virtus Castelfranco , Copparese e Marignanese 15; Argentana* e Massa Lombarda 13; Castrocaro e Progresso 12; Giovane Cattolica 11; Diegaro e Sanpaimola 10; Sant’Agostino 9; Riccione*, Medicina Fossatone e Corticella 8; Faenza e Granamica 7; Cotignola 1 (* una gara in meno).
Promozione
Girone C (ottava giornata)
Solarolo-Lavezzola 1-0
(33’ st Ballardini)
Trebbo-Sparta Castelbolognese 0-0
Vadese-Conselice 1-1
(1’ st Arbizzani; 21’ st Roccati)
Valsanterno-Reda 3-2
(24’ st Vallante, 31’ st rig. Tumolo, 45’ st A. Dardi; 8’ pt Keita, 39’ st Conti)
Altri risultati: Anzolavino-Portuense 2-2, Bentivoglio-Faro 1-2, Castenaso-Terre del Reno 3-0, Casumaro-Porretta 0-2, Sesto Imolese-Masi Torello Voghiera 2-0.
Classifica: Solarolo 18 punti; Castenaso e Vadese 14; Sparta Castelbolognese, Anzolavino e Casumaro 12; Valsanterno, Portuense e Masi Torello Voghiera 11; Faro 10; Sesto Imolese, Porretta e Conselice 9; Trebbo 8; Bentivoglio 7; Reda°, Lavezzola e Terre del Reno 6 (° 4 punti di penalizzazione).
Girone D (ottava giornata)
Del Duca Ribelle-Gambettola 4-0
(5’ pt Farabegoli, 11’ pt e 15’ st Dumitru, 37’ pt Nisi)
Reno-Russi 0-0
San Pietro in Vincoli-Ronco Edelweiss 0-5
(4’ pt Jassey, 9’ pt rig. Spadaro, 20’ pt Righi, 30’ pt Bonavitacola, 47’ st Ben Karem)
Tropical Coriano-Cervia 2-1
(10’ pt Vucaj, 43’ st Farneti; 41’ st Zanigni)
Altri risultati: Civitella-Cava 1-3, Fratta Terme-Igea Marina 4-0, Sampierana-Pietracuta 1-0, Torconca-Stella Rimini 1-2, Misano-Morciano sospesa per maltempo. Recuperi (mercoledì 24 ottobre): Misano-Fratta Terme, Pietracuta-Torconca, Russi-San Pietro in Vincoli.
Classifica: Ronco Edelweiss 24 punti; Del Duca Ribelle 22; Tropical Coriano 19; Sampierana 15; Stella Rimini 14; Cervia 13; Cava e Vis Misano** 10; Fratta Terme* 9; Russi* e Reno 8; Igea Marina, Civitella e Torconca* 7; Gambettola e San Pietro in Vincoli* 6; Pietracuta* 5; Morciano* 1 (* una gara in meno).
San Leonardo-Riolo Terme 1-2
(1’ pt Benini; 14’ pt e 6’ st Rava)
San Vittore-Fosso Ghiaia 0-1
(45’ pt N. Molducci)
Santa Sofia-Savarna sospesa per il maltempo
Virtus Faenza-Rumagna 2-0
(14’ st e 24’ st Ulivieri)
Altri risultati: Meldola-Cibox 1-0, Vallesavio-Forlimpopoli 1-1, Valbidente-Due Emme 1-0.
Classifica: Riolo Terme 14 punti; Virtus Faenza 13; Cibox e Valbidente 12; Bagnacavallo 11; Vallesavio, Fosso Ghiaia e Meldola 10; Forlimpopoli e Savarna 8; San Vittore 7; Due Emme e San Leonardo 5; Azzurra Romagna 3; Rumagna 2; Santa Sofia 1.
Girone H (sesta giornata)
Verucchio-Savio 1-2
(14’ pt Tellinai; 27’ st Savini, 36’ st D’Amico)
Altri risultati: Alta Valconca-Mondaino sospesa, Athletic Poggio-Roncofreddo 1-1, Bakia-Sant’Ermete 1-2, Bellaria-Sala 1-1, Gatteo-Granata 1-0, Rivazzurra-Riccione 3-3, Novafeltria-San Clemente 3-0.
Classifica: Roncofreddo 13; Sala 12; Novafeltria 11; Granata, Riccione e Savio 10; Verucchio 9; Athletic Poggio e Gatteo 8; Mondaino* e Rivazzurra 7; San Clemente 6; Bakia 5; Alta Valconca* e Sant’Ermete 3; Bellaria 2 (* una gara in meno).
Dati del ministero dell’Interno elaborati da Il Sole 24 Ore. Oltre la metà dei casi riguarda furti e sono in calo del 7,9 percento
Sono in diminuzione le denunce di reati in provincia di Ravenna. Secondo i dati del dipartimento di Pubblica sicurezza del ministero dell’Interno, elaborati dal quotidiano Il Sole 24 Ore, nel 2017 sono state 18.351 che significano 4.689 ogni centomila abitanti: il 3,4 percento meno rispetto all’anno precedente. E quindi il 16esimo posto nella classifica delle 106 province italiane (il podio è Milano-Rimini-Bologna, all’opposto della classifica Oristano-Pordenone-Belluno). Entrando nel dettaglio della tipologia di reati, la categoria dei furti raccoglie da sola oltre diecimila denunce ed è in calo del 7,9 percento (ma aumentano del 9,8 quelli con destrezza, in leggero calo quelli in case e negozi). Aumento vertiginoso per le denunce di tentati omicidi ma in questo caso si registrano 14 casi nel 2017.
Il giovane sospettato dell’omicidio del pizzaiolo 43enne si è avvalso della facoltà di non rispondere: è accusato di omicidio volontario ma tramite l’avvocato si dichiara estraneo ai fatti
Il sostituto procuratore Antonio Vincenzo Bartolozzi sulla scena del crimine a Castiglione di Cervia dove è stato ucciso Rocco Desiante
Il 19enne di origini romene accusato dell’omicidio volontario del 43enne pizzaiolo Rocco Desiante, trovato morto in un appartamento di Castiglione di Cervia la notte tra il 6 e il 7 ottobre, resta in carcere. Il fermo per indizato di delitto è stato eseguito il 19 ottobre e stamani, 22 ottobre, davanti al giudice per le indagini preliminari del tribunale di Ravenna il giovane si è avvalso della facoltà di non rispondere. Per lui è stata disposta la custodia cautelare in carcere con una nuova ordinanza. L’avvocato che lo tutela, Fabrizio Briganti, all’uscita dall’aula è stato interecettato dai cronisti e ha ribadito che il suo assistito si dichiara estraneo ai fatti. Un eventuale ricorso al tribunale del Riesame verrà valutato dopo la lettura degli atti messi a disposizione della difesa. Secondo quanto emerso finora due gli elementi principali a suo carico secondo la procura (pm Vincenzo Antonio Bartolozzi): contatti telefonici con la vittima e la scomparsa dei vestiti che secondo l’accusa il giovane indossava il giorno in cui Desiante è stato ucciso, cioè circa 70 ore prima del ritrovamento del cadavere.
Venerdì inaugura invece l’esposizione degli allievi dell’Accademia ispirata alle figure del dottor Victor Frankenstein, della sua creatura anche dell’autrice del romanzo, Mary Shelley
Nell’ambito del Festival GialloLuna NeroNotte, Ravenna si appresta a ospitare una doppia mostra, che mette in “contatto” uno dei più importanti illustratori contemporanei con gli studenti dell’Accademia di Belle Arti della città.
Alle 18 di venerdì 26 ottobre, infatti, inaugurerà la mostra dal titolo “Urania e gli altri mondi” dedicata a Franco Brambilla, creatore delle copertine della rivista “Urania”, mentre sabato 27, alle12, inaugurerà “Le creature dell’Accademia”, ispirate alle figure del dottor Victor Frankenstein, della sua creatura e anche dell’autrice del romanzo, Mary Shelley. Entrambe le mostre sono ospitate all’interno della Biblioteca Classense (in via Baccarini 6) e rimarranno aperte fino all’11 novembre, da martedì a domenica dalle 15 alle 18.30 a ingresso gratuito.
La mostra di Brambilla propone 44 opere: riproduzioni di copertine da Urania e altre riviste di fantascienza e una serie di originali. È suddivisa in sei sezioni: Androidi malinconici; Robot; Paesaggi di altri mondi; Mezzi spaziali; Astronavi in costruzione; Invading the Vintage. Fanno parte di questa ultima sezione alcune cartoline “del nonno” che vengono invase, interpretate o stravolte in chiave surreale da simpatici alieni misteriosi, ma anche da personaggi e astronavi di vecchi film e telefilm di fantascienza. Il catalogo contiene interventi di Tonani e Morellini, i cui romanzi sono stati “illustrati” da Brambilla. Nato a Milano nel 1967, diplomato all’Istituto Europeo di Design nel 1991, Franco Brambilla è un fra i principali illustratori italiani di fantascienza, con centinaia di copertine al proprio attivo
Grazie alla disponibilità della coordinatrice didattica, Paola Babini, e dei docenti Andrea Chiesi e Gianluca Costantini, sono stati coinvolti gli allievi dei corsi di Pittura e Applicazioni digitali per le arti visive dell’Accademia, che si sono confrontati con l’immaginario iconografico nato attorno alle figure del dottor Victor Frankenstein, della sua creatura e, con un nuovo punto di vista, anche dell’autrice del romanzo, Mary Wollstonecraft Godwin, poi Mary Shelley. Negli incontri si è partiti dal personaggio letterario per passare alla trasformazione che ne hanno fatto cinema e fumetti. Con un’attenzione particolare per la trasformazione della Creatura in Mostro. Con l’aiuto delle immagini si è poi accennato al grande tema degli esseri “creati” dall’uomo che, partendo da Prometeo e dal Golem, arriva ai robot protocollari di “Guerre stellari” e agli androidi.
Realizzato in occasione del 70esimo anniversario della fondazione dell’Avis comunale, ideato da Massimo Carioti
Domenica 21 ottobre è stato inaugurato alla presenza del sindaco di Lugo Davide Ranalli il monumento dedicato ai donatori di sangue. L’opera si trova nella rotatoria di fronte alla caserma dei Carabinieri di Lugo ed è stata realizzata in occasione del 70esimo anniversario della fondazione dell’Avis comunale.
Il monumento rappresenta due gocce di sangue che, insieme, creano il cuore Avis ed è frutto dell’impegno dell’associazione che, insieme al Comune di Lugo, ha coinvolto numerosi partner che hanno contribuito alla sua realizzazione. La struttura è stata progettata e realizzata da Massimo Carioti, la decorazione a mosaico è stata realizzata dalla Compagnia dei Musivari, nata dai corsi di mosaico dell’Università per adulti di Lugo e diretta da Elisa Simoni.
Dopo l’inaugurazione è partito un corteo che ha transitato in piazza Martiri, con sosta al monumento di Baracca per la deposizione di una corona, ed è poi proseguito fino alla chiesa della Collegiata per la Messa. Infine, dopo la funzione si è svolto il pranzo sociale presso la struttura del Maracanà in via Madonna delle Stuoie.
Preoccupa in particolare lo stato del mare. Sul settore costiero previste per martedì raffiche fino a sessanta chilometri orari
Dopo il maltempo che nella giornata di domenica ha sferzato la provincia, con forti raffiche lungo la costa, è un lunedì di tregua meteo quello di oggi, 22 ottobre. Le temperature si sono però abbassate di una decina di gradi, ponendo fine a quella che – parafrasando – si poteva definire una “ottobrata romagnola”. Già da mezzanotte torna l’allerta meteo con ancora il vento protagonista.
«Nella mattina di martedi 23 ottobre – scrive la Regione – , è prevista una ventilazione da nord-est con raffiche fino 55-60 km/h sul settore
costiero e rilievi romagnoli in rapida attenuazione. Il mare è previsto molto mosso, localmente agitato al largo nelle prime
ore del mattino con altezza dell’onda fino a 2,5 metri». L’allerta è gialla. Ovviamente meglio tenersi lontani da moli e dighe foranee.
Per Eugenio Fusignani Ravenna è «capitale delle buone pratiche investigative, non dei foreign fighters»
C’è anche la polizia municipale tra le forze dell’ordine che prendono parte alle inchieste contro il radicalismo islamico. Lo dice in una nota il vicesindaco con delega alla Sicurezza, Eugenio Fusignani. «Con la quarta individuazione in questo comune, di persone legate a fenomeni di radicalizzazione, voglio sottolineare la particolare efficienza del lavoro di intelligence che la Digos svolge a Ravenna e nel territorio. Un lavoro che, nel rispetto delle diverse funzioni che l’attuale legislazione le riconosce, vede il contributo a supporto anche della nostra Polizia Locale, la quale è e vuole essere sempre più partecipe del sistema»
Per questo – aggiunge – «rinnovo la disponibilità alla più ampia collaborazione a tutte le operazioni di ordine e sicurezza pubblica, nella consapevole certezza che Ravenna non è la capitale dei “foreign fighters” ma solo e unicamente quella delle buone pratiche investigative e di forze dell’ordine particolarmente preparate ed efficienti». Il vicesindaco si complimenta poi con le forze dell’ordine e con la procura per il lavoro svolto.