domenica
14 Settembre 2025

Sinistra per Ravenna diventa un’associazione Pranzo di autofinanziamento con Pisapia

A quattro mesi dalle elezioni amministrative, la lista civica Sinistra per Ravenna si costituisce formalmente come associazione politico culturale che si presenterà ai cittadini e alle cittadine durante il pranzo di autofinanziamento l’11 settembre alle 13, nella sala Pier Paolo d’Attorre (ex sala Strocchi) in via maggiore 71.

Ospite dell’iniziativa sarà l’ex sindaco di Milano Giuliano Pisapia che interverrà insieme a Luigi Dadina, tra i promotori della lista (che alle elezioni ha eletto un consigliere comunale e può contare sull’assessora Valentina Morigi in giunta).

Info e prenotazioni entro venerdì 9 settembre alle 15 all’indirizzo: apranzoconpisapia@gmail.com o al telefono 338 2946065.

Rompe il citofono e tenta di scardinare l’inferriata per entrare nella casa della ex

Arrestato un uomo per atti persecutori a Marina Romea

In preda a un vero e proprio raptus, ha tentato di entrare nella casa della sua ex compagna, che vive con le due figlie minorenni, prima bussando al portone e arrivando perfino a rompere il citofono, costringendo la donna a staccare il contatore della corrente, poi addirittura tentando di scardinare l’inferriata della finestra della camera da letto.

Sono così dovuti intervenire i carabinieri della stazione di Marina Romea, che lo hanno arrestato per il reato di atti persecutori: non era la prima volta che minacciava, infastidiva e perseguitava l’ex compagna, dopo la separazione di un anno fa, tanto che la donna si era da poco decisa a richiedere un provvedimento di ammonimento nei suoi confronti.

E il Pci rinasce anche a Ravenna: «Comunisti uniti per costruire il futuro»

Al via la costituzione della nuova federazione provinciale

Rinasce anche a Ravenna il Partito Comunista Italiano con praticamente lo stesso simbolo del vecchio Pci – quello disegnato dal pittore siciliano Renato Guttuso – e identico nome, quello utilizzato dal 1943 in poi, fino allo scioglimento del 1991.

L’appuntamento è per questa sera – giovedì 8 agosto – alle 20.45 in via Lanciani 133, a Ravenna, dove il comitato promotore del Partito Comunista Italiano organizza il primo incontro costituente della federazione provinciale.


«Dopo il successo di partecipazione all’assemblea nazionale – scrivono in una nota gli organizzatori –, tenutasi lo scorso 26 giugno a Bologna, il Partito Comunista Italiano si radica nel territorio e invita tutte le persone interessate a partecipare al dibattito per la costruzione della nuova federazione locale. Comunisti uniti in una sinistra di classe e del lavoro, unita e unitaria per investire nella scuola e nella formazione, per sostenere il No al referendum sulle modifiche costituzionali, per il diritto alla salute, per un’economia e uno Stato a sostegno di tutti».

I promotori aspettano «numerosi» i ravennati «per costruire insieme un futuro grande come una storia: la nostra».

Adriatica e Ravegnana chiuse una notte Poi rotatoria al posto dell’incrocio killer

Dalle 22 dell’8 alle 6 del 9 asfaltatura poi il transito riprenderà attraverso il cantiere. Ancora due mesi di lavori

Per consentire l’esecuzione delle operazioni necessarie alla riapertura della strada statale 67 Tosco Romagnola attualmente chiusa in corrispondenza dell’incrocio con la strada statale 16 Adriatica, sarà necessaria la temporanea chiusura dell’intero incrocio per il tempo necessario agli interventi di asfaltatura e realizzazione della segnaletica provvisoria: circolazione vietata quindi tra le 22 di giovedì 8 e le 6 di venerdì 9 settembre, una notte di lavoro per l’entrata in funzione della nuova rotatoria.

A partire dalla mattina di venerdì 9 settembre, tutte le arterie saranno transitabili e la rotatoria sarà in esercizio in configurazione provvisoria di cantiere fino al completamento dei lavori previsto per la fine di ottobre.

Ecco i percorsi alternativi notturni che saranno indicati sul posto. Autovetture e veicoli di peso inferiore a 5 tonnellate: per il traffico proveniente da sud/Rimini uscita dalla Ss 16 su via Dismano (Sp 138), prosecuzione su via Galileo Galilei, via Alberti, viale Randi e immissione sulla Ss 16; per il traffico proveniente da Bologna Ferrara e Venezia: uscita dalla Ss16 all’uscita denominata Esp/centro, prosecuzione su viale Randi, viale Alberti, via Galileo Galilei, via Dismano (Sp 138) e immissione sulla Ss 16 Adriatica. Mezzi pesanti con peso superiore a 5 tonnellate: per il traffico proveniente da sud/Rimini uscita dalla Ss16 per la via Classicana (SS 67), prosecuzione su via Trieste (indicazione Polo nord Bassette), via Attilio Monti (direzione Ferry terminal), via Baiona, via Bassette fino alla rotatoria della Ss309 “Romea”; per il traffico proveniente da Bologna, Ferrara e Venezia uscita dalla Ss309 “Romea” in direzione centro Ravenna, prosecuzione su via Bassette, via Baiona (direzione Ferry Terminal), via Attilio Monti, via Trieste, fino all’incrocio con la Ss67 Classicana da dove è possibile proseguire fino alla Ss16 Adriatica. Per il traffico leggero e pesante in uscita dalla E45/E55 sulla Ss16 Adriatica sarà obbligatoria l’immissione in direzione Rimini/Ancona: proseguire in direzione Marina di Ravenna e seguire le indicazioni già presenti lungo la deviazione per mezzi pesanti.

Adriatica e Ravegnana chiuse una notte Poi rotatoria al posto dell’incrocio killer

Dalle 22 dell’8 alle 6 del 9 asfaltatura poi il transito riprenderà attraverso il cantiere. Ancora due mesi di lavori

Per consentire l’esecuzione delle operazioni necessarie alla riapertura della strada statale 67 Tosco Romagnola attualmente chiusa in corrispondenza dell’incrocio con la strada statale 16 Adriatica, sarà necessaria la temporanea chiusura dell’intero incrocio per il tempo necessario agli interventi di asfaltatura e realizzazione della segnaletica provvisoria: circolazione vietata quindi tra le 22 di giovedì 8 e le 6 di venerdì 9 settembre, una notte di lavoro per l’entrata in funzione della nuova rotatoria.

A partire dalla mattina di venerdì 9 settembre, tutte le arterie saranno transitabili e la rotatoria sarà in esercizio in configurazione provvisoria di cantiere fino al completamento dei lavori previsto per la fine di ottobre.

Ecco i percorsi alternativi notturni che saranno indicati sul posto. Autovetture e veicoli di peso inferiore a 5 tonnellate: per il traffico proveniente da sud/Rimini uscita dalla Ss 16 su via Dismano (Sp 138), prosecuzione su via Galileo Galilei, via Alberti, viale Randi e immissione sulla Ss 16; per il traffico proveniente da Bologna Ferrara e Venezia: uscita dalla Ss16 all’uscita denominata Esp/centro, prosecuzione su viale Randi, viale Alberti, via Galileo Galilei, via Dismano (Sp 138) e immissione sulla Ss 16 Adriatica. Mezzi pesanti con peso superiore a 5 tonnellate: per il traffico proveniente da sud/Rimini uscita dalla Ss16 per la via Classicana (SS 67), prosecuzione su via Trieste (indicazione Polo nord Bassette), via Attilio Monti (direzione Ferry terminal), via Baiona, via Bassette fino alla rotatoria della Ss309 “Romea”; per il traffico proveniente da Bologna, Ferrara e Venezia uscita dalla Ss309 “Romea” in direzione centro Ravenna, prosecuzione su via Bassette, via Baiona (direzione Ferry Terminal), via Attilio Monti, via Trieste, fino all’incrocio con la Ss67 Classicana da dove è possibile proseguire fino alla Ss16 Adriatica. Per il traffico leggero e pesante in uscita dalla E45/E55 sulla Ss16 Adriatica sarà obbligatoria l’immissione in direzione Rimini/Ancona: proseguire in direzione Marina di Ravenna e seguire le indicazioni già presenti lungo la deviazione per mezzi pesanti.

Con una divisa finta da carabinieri rubano 30mila euro a una 87enne

In due alla porta di casa dicendo che la figlia ha avuto un grave incidente: quando se ne vanno l’anziana trova la cassaforte ripulita

Si sono presentati in due alla porta di casa di una 87enne presentandosi come carabinieri venuti per darle informazioni sull’incidente stradale avuto dalla figlia ma quando i due uomini se ne sono andati l’anziana si è resa conto che la cassaforte era stata ripulita di gioielli e contanti per un valore di 30mila euro e le stanze del piano superiore messe a soqquadro. L’ultima truffa raccolta dai carabinier, quelli veri, risale al pomeriggio del 6 settembre a Bagnacavallo e segue il copione solito con i malviventi a spacciarsi per forze dell’ordine. Di solito, come in questo caso, l’arrivo delle persone al campanello è precedeuto da una telefonata esplorativa di qualcuno che prennuncia l’imminente arrivo. In alcuni casi lo stratagemma utilizzato è quello di chiedere una somma consistente per risolvere i guai del congiunto rimasto coinvolto in qualche controllo o incidente.

L’Arma dei carabinieri invita tutti a leggere i volantini distribuiti nei vari luoghi di aggregazione con alcuni consigli utili per riconoscere più facilmente il tentativo di una truffa. In particolare è assolutamente inverosimile che certi enti possano chiedere soldi ai cittadini porta a porta e soprattutto nel caso dei falsi carabinieri non è possibile pagare alcuna somma di denaro quale prezzo per la liberazione dall’arresto di nessuno. Le indagini sono in corso da parte del nucleo operativo e radiomobile di Lugo e stazione di bagnacavallo.

Jorge Lorenzo a Faenza per una ricerca scientifica applicata al motociclismo

L’analisi della saliva per capire le variazioni ormonali durante la gara Il campione della Moto Gp seguito dal nutrizionista Iader Fabbri

Una ricerca scientifica applicata al motociclismo di alto livello con l’ambizioso l’obiettivo di riuscire a capire come modificare le variabili che, in vario modo, incidono sulla performance del motociclista. Protagonisti di questa ricerca il consulente nutrizionale faentino Iader Fabbri e Jorge Lorenzo, campione del mondo in carica della Moto Gp con la Yamaha. La sperimentazione, attraverso il prelievo salivare, valuta le dinamiche ormonali nei weekend di gara: Lorenzo, assieme ad altri atleti, ha deciso due anni fa di sottoporsi al progetto Iaderlife, un programma alimentare basato su evidenze scientifiche che, attraverso programmi personalizzati, punta ad individuare la sinergia perfetta tra alimentazione, integrazione ed allenamento.

«Jorge – spiega Fabbri, commentatore Rai per il Giro d’Italia e già consulente nutrizionale della nazionale italiana di ciclismo – oltre che un campione fantastico, è un professionista esemplare che esegue, con scrupolo ed il massimo impegno, tutti i passaggi di questo laborioso percorso. Assieme a lui e ad altri piloti che ho seguito personalmente nell’ultimo biennio, in collaborazione con l’università di Pavia, sto portando avanti questa ricerca sperimentale che, attraverso l’analisi salivare, valuta le curve ormonali nei fine settimana di gara. Studiando l’andamento di due principali ormoni strettamente correlati alla performance atletica, ovvero testosterone e cortisolo, è possibile ottenere una serie di dati che, adeguatamente elaborati, ci indicheranno come migliorare tutti quegli aspetti che, a vario titolo, incidono sulla prestazione finale del motociclista».

Un pilota di moto, spiega ancora Fabbri, è sottoposto ad un variegato campionario di sollecitazioni fisiche: lo sforzo misto aerobico/anaerobico, legato all’intensità della gara, ma anche lo stress emotivo, correlato alle varie fasi della corsa, con variazioni del battito cardiaco repentine, quando si effettua o si subisce un sorpasso, ma anche con apnee ricorrenti, quando in staccata, per concentrarsi al massimo sulla manovra. Tutte queste oscillazioni bioritmiche sono leggibili nell’andamento ormonale e dunque tramutabili in dati scientifici attraverso un semplice prelievo salivare. La sintesi e lo studio di questi dati ci sta portando a sviluppare, negli anni, un programma a 360° per il miglioramento della performance sportiva».

Jorge Lorenzo a Faenza per una ricerca scientifica applicata al motociclismo

L’analisi della saliva per capire le variazioni ormonali durante la gara Il campione della Moto Gp seguito dal nutrizionista Iader Fabbri

Una ricerca scientifica applicata al motociclismo di alto livello con l’ambizioso l’obiettivo di riuscire a capire come modificare le variabili che, in vario modo, incidono sulla performance del motociclista. Protagonisti di questa ricerca il consulente nutrizionale faentino Iader Fabbri e Jorge Lorenzo, campione del mondo in carica della Moto Gp con la Yamaha. La sperimentazione, attraverso il prelievo salivare, valuta le dinamiche ormonali nei weekend di gara: Lorenzo, assieme ad altri atleti, ha deciso due anni fa di sottoporsi al progetto Iaderlife, un programma alimentare basato su evidenze scientifiche che, attraverso programmi personalizzati, punta ad individuare la sinergia perfetta tra alimentazione, integrazione ed allenamento.

«Jorge – spiega Fabbri, commentatore Rai per il Giro d’Italia e già consulente nutrizionale della nazionale italiana di ciclismo – oltre che un campione fantastico, è un professionista esemplare che esegue, con scrupolo ed il massimo impegno, tutti i passaggi di questo laborioso percorso. Assieme a lui e ad altri piloti che ho seguito personalmente nell’ultimo biennio, in collaborazione con l’università di Pavia, sto portando avanti questa ricerca sperimentale che, attraverso l’analisi salivare, valuta le curve ormonali nei fine settimana di gara. Studiando l’andamento di due principali ormoni strettamente correlati alla performance atletica, ovvero testosterone e cortisolo, è possibile ottenere una serie di dati che, adeguatamente elaborati, ci indicheranno come migliorare tutti quegli aspetti che, a vario titolo, incidono sulla prestazione finale del motociclista».

Un pilota di moto, spiega ancora Fabbri, è sottoposto ad un variegato campionario di sollecitazioni fisiche: lo sforzo misto aerobico/anaerobico, legato all’intensità della gara, ma anche lo stress emotivo, correlato alle varie fasi della corsa, con variazioni del battito cardiaco repentine, quando si effettua o si subisce un sorpasso, ma anche con apnee ricorrenti, quando in staccata, per concentrarsi al massimo sulla manovra. Tutte queste oscillazioni bioritmiche sono leggibili nell’andamento ormonale e dunque tramutabili in dati scientifici attraverso un semplice prelievo salivare. La sintesi e lo studio di questi dati ci sta portando a sviluppare, negli anni, un programma a 360° per il miglioramento della performance sportiva».

«Tre segretari delle giovanili Ds-Pd sono stati assunti da Confesercenti»

Vandini, ex consigliere M5s, aveva parlato di continuità tra associazione e politica e ora si difende dopo la querela ricevuta

«È cosa nota e risaputa che i segretari delle giovanili di Ds e Pd degli ultimi dieci anni sono stati assunti dalla Confesercenti al termine del loro incarico politico con automatismo quasi imbarazzante». Pietro Vandini, ex capogruppo del Movimento 5 Stelle a Ravenna, non arretra dopo aver appreso di essere stato querelato dall’associazione di categoria per le sue dichiarazioni fatte a fine giugno quando parlò di un filo conduttore tra la realtà politica e quella sindacale paragonando la seconda a una sorta di ufficio collocamento per la prima. Confesercenti si ritiene diffamata e ha presentato querela per difendere la storia e il lavoro fatto nel tempo.

E allora Vandini mette in fila date e nomi a sostegno di quello che l’ex consigliere comunale considera un atto «doveroso e corretto verso i ravennati per evidenziare questa anomalia nel modo più sobrio ma fermo possibile, e ritengo di aver fatto solo il mio dovere di cittadino e di membro pro-tempore delle istituzioni».

Il grillino della prima ora parte dal nome di Giuseppe Roccafiorita, avvocato dello stesso Vandini in questa partita: «Assunto alla fine del 2003 con contratto Cococo per svolgere attività di marketing, si dimette dopo solo quattro mesi». Poi è la volta di Giacomo Costantini, nominato assessore nelle scorse settimane: «Al termine del proprio incarico di partito, viene assunto con contratto a termine venendo stabilizzato a tempo indeterminato dopo qualche mese». Vandini sottolinea la partecipazione di Costantini all’attività politica tra le fila del Pd: «Candidato alle primarie per il consiglio regionale poi proposto come possibile candidato sindaco di Ravenna». L’elenco degli assunti si conclude con Riccardo Ricci Petitoni, primo segretario dei Giovani Democratici dopo il passaggio da Ds a Pd: «Passato anche per la segreteria regionale, al termine del proprio mandato viene assunto in Confesercenti di Ravenna, dove svolge tuttora la propria funzione sindacale».

La replica di Vandini si conclude con una riflessione che coinvolge gli associati: «La Confesercenti in quanto associazione privata, è liberissima di assumere chi ritiene più opportuno, anche se mi sono sempre chiesto quanto i soci esercenti nonché tutti i cittadini fossero a conoscenza di tali politiche del personale».

«Tre segretari delle giovanili Ds-Pd sono stati assunti da Confesercenti»

Vandini, ex consigliere M5s, aveva parlato di continuità tra associazione e politica e ora si difende dopo la querela ricevuta

«È cosa nota e risaputa che i segretari delle giovanili di Ds e Pd degli ultimi dieci anni sono stati assunti dalla Confesercenti al termine del loro incarico politico con automatismo quasi imbarazzante». Pietro Vandini, ex capogruppo del Movimento 5 Stelle a Ravenna, non arretra dopo aver appreso di essere stato querelato dall’associazione di categoria per le sue dichiarazioni fatte a fine giugno quando parlò di un filo conduttore tra la realtà politica e quella sindacale paragonando la seconda a una sorta di ufficio collocamento per la prima. Confesercenti si ritiene diffamata e ha presentato querela per difendere la storia e il lavoro fatto nel tempo.

E allora Vandini mette in fila date e nomi a sostegno di quello che l’ex consigliere comunale considera un atto «doveroso e corretto verso i ravennati per evidenziare questa anomalia nel modo più sobrio ma fermo possibile, e ritengo di aver fatto solo il mio dovere di cittadino e di membro pro-tempore delle istituzioni».

Il grillino della prima ora parte dal nome di Giuseppe Roccafiorita, avvocato dello stesso Vandini in questa partita: «Assunto alla fine del 2003 con contratto Cococo per svolgere attività di marketing, si dimette dopo solo quattro mesi». Poi è la volta di Giacomo Costantini, nominato assessore nelle scorse settimane: «Al termine del proprio incarico di partito, viene assunto con contratto a termine venendo stabilizzato a tempo indeterminato dopo qualche mese». Vandini sottolinea la partecipazione di Costantini all’attività politica tra le fila del Pd: «Candidato alle primarie per il consiglio regionale poi proposto come possibile candidato sindaco di Ravenna». L’elenco degli assunti si conclude con Riccardo Ricci Petitoni, primo segretario dei Giovani Democratici dopo il passaggio da Ds a Pd: «Passato anche per la segreteria regionale, al termine del proprio mandato viene assunto in Confesercenti di Ravenna, dove svolge tuttora la propria funzione sindacale».

La replica di Vandini si conclude con una riflessione che coinvolge gli associati: «La Confesercenti in quanto associazione privata, è liberissima di assumere chi ritiene più opportuno, anche se mi sono sempre chiesto quanto i soci esercenti nonché tutti i cittadini fossero a conoscenza di tali politiche del personale».

Entrano in banca di notte e alla mattina la rapinano con pistola e volti coperti

Colpo da decine di migliaia di euro. Le telecamere li hanno ripresi

In due, dopo avere disattivato l’allarme e avere forzato una finestra con grata, la notte tra lunedì e martedì sono riusciti a entrare in banca. Quindi hanno atteso l’arrivo degli impiegati fino alla mattina per mettere a segno la rapina con pistola in pugno e volti coperti.

È accaduto – citiamo un’agenzia dell’Ansa – nell’agenzia di via De Brozzi, a Lugo, della Cassa di Risparmio di Ravenna da dove due malviventi sono infine riusciti a fuggire con un bottino quantificato in prima battuta in alcune decine di migliaia di euro prelevati dalla cassa temporizzata.

La fuga è stata realizzata dalla medesima finestra da cui i due erano entrati. Sono intervenuti i carabinieri della locale Compagna che hanno già acquisito le immagini delle telecamere di sicurezza. (Ansa.it)

Flavio Tranquillo presenta il suo libro: la voce del basket torna a Ravenna

Il celebre telecronista atteso a firmare autografi da Sporty e poi al bagno Que Vida di Porto Corsini per una chiacchierata

Dopo il successo dell’evento del Ravenna Festival con protagonista Federico Buffa, Sporty Concept Store e il bagno Que Vida di Porto Corsini presentano un nuovo appuntamento della rassegna “Back to Sporty”, dedicata a raccontare storie di sport.

Protagonista della serata, in programma giovedì 8 settembre, sarà il giornalista, scrittore e noto telecronista Flavio Tranquillo, che presenterà il suo ultimo libro “Basket R-Evolution”, edito da Baldini e Castoldi.

La serata si aprirà alle 19 da Sporty Concept Store (via Allende, 52, a Ravenna), con il momento dedicato agli autografi dell’autore; alle 21 invece al bagno Que Vida (via Teseo Guerra 29 – Porto Corsini) Tranquillo, insieme ai moderatori Stefano Bon e Riccardo Sabadini, racconterà con la sua voce e il suo stile inconfondibile l’evoluzione del basket, attraverso le cinque storie di uomini che si snodano in questa sua ultima fatica letteraria.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi