mercoledì
05 Novembre 2025

Un concorso fotografico per immortalare il Natale di Russi

In palio buoni sconto da spendere nelle attività commerciali della zona aderenti all’iniziativa

Contest Russi

Al via il 7 dicembre all’edizione 2024/2025 de “Il Natale in uno scatto” , il contest fotografico indetto dal Comune di Russi per selezionare le migliori fotografie realizzate durante il periodo natalizio a Russi e frazioni. Per partecipare basterà scattare una fotografia contenente un rimando al tema festivo (dagli alberi di Natale ai presepi, passando per decorazioni natalizie, luci, case, giardini, animali da compagnia a tema natalizio, mostre, concerti, giostre, gastronomia, spettacoli…) e caricarla sul proprio profilo Instagram nel periodo compreso tra il 7 dicembre 2024 e il 7 gennaio 2025, con l’hashtag #russinatale2024 e taggando l’account @comune_di_russi.

I primi tre classificati vinceranno rispettivamente un buono sconto di 150 euro (primo premio) uno di 100 euro (secondo premio) e uno di 5o euro (terzo premio) da spendere da spendere nelle attività commerciali della zona che li hanno messi in palio aderendo all’iniziativa.

I vincitori verranno contattati tramite l’account Instagram del Comune di Russi per essere premiati in occasione della seduta di gennaio del Consiglio comunale presso la Sala consigliare, in piazza Farini 1.
In caso di impossibilità a presentarsi, il premio potrà essere ritirato presso l’Ufficio Cultura del Comune di Russi, in via Cavour 21, durante gli orari di apertura.

Il Comune di Cervia vuole recuperare Palazzo Guazzi: progetto da 1,6 milioni di euro

La proposta verrà candidata al bando regionale di rigenerazione urbana. Poi un percorso partecipativo per deciderne l’utilizzo

Palazzo Guazzi 2

Il Comune di Cervia annuncia di voler candidare la proposta di recupero architettonico e funzionale di Palazzo Guazzi, a Castiglione, al bando regionale di rigenerazione urbana 2024, prossimo alla scadenza. Questa la decisione presa nell’ultima riunione di giunta, che ha approvato la scheda di candidatura dell’intervento che prevede un finanziamento complessivo di 1.625.000 euro, di cui 375.000 a carico dell’Amministrazione, in caso di approvazione da parte della Regione.

L’intervento ha l’obiettivo di recuperare l’immobile storico, che necessita di un intervento di recupero complessivo, per restituirlo all’uso della comunità, andando così a completare l’offerta di strutture e di servizi presenti nei pressi dell’edificio. Nell’area si trovano infatti l’Oratorio di San Lorenzo, attualmente utilizzato come sede di associazioni culturali e sportive, la nuova scuola materna, l’area verde sul retro del Palazzo, dove entro l’estate sarà realizzata la nuova Piazza verde, l’ex scuola materna, sede del Consiglio di zona, che sarà anch’essa oggetto di riqualificazione per diventare il nuovo centro civico e sociosanitario a servizio della comunità.

In caso la candidatura venga ammessa al finanziamento regionale, l’Amministrazione avvierà formalmente un percorso partecipativo per definire la destinazione d’uso dell’immobile con il coinvolgimento attivo della cittadinanza e della comunità locale, in base alle procedure previste dalla la Legge Regionale 15/2018 sulla partecipazione e che fa seguito a una prima serie di incontri preliminari. La proposta, mirata all’adeguamento funzionale del palazzo alle nuove esigenze che emergeranno dal percorso partecipativo, prevederà il restauro degli intonaci, interventi ai solai, la realizzazione delle pavimentazioni e degli impianti, oltre all’installazione di un nuovo ascensore e alla realizzazione di ulteriori servizi igienici a disposizione degli utenti. Il fabbisogno energetico, calcolato per le nuove funzioni, sarà garantito quasi totalmente da energie rinnovabili. Inoltre si prevede di riqualificare parte dell’area di fronte all’edificio per valorizzarne l’aspetto estetico, con soluzioni che garantiscano la massima permeabilità dei suoli e l’aumento del benessere ambientale e bioclimatico.

Per sapere se la proposta sarà finanziata si dovranno attendere i primi mesi del prossimo anno.

«Palazzo Guazzi – aggiunge il sindaco Mattia Missiroli – è collocato in una posizione strategica rispetto ai percorsi ciclabili che lo attraversano, rendendo la sua riqualificazione di interesse anche da un punto di vista naturalistico e turistico. Ma questo intervento e soprattutto la sua futura funzionalità deve essere condiviso con la comunità, mettendo in valore i saperi e le competenze diffuse, le necessità e le aspettative, secondo una partecipazione democratica alle politiche pubbliche».

Smantellata rete neonazista. Tra gli indagati anche un 61enne lughese

È accusato di propaganda e istigazione all’odio razziale, etnico e religioso. «Il gruppo era pronto a fare attentati»

Blitz Polizia Contro Gruppo Neonazista, 12 Arresti

C’è anche un 61enne lughese tra i 25 indagati (in tutta Italia) del gruppo suprematista e neonazista chiamato prima “Werwolf Division” e poi “Divisione Nuova Alba”. Come scrive il Carlino Ravenna in edicola oggi, si tratta dell’unico non accusato di associazione per delinquere, ma sotto inchiesta per propaganda e istigazione all’odio razziale, etnico e religioso.

In 12 sono finiti in carcere nell’ambito dell’inchiesta della Digos di Bologna, coordinata dalla procura, che ha permesso di smantellare la rete neonazista, secondo gli investigatori una sorta di “cellula organizzata”, già in fase operativa e in grado di realizzare atti eversivi, anche con tecniche usate dai cosiddetti lupi solitari sia suprematisti che jihadisti – citiamo un’agenzia dell’Ansa.

Il 61enne lughese (a cui è stato sequestrato il computer durante la perquisizione della Digos) è accusato di aver diffuso via chat e sui social contenuti di matrice negazionista e antisemita, che esaltavano il nazismo e istigavano all’odio razziale: secondo l’accusa – scrive sempre il Carlino – non era un promotore del gruppo, ma il suo ruolo di propagandista lo rendeva significativo nella strategia comunicativa dell’organizzazione.

Tra le contestazioni mosse al gruppo c’è la “preparazione di gravi attentati”, anche nei confronti della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e di un economista del World Economic Forum, Klaus Schwab. L’idea di colpire la premier emerge da conversazioni agli atti, risalenti al 2023, quando alcuni indagati hanno discusso tra loro più volte di Meloni, definendola tra l’altro una «fascista che perseguita i fascisti».

Usarono il marchio “Cannavacciuolo” nel menù del ristorante Saporetti: condannati

Due coniugi che in passato avevano partecipato a “Cucine da incubo” querelati dal celebre chef

Cannavacciuolo

Due coniugi di origine cubana di 34 e 52 anni sono stati condannati dal Tribunale di Ravenna a quattro mesi e 3.000 euro di multa per uso in concorso di marchio registrato: quello dello chef napoletano Antonino Cannavacciuolo.

Nello stesso processo era imputato anche un 65enne bresciano assolto “per non avere commesso il fatto”: assieme ai due cubani, amministrava la società di Brescia che – secondo quanto riferito dai due quotidiani locali – si era occupata della gestione del locale al centro dei fatti: il ristorante-pizzeria “Saporetti” di Marina di Ravenna.

La vicenda era maturata tra il settembre e il dicembre 2019. In passato il locale che portava quel nome era stato un punto di riferimento assoluto per Ravenna tanto da essere frequentato anche dall’imprenditore Raul Gardini.

Dopo avere saputo da una ammiratrice via Facebook che esisteva un menù con il suo nome accostato alla riapertura del locale e che il tutto era stato persino pubblicizzato con un camion vela con la sua foto, Cannavacciuolo aveva prima fatto chiamare Saporetti dalla segretaria che si era finta cliente. E poi aveva fatto denuncia ai carabinieri della stazione di Orta San Giulio (Novara). Tutto ripetuto il 9 ottobre in Tribunale a Ravenna quando lo chef aveva ribadito che il marchio «è registrato nel 2017 e non ne ho mai concesso l’utilizzo» aggiungendo di avere conosciuto la ragazza di origine cubana: «Con lei feci una puntata di “Cucine da incubo”» nel 2016 in quel di Mantova, «ma non poteva usare la mia immagine se non in quel contesto».

I due coniugi, la cui difesa (avvocato Massimo Pleiadi) ha già annunciato appello, ora gestiscono un locale a Reggio Emilia. (fonte Ansa.it)

Ruba 200 euro di formaggio al supermercato: arrestato trentasettenne

I carabinieri sono intervenuti dopo la segnalazione dei commessi che hanno fermato l’uomo

WhatsApp Image

Un uomo di 37 anni è stato arrestato a Cervia nella serata di lunedì 2 dicembre perché ritenuto responsabile di furto commesso in un supermercato della zona. L’intervento dei carabinieri è stato richiesto dal personale del supermercato che hanno fermato l’uomo prima dell’uscita dalla struttura trovandolo in possesso di pezzi di formaggio rubati per un valore di circa 200 euro.

Raccolti gli elementi necessari, i carabinieri lo hanno dichiarato in arresto e accompagnato in caserma per le operazioni di foto-segnalamento e identificazione. La refurtiva recuperata è stata invece riconsegnata al supermercato.

Su disposizione del magistrato l’uomo è stato trattenuto nella camera di sicurezza della caserma di Milano Marittima fino alla celebrazione del processo con rito “direttissimo” davanti al Tribunale di Ravenna di questa mattina (mercoledì 4 dicembre), all’esito della quale l’arresto è stato convalidato ed all’uomo è stata applicata la misura cautelare dell’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Si avvicina la fine della ristrutturazione dell’ex convento di San Francesco

Un investimento da 1 milione e 537 mila euro finanziato dal Pnrr che ha coinvolto gran parte degli spazi del complesso. Resta da ultimare l’ala De Amicis

Lavori San Francesco Ala De Amicis 2

Si avviano alla conclusione i lavori di rigenerazione del complesso dell’ex convento di San Francesco a Bagnacavallo, finanziati nell’ambito del Pnrr per un importo di 1 milione e 537 mila euro.
Si tratta di un progetto molto articolato, che ha coinvolto nei mesi gran parte degli spazi del complesso. Si è partiti infatti con l’ala dell’Albergo Antico Convento San Francesco, dove gli interventi, conclusi a marzo, hanno riguardato diverse migliorie (compresa la climatizzazione di alcune stanze). Si è poi proseguito con la riqualificazione di Sala Oriani, terminata a giugno, e con la realizzazione del nuovo impianto di illuminazione e della pavimentazione nell’ala al primo piano adibita a spazio espositivo, come si è potuto apprezzare nel corso dell’ultima mostra di Ettore Frani, che si è chiusa a fine novembre. L’ultima fase del progetto, che sta volgendo al termine, riguarda l’ala di via De Amicis: dopo l’intervento di intonacatura delle pareti sono ora in corso i lavori agli impianti e di recupero dei due locali che non erano mai stati resi fruibili, compresa la realizzazione di nuovi servizi igienici. Una volta concluso l’intervento, l’ala sarà disponibile per una pluralità di funzioni, a servizio dell’intero complesso.
La fine delle opere, eseguite dalla ditta Cear Ravenna, è prevista per i primi mesi del 2025. Per seguire passo a passo l’avanzamento dei lavori è stata creata una sezione speciale sul sito del Comune, dove è possibile restare aggiornati anche sulla realizzazione del sottopasso di via Bagnoli.

Tre spettacoli al centro civico in attesa della riapertura del teatro alluvionato

La rassegna Civico Off si prepara a rafforzare il legame tra cultura e città con un concerto gospel, una serata di stand up comedy e un omaggio al cantautorato italiano

BluBordò, Vicenza, 2017.12.13
La rassegna “Civico off” si prepara ad animare gli spazi del Il centro civico «Gino Pellegrini» di Conselice, con tre appuntamenti tra musica e teatro pensati per coinvolgere un pubblico eterogeneo e dare vita all’offerta culturale e artistica della città, in attesa della riapertura del teatro alluvionato.
Il programma della rassegna inizierà domenica 22 dicembre alle 21 con la star della musica gospel Junior Robinson, per celebrare le festività con l’energia e la spiritualità della musica corale. Ben trenta coristi sul palco sotto la guida esperta della voce di Valentina Cortesi e della speciale ospite americana conosciuta come una delle più belle voci del genere. Il repertorio del coro racchiude brani tradizionali natalizi e altri generi musicali, dal pop al rock, passando per il jazz, con arrangiamenti curati dalla direttrice e da una band di otto musicisti. Venerdì 17 gennaio, alle 21, una serata dedicata alla comicità con la stand-up comedy e la slam poetry di Lorenzo Maragoni, in uno spettacolo che riflette sull’era digitale e sull’impatto della raccolta dei dati nella nostra vita, coinvolgendo il pubblico nella dinamica di improvvisazione.
Infine, in occasione della Festa della donna, sabato 8 marzo (sempre alle 21) si svolgerà una serata dedicata ai cantautori italiani, con parole e musica che omaggiano il mondo delle donne attraverso uno sguardo intimo e poetico. La formazione Chimera ensemble, composta da sette musiciste e un’attrice, propone un repertorio che passa da Mina, Mia Martini e Fiorella Mannoia a Lucio Dalla e Battisti.
La rassegna è realizzata dal Comune di Conselice e curata dal direttore artistico Matteo Penazzi. «Ringrazio il direttore artistico per aver realizzato una rassegna per coniugare il nostro centro civico al mondo dello spettacolo – dichiara l’assessore alla cultura Kocis Urso – Con orgoglio posso affermare che come riusciremo a offrire tre serate dall’alto contenuto artistico a prezzi decisamente popolari, riservando una tariffa speciale alla fascia under 18, per stimolare e coinvolgere anche il pubblico più giovane».
I biglietti per accedere agli spettacoli costano 12 euro, 6 euro per i minori di 18 anni. L’abbonamento ai tre spettacoli costa 29 euro (15 euro per gli under 18). I biglietti sono disponibili su Vivaticket, alla tabaccheria centrale di Conselice e nei punti vendita convenzionati; possono inoltre essere acquistati la sera stessa dello spettacolo.

Al via la “sperimentazione natalizia” delle nuove aree pedonali del centro storico

Dal Comune: «Le pedonalizzazioni contribuiranno a ridurre l’inquinamento causato dai mezzi e valorizzeranno il patrimonio architettonico della città, arricchendolo con nuovi elementi, sempre nell’ottica di rendere il centro più vivo, accogliente e fruibile per la cittadinanza»

Piazza Faenza Natale

Dall’8 dicembre al 31 gennaio alcune vie del centro storico di Faenza diventeranno aree pedonali sperimentali, in linea con quanto stabilito dal Piano Urbanistico per la Mobilità Sostenibile (Pums) e con dal Piano Aria Integrato Regionale (Pair 2030).

Le vie interessate da questa novità sono attualmente zone a traffico limitato, accessibili per la circolazione e per la sosta solo da mezzi autorizzati. Con la sperimentazione, saranno applicati invece i divieti per tutti i veicoli, esclusi i mezzi di polizia, di soccorso, di trasporto pubblico e i velocipedi. A diventare aree pedonali 0-24 saranno Via Pistocchi, Corso Mazzini (tratto tra Via Fanini e Via Pistocchi), Via Pasolini, Via Bertolazzi, Via Torricelli (tratto tra Piazza del Popolo e Via Zuffe), Vicolo Sant’Antonio, Via Marescalchi (tratto tra Via Torricelli e Piazza Martiri della Libertà e tratto tra Piazza Martiri della Libertà e Corso Saffi) e Via Barilotti (tratto tra Via Marco da Faenza e Piazza della Libertà).

 

Durante tutto il periodo della sperimentazione, sarà comunque possibile accedere a queste vie se in possesso dei relativi permessi: come quello di transito e sosta breve fino a 20 minuti ai residenti (permesso “RP”), quello delle imprese per operazioni di carico/scarico (permesso “AP”), e dei proprietari di garage o box auto (permesso “GP”). Questi permessi sono validi sempre eccetto in concomitanza dei giorni e degli orari del mercato cittadino (martedì, giovedì e sabato mattina) e in presenza di altre manifestazioni autorizzate. Al termine della sperimentazione, i residenti e le attività economiche ubicati della zona non dovranno richiedere un nuovo permesso: il loro permesso ZTL sarà equiparato al permesso per le aree pedonali durante la fase di sperimentazione. Ulteriori permessi, potranno essere rilasciati dall’Ufficio preposto della Polizia Locale nel caso di particolari esigenze e a fronte di comprovate motivazioni. Inoltre, in questa fase di transizione, è consentito a taxi e Ncc di accedere e circolare su via Pistocchi e Corso Mazzini (nel tratto compreso tra via Pistocchi e via Fanini), ma in via Pistocchi verrà istituito il divieto di sosta 0-24 su entrambi i lati della strada e il tratto di via Marescalchi compreso tra via Torricelli e Piazza dei Martiri della Libertà sarà a senso unico anche per i taxi.

Mappa Ztl

«Questa sperimentazione – afferma l’Assessore Luca Ortolani –. rappresenta il punto di partenza per una revisione complessiva del regolamento degli accessi alle Ztl e alle aree pedonali. L’approccio sarà graduale: per i residenti e i commercianti delle vie interessate i cambiamenti saranno limitati, ma siamo certi che l’iniziativa avrà un impatto positivo per tutta la cittadinanza: non solo il centro sarà più accessibile, ma offrirà anche nuove opportunità favorendo lo svolgimento di iniziative che animano il cuore di Faenza, in particolare durante questo periodo dell’anno. Le pedonalizzazioni contribuiranno, inoltre, a ridurre l’inquinamento acustico e atmosferico causato dal traffico di mezzi e valorizzeranno il patrimonio architettonico della città, arricchendolo con nuovi elementi di arredo urbano, sempre nell’ottica di rendere il centro più vivo, accogliente e fruibile per tutta la cittadinanza».

Sul sito del Comune di Faenza è disponibile una pagina informativa (“Permessi per accesso alle aree pedonali”), mentre sul sito di Movs sono disponibili i moduli per richiedere i permessi (sezione “modulistica”).

Il Garage Sale di Natale torna all’Almagià il 7 e 8 dicembre

Oltre ai mercatini vintage, sono in programma incontri ed eventi per adulti e bambini

Babbo Natale Al Garagesale Marco Parollo
Babbo Natale Al Garage Sale (foto di Marco Parollo)

Garage Sale torna alle Artificerie Almagià in versione natalizia, sabato 7 e domenica 8 dicembre. Per due giorni, dalle ore 10 alle 19, l’Almagià si trasforma in un pop-up market tra usato e vintage, modernariato e progetti handmade.

Il mercato occuperà sia gli spazi interni che la corte esterna delle Artificerie, e sarà accompagnato da un programma di eventi collaterali per adulti e bambini. Sabato 7 dicembre sarà possibile incontrare la ritrattista Emanuela Di Vita, mentre Venom Beautyque ed Écru condurranno un incontro dedicato alle potenzialità dei profumi. Domenica 8 dicembre Clara Fort realizzerà ritratti dal vivo utilizzando poche linee e macchie di colore, creando opere personalizzate in pochi minuti.

Anche i più piccoli avranno uno spazio tutto per loro, dove sarà possibile incontrare Babbo Natale e consegnargli di persona la propria lettera. Domenica 8 dicembre alle 11, grazie alla collaborazione con la Biblioteca Classense, Nati per Leggere proporrà letture animate per bambini dai 0 ai 6 anni; mentre dalle 15 alle 18, Macro Glossa curerà un laboratorio dedicato ai bambini, che potranno realizzare biglietti di Natale ad acquerello (prenotazioni via mail a macroglossa.linguaggi@gmail.com).

Per quanto riguarda la musica, si alterneranno alla consolle i dj Sirol, Toffolo, Red & Loreto e Not Enough.

“Aperitivo visionario” di ErosAntEros stasera a Ravenna

Si tratta di un incontro di presentazione del progetto “Visionari”, che permette ai cittadini di scegliere due spettacoli da programmare al festival Polis

ErosAntEros Ritratti 2018 Ph Filippo Manzini (1)
Davide Sacco e Agata Tomsic della compagnia Erosanteros

Questa sera, mercoledì 4 dicembre alle ore 20, si terrà un “Aperitivo visionario” organizzato dalla compagnia teatrale ErosAntEros. L’appuntamento è nella sede di CittAttiva, in via Carducci 14 a Ravenna. Si tratta del primo incontro conoscitivo per presentare il progetto “Visionari” della compagnia ravennate.

La chiamata pubblica di ErosAntEros, aperta fino a questa sera, permette a tutti i cittadini di scegliere due spettacoli da inserire nel programma della prossima edizione di Polis Teatro Festival.

Solidarietà, al via a Russi i progetti “Pronto Spesa” e “Missione Natale”

Il Comune promuove la raccolta di regali, alimenti e beni di prima necessità per le famiglie in difficoltà

Una veduta aerea di piazza Farini e piazza Dante a Russi

Per il quinto anno consecutivo, il Comune di Russi promuove l’iniziativa di solidarietà “Missione Natale: consegna speciale“, dedicato alle famiglie e ai cittadini fragili e in difficoltà. Per contribuire, si può consegnare un dono (giochi, capi di abbigliamento, alimenti, prodotti per l’igiene personale e qualsiasi altro oggetto, purché sia nuovo), corredato da un biglietto scritto. Il pensiero può essere rivolto a bambini o adulti. L’importante è specificare, al momento della consegna, che tipo di regalo è e chi potrebbe essere il destinatario ideale per età e genere.

Per acquistare regali a chilometro zero e ricevere gli adesivi realizzati appositamente per l’iniziativa, da collocare sul pacco, hanno aderito le attività locali Beauty Fusion, Bottega Altromercato, Boutique, Civico 66, Degriffe, Didina, Ego Parrucchieri, Farmacia Errani, Ferretti Gioielli, Fiorista Erica, Il Mare di Nuvola, La caramella, Lama Calzature, Librimi, Merceria Lucia, Ottica Strocchi, Parafarmacia Tamburini, Rossini Ottica e Gioielli, Sabri Bebé, Tabaccheria del Corso, Tabaccheria dell‘Orologio.

La raccolta resterà attiva fino al 13 dicembre in municipio, presso la segreteria del sindaco al primo piano, tutti i giorni nei seguenti orari: ore 8.30-14.30 il lunedì, mercoledì e venerdì; ore 8.30-13 e 14-17.30 il martedì e giovedì. Sono inoltre in programma alcuni momenti straordinari di raccolta:

  • dal 6 all’8 dicembre nell’atrio del municipio al primo piano (venerdì 6 dicembre ore 16.30-19.30; sabato 7 dicembre ore 10-12 e 15.30-19.30; domenica 8 dicembre ore 10-12);
  • domenica 8 dicembre, in occasione dell’accensione dell’albero di Natale, in piazzetta Dante dalle 15.30 alle 19.30.

Parallelamente, il Comune di Russi sta cercando persone disponibili a consegnare generi alimentari e beni di prima necessità a chi, per motivi di salute o altre difficoltà, non può recarsi al supermercato. L’iniziativa rientra nel progetto di volontariato civico “Pronto Spesa“. Gli unici requisiti richiesti sono la voglia di aiutare, qualche ora libera alla settimana e la disponibilità a spostarsi in auto, moto, a piedi o in bici. Per partecipare occorre contattare l’ufficio Servizi alla persona allo 0544 587644 oppure inviare una mail a istruzione@comune.russi.ra.it con nome, cognome, numero di telefono per essere ricontattati.

Torna “Il porto delle storie”, la rassegna letteraria al teatro di Cervia

Tra gli ospiti Carlo Lucarelli, Tiziano Scarpa, Wu Ming 1 e Raffaella Romagnolo

Teatro Cervia

Torna a Cervia il festival “Il porto delle storie“, che porta una serie di incontri letterari e musicali al teatro comunale. La rassegna, giunta alla quarta edizione, è promossa dalla biblioteca comunale Maria Goia, dall’assessorato alla cultura del Comune di Cervia e dall’associazione culturale Rapsodia.

Il festival “Il porto delle storie” è articolato in tre fine settimana, con gli appuntamenti sempre alle ore 21 al teatro comunale Walter Chiari. Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito.

Il primo fine settimana si apre sabato 7 dicembre 2024 con l’autrice Raffaella Romagnolo, già candidata al Premio Strega, col suo libro Aggiustare l’universo, ambientato nel primo anno scolastico dell’Italia post-liberazione del 1945. Domenica 8 dicembre 2024 salirà invece sul palco l’artista, cantante, attrice e scrittrice Saba Anglana per raccontare il suo La signora Meraviglia, una vicenda personale di migrazione dall’Etiopia all’Italia.

Il secondo fine settimana si apre venerdì 20 dicembre 2024 con una produzione di Rapsodia: Carlo Lucarelli racconta The Clash e noi, che ripercorre non solo la storia della band punk, ma anche dell’arrivo di questo genere musicale in Romagna. Sabato 21 dicembre 2024 ci sarà lo spettacolo Mina, con narrazione di Emiliano Visconti e voce di Cristina Di Pietro, dedicato alla diva della musica italiana.

Il terzo e ultimo fine settimana si apre venerdì 17 gennaio 2025 con una lettura scenica di Tiziano Scarpa a partire da uno dei suoi libri più amati, il teatrale e poetico Groppi d’amore nella scuraglia. Infine, sabato 18 gennaio 2025 arriverà lo scrittore Wu Ming 1 che, in dialogo con Emiliano Visconti, presenterà il suo nuovo romanzo solista Gli uomini pesce, ambientato tra il passato e il presente nel Delta del Po.

In parallelo al festival, la biblioteca comunale Maria Goia propone alla cittadinanza Un traghetto per Il porto delle storie, con due incontri in programma mercoledì 4 dicembre 2024 e mercoledì 15 gennaio 2025 alle ore 17:00 in biblioteca, per conoscere meglio gli ospiti del festival.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi