mercoledì
24 Settembre 2025

Anche le fotografie dei minori non accompagnati del Cas in mostra a Lugo

Al polo tecnico-professionale, al termine di un laboratorio condotto da Luca Nostri

IMG 20240625 WA0008 (1)

Venerdì 20 settembre alle 17 al polo tecnico-professionale di Lugo (via Lumagni 26) inuagura “Connections”, una mostra con le fotografie degli studenti dello stesso polo e del Cas, il Centro di Accoglienza di Santa Maria in Fabriago per minori stranieri non accompagnati.

Si tratta dell’esito di un laboratorio condotto dal fotografo lughese Luca Nostri (con la collaborazione di Gian Marco Magnani) nell’ambito del progetto “Obiettivo Futuro” finanziato dal Pnrr contro la dispersione scolastica. Si tratta di 40 scatti che testimoniano lo sguardo di un gruppo di adolescenti “sugli spazi della scuola e sul loro stare in questo luogo in cui si cresce”, si legge in una nota inviata alla stampa.

Il laboratorio si è svolto tra marzo e giugno e al termine del percorso i partecipanti – sia studenti del polo che allievi del Cpia che provengono dal Cas – si sono recati a Roma (nella foto) a visitare una mostra fotografica al museo Maxxi.

Le fotografie saranno esposte in modo permanente all’interno di otto aule del polo lughese.

Le ravennati Nika Deizi e Laura Toppetti campionesse italiane Under 20

Scudetto Nika E Toppetti3

Dopo una stagione interamente dominata, le ravennati Nika Deizi e Laura Toppetti si sono laureate campionesse d’Italia di beach volley Under 20 femminile.

Mercoledì 4 e giovedì 5 settembre oltre 24 coppie femminili si sono date battaglia sui campi del Polo Est di Bellaria per un posto nell’albo d’oro del torneo giovanile. Ad uscirne vincitrici sono state le due ravennati della società Orbite Asd, tesserate anche con l’Olimpia Teodora nella stagione invernale di pallavolo (così come le altre due neo campionesse italiane Nicole Balzani e Margot Piraccini).

Rane nel piatto e musica live: la 51esima edizione della sagra del ranocchio

Dal 12 al 16 settembre negli spazi di piazza Foresti. In via Garibaldi previsto anche il mercatino di collezionismo e riuso

307679360 5217110091719501 5316824707222898096 NOrganizzata dalla pro loco di Conselice con il patrocinio del Comune, la sagra del ranocchio di Conselice arriva alla 51esima edizione. Dal 12 al 16 settembre tutte le sere dalle 19 in piazza Foresti si potrà cenare nello stand gastronomico, dove sono protagonisti i piatti della tradizione e in particolare quelli a base di ranocchio: risotto alle rane, rane fritte e al sugo, garganelli al ragù, polenta, salsiccia ai ferri, arrosti, patate fritte, tagliere romagnolo, dolci vari e tanto altro. Domenica anche a pranzo dalle 12; per asporto l’apertura sarà alle 18.30 e la domenica a pranzo alle 11.30.

Ogni sera almeno uno spettacolo ad animare la festa: giovedì alle 21 La Mucca Dance Show; venerdì Nicolas show, varietà con la partecipazione di Gianni e Paolo Parmiani; in piazzetta Guareschi, Frog Fest con i Disco Club Paradiso, evento a cura di Radio Sonora in attesa del Sonora Fest. Sabato alle 21 concerto dei Moka Club, organizzato in collaborazione con Vivi Conselice; domenica alle 9 raduno d’auto d’epoca, alle 14 color run organizzata dall’Atletica San Patrizio e alle 21 sfilata di moda, finale regionale «La + bella dell’Emilia Romagna».
Lunedì la sagra si concluderà con Magiche Note, esibizione degli alunni della scuola primaria e ragazzi della scuola di musica.

È previsto tutti i giorni della festa in via Garibaldi anche il mercatino di hobbystica collezionismo e riuso; a partire dalle 18.30, ci saranno inoltre laboratori e performance di pittura.

I balneari contro il Governo per le concessioni: «Indennizzi ridicoli»

I responsabili nazionali dei bagnini contestano le nuove norme: «Non volevamo un’altra proroga. Così mettono un settore in ginocchio»

festa unità concessioni balneari

«Un disegno di legge pessimo, da riscrivere, che mette a rischio un intero settore». I rappresentanti dei balneari non hanno dubbi, di fronte alla platea della festa dell’Unità di Ravenna, nel giudicare deludente le norme varate dal Governo (in accordo con la commissione europea) sulle concessioni balneari, quelle che dovrebbero permettere all’Italia di rientrare nell’ambito della direttiva Bolkestein, quasi vent’anni dopo, mettendo di fatto “all’asta” gli stabilimenti presenti sul suolo demaniale.

In estrema sintesi, dopo le promesse del Governo Meloni di escludere i balneari dai vincoli della stessa Bolkestein (si è anche tentata la carta della mappatura delle coste, per cercare di dimostrare la “non scarsità” della “risorsa” spiaggia, ma fuori tempo massimo e con modalità che non sono piaciute all’Europa), l’esecutivo ha invece partorito in queste ore una norma che introduce una sorta di «finta proroga» delle attuali concessioni fino al 2027 (come è stata definita alla festa dell’Unità, in quanto i Comuni potrebbero anche non usufruirne) oltre a indennizzi per i balneari considerati «ridicoli» dalla categoria.

Oltra al danno, la beffa, come ha spiegato per esempio il presidente di Legacoop Romagna Paolo Lucchi, imbeccato dal giornalista Alex Giuzio – caporedattore di Mondo Balneare e collaboratore anche di Ravenna&Dintorni: la nuova proroga, infatti, è passata sui mezzi di comunicazione come una sorta di favore ai balneari. «Ma noi la proroga non la volevamo – ha dichiarato Mauro Vanni, presidente nazionale imprese demaniali di Confartigianato -, saremmo pronti a fare le gare anche domattina, ma con regole chiare e condivise». Questi anni di attesa, invece, secondo i rappresentanti dei balneari lasceranno fermi gli investimenti e un intero settore in ginocchio, con lo spauracchio di poter perdere la propria azienda a fronte di indennizzi irrisori. La norma varata dal Governo, infatti, prevede di corrispondere al vecchio concessionario il “valore dei beni ammortizzabili e non ancora ammortizzati e un’equa remunerazione degli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni”.

«Le nostre aziende vengono valutate praticamente nulla – ha aggiunto Maurizio Rustignoli, bagnino di Punta Marina e presidente nazionale di Fiba Confesercenti – ma c’è ancora una “finestra” a cui attaccarci, aspettando il decreto che dovrà formalizzare questi indennizzi. Abbiamo il tempo per migliorare queste norme e declinarle a livello locale, tutti insieme, associazioni di categorie, Comuni, Regioni e Governo. Ormai non si può più tornare indietro, ma dobbiamo riuscire a riscrivere insieme la riforma». Obiettivo primario anche dell’assessore regionale Andrea Corsini – padrone di casa sul palco della festa del Pd di giovedì sera – che ricorda come la Regione (nonostante non sia stata mai coinvolta da questo Governo) abbia appena predisposto linee guida condivise con gli operatori da sottoporre all’esecutivo, in cui si sottolinea l’importanza di valutare il valore aziendale complessivo (e non solo gli investimenti degli ultimi 5 anni e i beni ammortizzabili) al momento di indennizzare il concessionario uscente.

Il tutto mentre tra gli operatori in sala serpeggia anche il timore per l’articolo 49 del Codice della Navigazione, che prevede che alla scadenza (o al rinnovo) della concessione balneare «le opere non amovibili, costruite sulla zona demaniale, restano acquisite allo Stato, senza alcun compenso o rimborso». Si tratta di un articolo degli anni Quaranta del secolo scorso «che va assolutamente rivisto», dicono dal palco. Senza però avere in mano grandi certezze…

Il ravennate Raimondo in gol con l’Italia Under 21

Nel 7-0 al San Marino in un incontro valido per le qualificazioni agli Europei

Italy V San Marino 2025 Under 21 EURO Qualifying Group A
L’esultanza di Raimondo in una foto tratta dal sito della Figc (Photo by Paolo Bruno/Getty Images)

Il 20enne ravennate Antonio Raimondo ha messo a segno il suo primo gol nelle qualificazioni al campionato europeo con la maglia dell’Italia Under 21 (con cui aveva già messo a referto tre reti lo scorso giugno nel torneo amichevole Maurice Revello).

Raimondo (subentrato al romanista Baldanzi) ha siglato il sesto dei 7 gol rifilati ai pari età del San Marino. Gli azzurrini sono al comando del girone con 3 punti di vantaggio sulla Norvegia, che affronteranno fuori casa martedì, 10 settembre.

L’attaccante ravennate è alla ricerca anche del suo primo gol in serie A, dove sta giocando (in prestito dal Bologna) con la maglia del Venezia.

Oltre 6.500 spettatori questa estate al cinema all’aperto di Bagnacavallo

Arena 2024

Si è conclusa martedì 3 settembre la lunga stagione estiva “Bagnacavallo al cinema”, ospitata all’arena delle Cappuccine dal 7 giugno scorso con un film ogni sera per oltre 80 proiezioni. Gli spettatori sono stati complessivamente oltre 6.500, «un dato – osservano Gianni Gozzoli e Ivan Baiardi di Fuoriquadro, responsabili dell’organizzazione e della direzione artistica per conto del Comune – che conferma sostanzialmente i numeri dello scorso anno. Il nostro pubblico apprezza sempre molto il luogo, il parco e l’aria di semplicità e complicità che si respira e ci tiene a dircelo ogni sera. Aspettiamo l’autunno per la nuova stagione».

«Bagnacavallo si conferma così – commenta l’assessora alla Cultura Lucilla Danesi – una città con una particolare vocazione per il cinema. Le due stagioni, estiva e invernale, che proponiamo all’arena delle Cappuccine e a Palazzo Vecchio, coprono buona parte dell’anno e il pubblico, così vario per età e provenienza, evidenzia bene l’interessa che suscita la programmazione di Fuoriquadro. Si è deciso infatti di puntare sui film di qualità e al tempo stesso di coprire i generi più diversi. E la risposta è senz’altro positiva. Proseguiremo in questo modo perché siamo convinti dell’importanza del cinema per il territorio sia dal punto di vista culturale che aggregativo».

Sara Errani ha vinto il doppio misto agli Us Open

La massese nella storia insieme ad Andrea Vavassori: è la prima vittoria di una coppia italiana

sara errani
Il collage di foto celebrativo pubblicato sul profilo Instagram di Sara Errani

A distanza di poche settimane dalla medaglia d’oro alle Olimpiadi di Parigi, Sara Errani trionfa anche agli Us Open. Lo fa insieme ad Andrea Vavassori nel tabellone di doppio misto, diventando la prima coppia formata unicamente da italiani a vincere un torneo del Grande Slam nella disciplina.

In finale sconfitta la coppia di casa formata da Townsend e Young (7-6, 7-5).

Per la tennista di Massa Lombarda si tratta della seconda vittoria agli Us Open (nel 2012 trionfò nel doppio femminile con Roberta Vinci) e della sesta in uno Slam.

Bassa Romagna, assegnata la gestione delle mense: appalto da 62 milioni di euro

Conclusa la gara dell’Unione dei Comuni: il servizio riguarda 5.400 utenti per undici anni e impegna un quarto della spesa nel welfare

L’Unione dei nove Comuni della Bassa Romagna ha concluso la gara per l’affidamento in appalto del servizio mensa scolastica e sociale domiciliare per i prossimi undici anni. Alla procedura aperta, condotta con il metodo della valutazione del miglior rapporto qualità/prezzo, ha partecipato la ditta Camst che si è aggiudicata la gestione. Il valore stimato dei servizi di produzione, fornitura e distribuzione dei pasti per l’intera durata dell’appalto è di circa 62 milioni di euro e garantisce il servizio mensa ai bambini e alunni dei servizi educativi e scolastici, nonché ad anziani, disabili o adulti in situazioni di bisogno socio-sanitario, per un totale di circa 5.400 utenti. Il servizio mensa assorbe circa il 23 percento della capacità di spesa destinata all’Area Welfare dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna.

La gara svolta è stata a doppio oggetto, con l’obiettivo di individuare il socio di maggioranza di Bassa Romagna Catering Spa e di attribuire allo stesso specifici compiti operativi connessi alla gestione del servizio mensa scolastica e del servizio sociale domiciliare.

Il servizio mensa scolastica, in particolare, si caratterizza per un ampio utilizzo di prodotti alimentari biologici, percentualmente più elevato rispetto a quanto preveda la normativa vigente. L’offerta presentata da Camst ha ulteriormente incrementato la tipologia di alimenti biologici utilizzati e ha inserito, come richiesto, prodotti biologici a chilometro zero e filiera corta.

Tra gli elementi caratterizzanti, il progetto-offerta presentato, in linea con le linee guida approvate dall’Unione, vanno indicati il piano di educazione alimentare finalizzato al consumo consapevole di cibi salutari, il monitoraggio del livello di soddisfazione dell’utenza per promuovere salute e benessere dei bambini senza dimenticare l’importanza del gusto, le iniziative di inclusione sociale tra cui le giornate di sensibilizzazione al tema della celiachia. Tra gli interventi migliorativi previsti figurano le azioni annuali volte a sostituire o integrare gli arredi delle mense scolastiche.

Bagnacavallo, Festa di San Michele: tre mostre d’arte, mercatini, musica e osterie

Tutto il programma della Festa di San Michele a Bagnacavallo dal 26 al 29 settembre, con inaugurazioni delle esposizioni in anteprima

PiazzaBagnacavallo si prepara a ospitare la Festa di San Michele. Il programma della manifestazione che si svolgerà dal 26 al 29 settembre è stato presentata oggi, 5 settembre, in municipio. I primi appuntamenti d’arte, cultura e spettacolo prenderanno il via già dalla prossima settimana con una programmazione che ha il cuore pulsante nei quattro giorni della festa ma che di fatto abbraccia tutto l’autunno bagnacavallese. Ma non mancheranno la musica, gli spettacoli, i mercati e i mercatini, le osterie e i punti ristoro, le animazioni in tutto il centro storico.

Dopo l’esplorazione del paesaggio naturale e di quello urbano nei due anni precedenti, l’edizione 2024 della festa darà luce alla componente umana. «È in noi che i paesaggi hanno paesaggio», è la frase del poeta portoghese Fernando Pessoa che guida questa edizione ed è un invito a esplorare, fra memoria e modernità, attraverso i linguaggi più diversi, la meraviglia dell’essere umano, la sua capacità di trasformarsi attraverso il genio, la creatività e la necessità.

Gauguin Mostra Rivoluzione SegnoL’arte sarà protagonista delle anteprime con le inaugurazioni delle tre mostre promosse dal Museo civico delle Cappuccine.

La prima a inaugurare sarà sabato 14 alle 18 all’ex convento di San Francesco: la mostra personale di Ettore Frani intitolata “Verso la gioia”, nella quale saranno esposti ottanta lavori su carta, oltre quaranta dipinti e, per la prima volta, cinque installazioni pittoriche dell’artista nativo di Termoli.

Sabato 21 settembre alle 17 riapriranno dopo alcuni mesi di chiusura le sale del Museo delle Cappuccine per la mostra “La rivoluzione del segno. La grafica delle avanguardie da Manet e Picasso”, un percorso che attraverso l’analisi delle opere grafiche di alcuni tra gli artisti più importanti degli ultimi due secoli ripercorre fondamentali tappe della storia dell’umanità.

Domenica 22 settembre alle 18 inaugurerà infine la mostra “Carnation&lily”, personale di Chiara Lecca allestita all’interno della Chiesa del Suffragio con un’estensione nell’Antica Galleria, spazi destinati negli ultimi anni a promuovere il lavoro di artisti del territorio.

Il percorso artistico si allargherà durante la festa ad altri spazi pubblici e privati, dalla Biblioteca Taroni con la mostra bibliografica “Il costume del mondo” alle Salette Garzoniane dove il club Cine Foto Amatori allestisce “Obiettivo Bagnacavallo”, dalla mostra di Arte e Dintorni a Palazzo Vecchio agli allestimenti artistici curati da BiArt Gallery al Sacrario dei Caduti, nelle vetrine del centro e alla stazione.

Conf Stampa San Michele 1Protagonista dell’edizione 2024 di San Michele sarà anche la Bagnacavallo europea, con due importanti appuntamenti da festeggiare assieme: il trentennale del patto di gemellaggio con la città tedesca Neresheim (28 settembre, ore 11, Palazzo Vecchio) e l’inaugurazione dell’area verde denominata “Il giardino dei gemellaggi” in via Cristofori (28 settembre, ore 16).

Per quanto riguarda i mercatini, all’ex convento di San Francesco tornerà il Garage Sale (28 e 29 settembre) e ci saranno poi il mercato tradizionale della festa in via Mazzini, il mercato dei prodotti tipici in via Ramenghi, un mercatino dei creativi in via Matteotti e tanti market solidali in tutto il centro.

Appuntamenti speciali per bambine e bambini sono previsti al Giardino dei Semplici (27, 28 e 29 settembre, ore 17), in piazza con il tradizionale mercatino dei ragazzi (29 settembre, ore 14) e al Teatro Goldoni, dove domenica 29 settembre alle 18 la compagnia TCP Tanti Cosi Progetti porterà in scena “Granny e lupo”, a cura di Accademia Perduta-Romagna Teatri. Sempre il 29 alle 10.30 ci saranno letture e laboratori all’ex convento di San Francesco (nell’ambito del Garage Sale).

Dolce Di San MicheleLa proposta gastronomica è un altro tassello fondamentale della festa: forni, pasticcerie e ristoranti propongono già il celebre Dolce di San Michele e nei giorni della festa saranno affiancati da decine fra osterie, punti enogastronomici e di street food.

La Festa di San Michele è organizzata dall’Area Cultura del Comune di Bagnacavallo con la collaborazione di associazioni di volontariato, Parrocchia e operatori culturali e con il supporto di numerose imprese.

A questo link tutto il programma dettagliato.

Scende dal taxi e gli strappano la collanina dal collo, denunciati due ventenni

Aggressione in strada in viale Milano nella serata del 31 agosto: i carabinieri hanno rintracciato gli autori

Carabinieri Notte SpaccataAppena sceso da un taxi in centro a Milano Marittima, un giovane è stato avvicinato da un gruppo di passanti in cerca di informazioni e gli hanno strappato la collanina dal collo. È l’ultimo episodio di microcriminalità nella località cervese di cui si ha notizia. È avvenuto nella serata del 31 agosto. I presunti responsabili sono stati individuati: i carabinieri hanno denunciato due ventenni magrebini.

L’intervento del nucleo radiomobile della compagnia di Cervia Milano Marittima è stato richiesto attorno a mezzanotte in viale Milano. La vittima del furto era arrivato nella località in compagnia di alcuni amici. Appena scesi dal taxi venivano avvicinati da un gruppo di circa quattro ragazzi che, con la scusa di chiedere delle informazioni, si avvicinano alla vittima strappando la collanina.

Nonostante la repentina fuga degli aggressori, grazie alle prime informazioni acquisite riguardo alla loro descrizione, le immediate ricerche avviate a seguito della segnalazione al numero di emergenza 112, hanno consentito alla pattuglia di rintracciare due giovani. Riconosciuti anche dalla vittima, sulla base di quanto accertato e ricostruito dai militari, i due fermati dopo essere stati identificati e fotosegnalati, sono stati deferiti in stato di libertà per furto con strappo in concorso.

Proroga balneari, la Regione porterà le sue proposte per correggere il decreto

L’assessore al Turismo dell’Emilia-Romagna, Andrea Corsini, critica alcuni punti del provvedimento del governo Meloni: «È sparito il valore aziendale»

Spiagge Ravenna«Il governo Meloni ha alimentato false speranze negli imprenditori balneari per due anni e ora si scoprono le bugie: le gare per le concessioni demaniali si faranno con l’aggravante di un disegno di legge confuso con aspetti controversi». È il commento di Andrea Corsini, assessore regionale al Turismo dell’Emilia Romagna, dopo il decreto del governo che prevede una proroga fino al 30 settembre 2027 della scadenza delle concessioni delle spiagge agli stabilimenti balneari.

Corsini chiede che il decreto venga modificato e migliorato: «Per esempio scarica sui sindaci la responsabilità di applicare o meno la proroga delle concessioni al 2027 aprendo a infiniti contenziosi, per non parlare della discrezionalità, sempre sulle spalle dei primi cittadini, di imporre al vecchio concessionario le demolizioni delle strutture pre-esistenti a sue spese in caso di nuova assegnazione e l’assist offerto ai grandi capitali».

C’è poi la questione degli indennizzi da riconoscere da chi vince la gara a chi aveva la concessione fino alla gara: «È sparito il valore aziendale, che era uno dei punti fermi del decreto Draghi. Senza contare il criterio incomprensibile e pericoloso che prevede la possibilità di aumentare l’indennizzo da parte degli offerenti, dando la possibilità a chi ha più capitali di avvantaggiarsi mettendo ancora più a rischio migliaia di imprese a conduzione familiare che operano in Riviera».

L’assessore ritiene che in sede di gara debbano essere tenute in considerazione quelle concessioni che sono gestite da chi possiede già un albergo o campeggio o villaggio turistico, «va cioè valorizzata l’integrazione già esistente fra ricettività e servizi di spiaggia».

La Regione Emilia-Romagna aveva avviato un lavoro per definire delle linee guida, con i sindaci e i rappresentanti delle associazioni di categoria e dei sindacati: «Andiramo avanti. Consegneremo al governo il nostro documento e magari questa volta qualcuno a Roma capirà che non si può fare sempre e solo campagna elettorale, ma che, per il bene comune, occorre mettere da parte le ideologie».

Anche Legacoop, cui aderiscono le cooperative di bagnini della Romagna, ha un giudizio negativo in linea con l’opinione di Corsini: «Uno dei principali punti di preoccupazione riguarda la riduzione pressoché totale degli indennizzi, senza considerare il reale valore commerciale dell’impresa, come già previsto dal Decreto Draghi. Ciò pregiudica lo sviluppo del settore, perché svilisce totalmente l’attività nel suo complesso, passata e futura. Allo stesso tempo non sono considerati minimamente gli investimenti collettivi a valenza pubblica, come il servizio di salvamento o la duna invernale, che rappresentano una caratteristica tipica e fondante del nostro modello turistico e delle nostre comunità. L’unica notizia positiva riguarda la premialità per chi ricava il proprio reddito principale dalle attività sulle concessioni».

Movida e coltelli: 9 episodi estivi, il prefetto chiede telecamere e vigili urbani

La riunione del comitato provinciale per la sicurezza fa il punto sui casi di aggressioni e risse sulla riviera ravennate, soprattutto Milano Marittima

OASI MOVIDA DOPO COVID MILANO MARITTIMA (RA)La stagione turistica sulla riviera ravennate nell’estate 2024 che volge al termine è stata segnata dal fenomeno della violenza giovanile nell’ambito della movida: in totale nove episodi di risse e aggressioni in strada in cui spesso sono volate coltellate. Per otto casi sono stati individuati, denunciati o arrestati i responsabili. Per arginare il fenomeno il comitato provinciale per l’ordine pubblico presieduto dal prefetto Castrese De Rosa chiede alle amministrazioni locali, soprattutto al sindaco di Cervia che è stata teatro di molti casi, di potenziare i sistemi di videosorveglianza e investire risorse sul potenziamento degli organici della polizia locale anche a carattere stagionale, per presidiare soprattutto di notte i luoghi del divertimento.

«È stata un’estate con alcune fibrillazioni ed episodi che denotano un fenomeno preoccupante – ha riconosciuto il prefetto al termine della riunione odierna del comitato –. Girano coltelli in alcuni luoghi dove dovrebbe invece prevalere esclusivamente il sano divertimento».

La richiesta di più telecamere e più vigili urbani viene dalla dimensione del contesto da presidiare: «Un litorale di circa 50 km con presenze che si quintuplicano in estate arrivando anche a sei milioni, solo a Ravenna un milione e mezzo, richiede un impegno complessivo di risorse umane e mezzi adeguati per fronteggiare una movida a volte troppo violenta nei lidi ravennati, nonostante gli episodi avvenuti non abbiano comunque portato a conseguenze più drammatiche».

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi