lunedì
22 Settembre 2025

A Lido di Savio petizione per salvare i pini: cento firme raccolte in due ore

Banchetti in strada due volte a settimana fino a settembre per chiedere che non vengono abbattuti gli alberi di viale Romagna. Tanti turisti hanno lasciato anche un messaggio: c’è chi assicura che non verrà più nella località se le piante non saranno conservate

Lido Savio Pini Da Abbattere E Nuovo Filare Singolo Ph MGuagliumiUn gruppo di cittadini di Lido di Savio ha lanciato una petizione per tutelare i pini cinquantennali che ornano viale Romagna. Oltre agli esercizi commerciali che si sono già resi disponibili (presto sarà reso noto un elenco), sarà possibile sottoscrivere la petizione a un banchetto dedicato, dalle 20 alle 23 tutti martedì a Lido di Savio in viale Romagna angolo via Meldola in occasione del mercatino settimanale e dalle 20.30 alle 22.30 tutti i giovedì a Lido di Classe al giardino antistante l’Arena del Sole in via Marignolli 26. I banchetti si terranno fino alla prima settimana di settembre compresa. Nella prima serata di raccolta, ieri, sono state oltre cento le sottoscrizioni.

I promotori riferiscono di numerosi i cittadini increduli che hanno voluto testimoniare il loro disappunto anche tramite uno scritto autografo che è stato lasciato direttamente al banchetto. «I cittadini stessi ci hanno pregato di rendere pubblici i loro messaggi».

Queste alcune delle testimonianze.

Giovanni ha la seconda casa a Lido di Savio dal 1972: «Sono per il mantenimento dei pini».

Sabina e Rosa: «Siamo in vacanza a Lido di Savio per il quarto anno consecutivo e ci dispiace di apprendere che il Comune di Ravenna ha deciso di eliminare i pini del viale centrale. Questo potrebbe essere motivo per non venire più a Lido di Savio. Gli alberi sono vita».

Madia: «Ho residenza a Carpi e la seconda abitazione a Lido di Savio. Sono rimasta sconcertata quando ho saputo del progetto di abbattimento dei pini. Sdegno e vergogna».

Marco: «Sono residente a Lambrugo e non verrò più a Lido di Savio con la mia famiglia. Non è solo una questione ambientale, togliete gli alberi e sostituirli con una piastrata di cemento arroventata va bene?».

Lara: «Dichiaro la mia indignazione riguardo ad una scelta così svilente non solo per la località di Lido di Savio che diventerà più brutta e invivibile. Ma anche per la distruzione di alberi, esseri viventi utili alla nostra vita e all’abbattimento della CO2».

Lidia: «Vengo qui da 55 anni e soltanto questo viale così bello mi ha permesso di tornare sempre qui».

Marinella: «È una vergogna abbattere questi pini bellissimi! Vogliamo continuare ad averli visto che paghiamo le tasse! Basta al cemento!».

Il Comune acquista la chiesa di San Maglorio per ospitare le mostre del Mic

L’edificio, messo in vendita dalla Diocesi, si trova proprio sul retro del museo e ospiterà le collezioni temporanee della fondazione

SM

L’amministrazione comunale faentina e la Diocesi di Faenza hanno ufficializzato ieri la compravendita della chiesa di san Malaglorio, uno dei gioielli storici della città. La chiesa rappresenta un elemento importante dell’identità storica e culturale faentina e il Comune aveva già mostrato interesse per l’acquisto dell’edificio messo in vendita dalla Diocesi e, nel consiglio comunale dello scorso 28 maggio, si era votato con parere favorevole per esercitare il diritto di prelazione. L’atto di compravendita è stato ufficializzato alla presenza del notaio nella giornata di ieri, martedì 30 luglio.

Visto l’interesse culturale e architettonico della chiesa e la prossimità al Museo delle Ceramiche (l’edificio si trova infatti sul retro del museo) la struttura verrà utilizzata dalla fondazione Mic per ospitare nuove mostre temporanee, ma anche in un’ottica di riposizionamento di spazi interni e ampliamento della collezione permanente.

«Di fronte alla possibilità di acquisire un bene così prezioso per la nostra storia e identità come la chiesa di San Maglorio – ha sottolineato il sindaco Massimo Isola – abbiamo deciso di esercitare il nostro diritto di prelazione. Questo ci consentirà di restituire alla città un luogo simbolo, integrandolo nel complesso architettonico che già ospita il Museo Internazionale delle Ceramiche». Grazie all’articolo 60 del Codice della Cultura e del Paesaggio infatti, gli enti pubblici possono intervenire per salvaguardare beni immobili di valore storico e culturale, garantendone la fruizione da parte di tutti. «L’operazione portata a termine ci permetterà ora di consegnare a Faenza la chiesa di San Maglorio ricostruendo l’unicum architettonico del complesso religioso che sin dal medioevo univa l’antico monastero che oggi ospita il Mic, una grande opportunità per tutta la città – conclude il sindaco. – Siamo convinti che questa operazione rappresenti un investimento importante per il futuro di Faenza, consentendo di valorizzare un bene unico e di rafforzare il legame tra la comunità e il suo patrimonio storico».

Una serata tra musica e ricordi con Walter Savelli, storico pianista di Baglioni

L’appuntamento è giovedì 1 agosto al Finisterre Beach. Si prosegue venerdì 2, con il live del cantautore Paolo Benvegnù

03aa3996 Fec8 4aeb 98b3 7c12800dac91

Al Finisterre Beach una serata tra musica e ricordi di una carriera a contatto con tutti i più grandi della scena musicale italiana (e non), insieme a Walter Savelli. Il pianista, da sempre accompagnatore di Claudio Baglioni, sarà ospite della serata di domani sera (giovedì 1 agosto) sulla spiaggia mi Marina di Ravenna. L’appuntamento “Walter di notte, notte di Walter” sarà coordinato dal giornalista Marco Ortolani e alternerà performance in live al pianoforte e aneddoti sulla sua carriera al fianco del cantautore e di altri grandi del pop e rock come Paul McCartney.

Gli appuntamenti musicali proseguono venerdì 2 con l’atteso ritorno di Paolo Benvegnù sul palco del Finisterre, dove porterà il suo ultimo disco, recentemente premiato con la targa Tenco come miglior album del 2024, in attesa dell’appuntamento annuale con il Woodstock Beach Festival in programma dal 13 al 18 agosto.

Olimpiadi: Sara Errani eliminata anche nel doppio misto, ora i quarti con Paolini

L’atleta di Massa Lombarda ancora in corsa per una medaglia ai Giochi

Sara Errani

Dopo essere stata eliminata (con un duplice 6-0) al primo turno del tabellone del singolo femminile di tennis (dove era stata ripescata), Sara Errani viene eliminata anche dal torneo di doppio misto delle Olimpiadi, perdendo insieme al compagno Andrea Vavassori una vera e propria maratona (11-9 al terzo set) contro la coppia olandese Schuurs/Khoolof, valida per i quarti di finale.

Ora alla tennista di Massa Lombarda non resta che concentrarsi sull’obiettivo primario della spedizione, il doppio femminile in coppia con Jasmine Paolini (sono teste di serie n. 3): approdate ai quarti dopo aver battuto le padrone di casa Garcia/Parry, sono in attesa di conoscere quali saranno le loro avversarie tra le brasiliane Haddad Maia/Stefani e le britanniche Boulter/Watson.

Accoltellamento a Milano Marittima, arrestato un 19enne per tentato omicidio

Ferito un 21enne con tre fendenti. Entrambi sono del Cesenate

Cc1

Un ragazzo cesenate di 19 anni è stato arrestato e portato in carcere con l’accusa di tentato omicidio. Ieri (30 luglio) la svolta nelle indagini sull’accoltellamento di un 21enne, anche lui cesenate, raggiunto con tre fendenti al torace nella notte tra venerdì 19 e sabato 20 luglio all’uscita di un locale di Milano Marittima.

La notizia è riportata sul Corriere Romagna in edicola oggi, che rivela come il movente sarebbe un debito di droga non saldato dal 19enne arrestato. Al culmine di una violenta lite tra due fazioni opposte, il 21enne sarebbe stato prima colpito con un bicchiere in testa; poi pugnalato ripetutamente.

Ombrelloni chiusi per 2 ore il 9 agosto: la protesta dei balneari contro il Governo

Per accendere i riflettori sulla irrisolta questione delle concessioni. «Abbiamo inviato 8 lettere alla premier, invano»

Spiaggia Con Canoa2

Ombrelloni aperti con due ore di ritardo sulle spiagge italiane il prossimo 9 agosto, quando i balneari di Fipe Confcommercio e di Fiba Confesercenti adotteranno questa forma di mobilitazione per accendere i riflettori sulla irrisolta questione delle concessioni.

La protesta sarà preceduta, il giorno prima, dalla comunicazione in tutte le strutture dei concessionari di una lettera in cui gli operatori del settore denunciano “la situazione paradossale” in cui si trovano a fronte delle incertezze sul loro destino e puntano il dito sulla “ignavia della politica”.

«Ci scuseremo con i clienti ma cos’altro possiamo fare? Restare in silenzio?» spiega il presidente del Sindacato Italiano Balneari aderente a Fipe Confcommercio, Antonio Capacchione. «Sono due anni che il governo non fa nulla. Abbiamo inviato 8 lettere alla premier per chiedere un incontro, invano: lei ha la delega sul nostro settore, se non ha tempo di riceverci può delegare un sottosegretario. Nessuno si è degnato di ricevere questa categoria: se questo non è disprezzo ditemi voi come si chiama. Dopo due anni, i balneari ne hanno piene le tasche: da parte nostra abbiamo cercato in tutti modi i contatti, il dialogo». (Ansa.it)

Crisi Cofari: i soci non approvano il bilancio 2023 in perdita di 1,2 milioni

Hanno votato una ventina dei circa 50 aventi diritto. Verrà convocato una nuova assemblea. Molti ex dipendenti preoccupati per la mancata restituzione della quota sociale (circa 10mila euro a testa)

La sede di Cofari a RavennaL’assemblea dei soci della Cofari, la Cooperativa facchini riuniti di Ravenna, non ha approvato il bilancio 2023 chiuso con una perdita di 1,2 milioni di euro. Già il bilancio 2022 si era chiuso con una perdita portata a nuovo nell’esercizio successivo. L’assemblea si è svolta oggi, 30 luglio, nella sede dell’azienda in via Bacci (zona Bassette). Erano presenti una ventina dei circa 50 che attualmente figurano nel libro soci (erano qualche centinaia nel momento di massima espansione). La norma prevede che la mancata approvazione venga comunicata alla Camera di Commercio e venga convocata una nuova assemblea a breve.

La riunione ha visto una partecipazione molto più numerosa rispetto agli aventi diritto di voto: molte persone infatti sono ex soci usciti dalla cooperativa nel corso degli ultimi anni ma che ancora non hanno avuto la restituzione della quota sociale (circa 10mila euro a testa).

Come noto, infatti, nelle scorse settimane è diventata nota la difficoltà economica in cui versa Cofari, già da tredici anni in stato di crisi che comportato la decurtazione di tredicesime e quattordicesime fino al 30 percento e la rinuncia alla retribuzione di sei ore di lavoro ogni mese. C’è chi, con una lunga carriera in azienda, ha calcolato un mancato introito complessivo di 20-30mila euro.

Palpabile il malumore tra lavoratori e ex lavoratori: molti di loro hanno lavorato nella cooperativa per decenni e ora faticano ad accettare la situazione. Non mancano le critiche verso chi, meno di un mese fa, ha festeggiato i 50 anni della cooperativa che pure versa in condizioni difficili. Le questioni legate alla crisi aziendale e alle quote sociali reclamate non erano all’ordine del giorno nell’assemblea odierna.

 

Trova la madre morta sul pavimento di casa: indaga la polizia

È successo in via Cismon a Ravenna. Tra le ipotesi il suicidio

polizia via cismon

Una donna di circa 80 anni è stata ritrovata morta nella propria abitazione di via Cismon, in zona Galilei, a Ravenna.

A ritrovarla, riversa sul pavimento ormai senza vita, è stata la figlia al suo rientro a casa, attorno a mezzogiorno.

Sul posto – oltre ai sanitari del 118 che però non hanno potuto fare altro che constatare il decesso – anche la polizia, con la Scientifica e la Squadra Mobile, che con l’ausilio del medico legale sta cercando di chiarire le cause della morte dell’anziana. Tra le ipotesi anche quella del suicidio.

Scippa una donna a Marina di Ravenna, rintracciato in sella a uno scooter rubato

Arrestato per furto e ricettazione un 36enne

carabinieri marina ravenna

I carabinieri nel pomeriggio di ieri (29 luglio) hanno individuato e fermato un 36enne di origini nordafricane che alcune sere fa, a Marina di Ravenna, avrebbe scippato una borsa a una donna.

L’uomo, incastrato dalle telecamere di videosorveglianza, è stato rintracciato nei pressi della stazione di Ravenna a bordo di uno scooter risultato poi rubato sempre a Marina di Ravenna nei giorni scorsi.

Il 36enne è stato quindi arrestato per furto e ricettazione e portato in carcere, a disposizione dell’autorità giudiziaria.

Cordoglio a Riolo Terme per la morte di don Sante, a Borgo Rivola da oltre 60 anni

Il Comune: «È stato la guida di un’intera comunità»

Don Sante Orsani

Cordoglio a Riolo Terme per la morte di don Sante Orsani, storico parroco della chiesa della Costa di Borgo Rivola (dove è arrivato come cappellano nel 1962), di cui è stato arciprete per oltre 50 anni.

Nato a Riolo Terme il 24 settembre 1933, è morto il 29 luglio dopo un ricovero in ospedale.

Ecco il ricordo dell’Amministrazione: «Don Sante è stato la guida di una comunità che oggi si stringe per esprimere le condoglianze alla sua famiglia.  Oltre che guida spirituale, storico e appassionato di tutte le vicende che hanno segnato la storia della nostra cittadina e della frazione di Borgo Rivola. Ha riservato e donato la sua conoscenza, la sua passione, l’amore per tutto quello che succedeva nel territorio alla sua gente e ai suoi parrocchiani. Pochi giorni fa nell’Abbazia di Valsenio ci ha consegnato uno dei suoi sogni più grandi: ridare importanza e valore all’abbazia e al chiostro. Non si è mai risparmiato di con la sua ironia una nota di leggerezza, che è sempre servita per incoraggiare le persone al suo fianco. Tutta la comunità riolese e rivolese ricorderanno Don Sante con tanto affetto».

La camera ardente verrà allestita nella chiesa di Borgo Rivola mercoledì 31 luglio alle ore 14.30. Alle 20.30 verrà pregato il rosario. Il funerale verrà celebrato dal vescovo giovedì 1° agosto alle ore 9.30.

Spari in zona stazione, un 28enne in ospedale colpito da pallini metallici

Utilizzata un’arma ad aria compressa, al culmine di una lite

Carabinieri Notturna
Foto di repertorio

Un 28enne è finito all’ospedale, ferito da un’arma ad aria compressa, con alcuni pallini metallici che lo hanno colpito a testa e torace. L’episodio si è verificato in viale Pallavicini, nella zona della stazione di Ravenna, nella notte tra sabato e domenica.

La notizia è riportata sull’edizione di oggi (30 luglio) del Resto del Carlino.

Secondo una prima ricostruzione dei fatti, i colpi sarebbero stati esplosi al culmine di una rissa tra più persone, poi dileguatesi. Il 28enne – di origini nigeriane – non risulta essere in gravi condizioni.

Il Mercato Coperto lancia le “notti di mezza estate”, tutte le sere in piazza

Aperitivi, cene, dj-set, cartomanti: il programma di piazza Costa

PiazzaCosta

Il Mercato Coperto dà il via a un programma di eventi, ogni giorno uno diverso, che animerà piazza Costa, in centro a Ravenna, dalle 17.30 fino a dopo la mezzanotte. Sarà possibile cenare fino alle 23.30, con sottofondo musicale.

Ogni lunedì, dal 5 al 26 agosto, appuntamento con le degustazioni di vini con il sommelier Andrea Spada che dialogherà con il produttore e guiderà la degustazione (tre calici a 10 euro, con menù alla carta invece per la cena).

Il martedì piazza Costa ospita invece due cartomanti (carte romagnole, tarocchi, carte degli angeli) o altre operatrici delle arti divinatorie (lettura dei cristalli, vite passate, lettura dei fondi di caffè). Sarà possibile prenotare il proprio tavolo per aperitivo, cena e dopo cena con menu alla carta e accedere al servizio della cartomante (quest’ultimo a offerta libera da fare direttamente all’operatrice).

Ogni mercoledì sera sarà dedicato alla musica degli anni ’90, con dj-set che inizierà dalle ore 20:30.

Il giovedì la protagonista sarà la cucina di pesce degli chef Marco Cavallucci e Vincenzo Spadafino: pesce dell’Adriatico, crostacei, tartare, crudi e molto altro.

Il venerdì la piazza si anima con atmosfere tropicali e i cocktail di Gatto Drink disponibili da aperitivo a dopo cena.

Tutti i sabati sera si potrà invece gustare il menu del Mercato Coperto, con sottofondo musicale.

La domenica, infine, un menu speciale che sarà incentrato sulla pizza, con varie formule disponibili.

Il programma è ancora in via di definizione. Per informazioni e prenotazioni: 0544 244611 – 3343664030 – info@mcravenna.it

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi