Il primo cittadino Stefano Sangiorgi ricorda che «ci ha lasciati un uomo coraggioso e appassionato, che ha dedicato la sua vita alla nostra città»

Domenica 4 agosto è scomparso all’età di 100 anni Francesco Gentilini.
A nome dell’Amministrazione Comunale e dell’intera città, il sindaco di Massa Lombarda Stefano Sangiorgi ha espresso il più sincero cordoglio, ricordando che «ci ha lasciati un uomo coraggioso e appassionato, che ha dedicato la sua vita alla nostra città. Francesco Gentilini è stato un sindaco che ha combattuto per la libertà, la democrazia e lo sviluppo del nostro Paese. Tutta la città di Massa Lombarda lo ringrazia. Riposi in pace».
Francesco Gentilini, classe 1924, fu sindaco di Massa Lombarda dal 1967 al 1980. In gioventù fu sottotenente partigiano combattendo nelle file dell’ottava e trentaseiesima Brigata Garibaldi “Bianconcini”. Nel corso della sua vita ricevette diverse onorificenze: Croce al merito di guerra, Titolo onorifico, Diploma d’onore. Come sindaco fu capace di contribuire con intelligenza e passione allo sviluppo economico sociale e culturale di Massa Lombarda attraverso un legame profondo e solido con i lavoratori.
Il funerale avrà luogo mercoledì 7 agosto alle ore 8 partendo dalla camera mortuaria dell’ospedale civile di Lugo con arrivo alla Sala del consiglio del Comune di Massa Lombarda alle ore 8:45, dove la salma sosterrà per una breve commemorazione fino alle ore 10.30.



Lo sbarco della nave di MsF Geo Barents con 73 migranti a bordo è slittato alle 3 di giovedì 8 agosto. Il prefetto Castrese De Rosa, preso atto delle varie comunicazioni pervenute da parte della Geo Barents, ha convocato una nuova riunione in Prefettura per domani, mercoledì 7 agosto, alle 10 per concordare gli ultimi adempimenti tecnici.
Durante l’ultimo fine settimana, la Polizia Locale di Cervia ha effettuato numerosi controlli sul territorio per garantire la sicurezza di turisti e residenti. Da venerdì 2 agosto a lunedì 5 agosto, il personale è stato impiegato in vari servizi a bordo di veicoli, a piedi, sull’arenile e in abiti civili, finalizzati al controllo delle strade, del territorio e alla tutela del consumatore.
Il Pd Porto di Ravenna commenta l’intenzione del governo Meloni di opporsi agli emendamenti al provvedimento AC 1532-bis, recante “Disposizioni in materia di lavoro”, segnatamente emendamenti in tema di lavoro portuale, presentati dal Pd alla manovra prevista.
Al piromane di Lugo, il 29enne marocchino Soufiane Nkhili, sono stati disposti gli arresti domiciliari come misura cautelare presso il centro di salute mentale dell’ospedale di Ravenna. Lo riferiscono i due quotidiani cittadini, Carlino e Corriere Romagna, nei numeri in edicola oggi, martedì 6 agosto.
Nella giornata di lunedì 5 agosto, alle ore 17.15, durante il controllo del quartiere Isola San Giovanni, la Polizia locale ha visto un uomo che percorreva il porticato pedonale di via Carducci su un monopattino elettrico. Invitato a fermarsi, l’uomo, uno straniero, proseguiva dirigendosi verso la stazione ferroviaria, esclamando di non avere tempo da perdere e di essere in ritardo per il lavoro. Inseguito e fermato, l’uomo rifiutava di dare le proprie generalità. Ma dopo alcuni minuti, avvedutosi della circostanza che gli operanti non lo avrebbero fatto allontanare senza completare il controllo, dichiarava le proprie generalità ed esibiva documento di soggiorno in corso di validità. La persona veniva quindi accompagnata negli uffici del Comando e deferita all’Autorità Giudiziaria in stato di libertà per il reato p. e p. dall’art. 651 cp. L’interrogazione alla preposta banca dati, restituiva l’esistenza di precedenti di polizia e pregiudizi penali, per i quali ci si riservava di effettuare ulteriori accertamenti.
L’azione capillare, che nelle scorse settimane ha visto impegnata la Flai Cgil nelle campagne ravennati, ha consentito al sindacato di ampliare la mappatura delle colture e delle aziende agricole sul territorio provinciale e di incontrare molti lavoratori e lavoratrici e datori di lavoro, disponibili a spiegare vari aspetti organizzativi del lavoro.