giovedì
21 Agosto 2025

A sinistra nasce “il coordinamento anti Papeete”. «Meglio la radical chic Capalbio?»

Il titolare dello stabilimento balneare di Milano Marittima, eurodeputato leghista, contro la boutade di Annunziata al congresso Cgil

Matteo Salvini Al Papeete Di Milano Marittima 1 825386
Salvini al Papeete

Sta facendo discutere il “coordinamento anti Papeete”, lanciato nei giorni scorsi dal palco del congresso della Cgil di Rimini. Il nome lo ha proposto la giornalista Lucia Annunziata – facendo quindi esplicito riferimento allo stabilimento balneare di Milano Marittima frequentato da Matteo Salvini – chiamata a moderare il dibattito tra i quattro leader dell’opposizione al governo Meloni: Carlo Calenda, Giuseppe Conte, Nicola Fratoianni ed Elly Schlein.

Tutto si basa su una proposta di confronto frequente tra i partiti “al di fuori di questo congresso” lanciata dalla neo segretaria del Pd, con il “coordinamento anti Papeete” che dovrebbe diventare una sorta di tavolo di confronto permanente delle opposizioni su alcune questioni cardine a cominciare dal lavoro

A intervenire sul tema – e non potrebbe essere altrimenti – è ora il patron dello stesso Pineta, Massimo Casanova, amico di Salvini ed europarlamentare della Lega. «Sarebbe il caso che la sinistra salottiera, quella che soloneggia e basta, si affacciasse realmente al Papeete Beach, da cui è ossessionata: scoprirebbe che non è solo uno stabilimento balneare – e dunque imprese, lavoro, turismo, economia, tutti temi da cui è lontana da tempo – ma un mondo fatto di giovani, di storie, di aspettative, di ambizioni. Un coro inascoltato, che alla politica chiede di contare e di essere tenuto in considerazione. Sino ad oggi lo ha fatto solo Matteo Salvini. Magari un giro potrebbero farselo anche Annunziata, Conte, Schlein. O è più comodo riparare nella radical chic Capalbio?».

Screening gratuiti per prevenire l’ictus cerebrale

 

Partiranno oggi, sabato 18 marzo, alla Casa della Salute di San Pietro in Vincoli, in via Pistocchi 41 (dove sempre oggi si terrà anche un open day per mostrare alla cittadinanza tutti i servizi svolti) le giornate della prevenzione dell’ictus cerebrale organizzate da Alice Ravenna, associazione per la lotta all’ictus cerebrale.

Dalle 9.30 alle 12.30 i pazienti potranno effettuare uno screening gratuito, che consiste in alcuni esami clinici finalizzati alla misurazione del “rischio” individuale di ictus. L’intervento, rivolto a tutti i cittadini adulti a prescindere dall’età, prevede: un test rapido di misurazione di glicemia e colesterolo; la misurazione della pressione arteriosa e il rilievo di eventuali aritmie cardiache; la valutazione medica, qualora dai test effettuati si rilevasse un elevato rischio per la malattia cerebrovascolare, attraverso un colloquio, suggerendo, eventualmente, ulteriori approfondimenti diagnostici. I risultati delle indagini con la valutazione del rischio saranno consegnati agli interessati.

Si tratta del primo di tre appuntamenti che si terranno tra marzo e aprile.

Le prossime giornate saranno alle Case della Salute di Marina di Ravenna (sabato 15 aprile) e di Cervia (il 29 aprile).

Prenotazioni al numero 389 0977365.

Due sindaci e l’assessore regionale nella direzione nazionale del Pd

Tre politici ravenati nella squadra di Elly Schlein. «Onore e orgoglio»

Corsini Barbieri
La romantica foto con cui la moglie dell’assessore Corsini, la giornalista Margherita Barbieri (portavoce del sindaco di Cervia), ha fatto i complimenti al marito sui social per la nomina nella direzione nazionale del Pd

L’assessore regionale Andrea Corsini e il sindaco di Lugo Davide Ranalli sono stati eletti dai delegati nella direzione nazionale del Partito democratico. Con il sindaco di Ravenna Michele de Pascale – membro di diritto in quanto presidente dell’Unione delle Province italiane – sono così tre gli esponenti politici della provincia a far parte dei nuovi vertici del partito guidato da poche settimane da Elly Schlein, con il suo sfidante alle primarie – il governatore dell’Emilia-Romagna Stefano Bonaccini – nominato invece presidente.

«Un grande segnale di unità – ha commentato lo stesso De Pascale -, ovviamente nel rispetto del progetto che ha vinto il congresso, a cui tutti e tutte daremo un contributo. Sono molto onorato di essere stato riconfermato nella direzione nazionale, nella quale cercherò di portare le voci del nostro territorio e degli amministratori locali democratici».

«Un grande onore e molto orgoglio – ha commentato invece Corsini -. Entro per la prima volta nella squadra, guidata da Elly Schlein e da Stefano Bonaccini, che sono certo sapranno condurre il Partito Democratico in una nuova fase politica, di rilancio e maggiore coraggio nell’affrontare le sde e le complessità del momento.

«Una grande sda – sono infine le parole di Ranalli, che era il coordinatore regionale per Gianni Cuperlo alle primarie – che mi riempie di orgoglio e di responsabilità».

Comprava droga su internet in California, poi la riceveva e smistava per posta

Arrestato un 27enne trovato con 308 sigarette elettroniche con contenuto a base di Thc superiore al 95% e oltre 4 etti di hashish

DSC 0098Nella serata di mercoledì scorso la Polizia di Stato ha tratto in arresto un 27enne italiano per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente, trovato in possesso di 308 sigarette elettroniche con contenuto a base di THC indicato superiore al 95%, circa 300 sigarette preconfezionate con contenuto di THC indicato superiore al 50% e oltre 4 etti di hashish suddiviso in più tavolette.

L’attività di indagine, svolta dagli investigatori dell’unità specializzata antidroga della Squadra Mobile di Ravenna, in stretto coordinamento con la Direzione Centrale per i Servizi Antidroga del Ministero dell’Interno, è stata avviata dalla segnalazione di un sequestro effettuato dalla polizia tedesca presso l’aeroporto di Colonia-Bon di un pacco contenete oltre un chilogrammo di marijuana proveniente dagli Stati Uniti e destinato ad un soggetto fittizio domiciliato a Ravenna.

Le relative indagini dirette dalla Procura di Ravenna, permettevano rapidamente di individuare l’arrivo di un secondo pacco, sempre proveniente dagli U.S.A, che si verificava essere stato a sua volta sottoposto a sequestro presso il medesimo scalo aeroportuale, dove veniva accertato il contenuto consistente in 250 sigarette elettroniche monouso a base di cannabinoidi.

Pochi giorni fa, il soggetto monitorato riusciva a ricevere una terza spedizione, adoperandosi immediatamente per recapitare, attraverso un corriere specializzato, un plico ad un soggetto terzo, pacco che veniva immediatamente individuato ed ispezionato dagli agenti che rinvenivano due sigarette monouso del tutto identiche a quelle sequestrate in Germania, caratterizzate da un elevato effetto drogante.

Considerato, quindi, che presso il domicilio dell’indagato, peraltro a lui non riconducibile e già individuato nel corso delle indagini, potesse essere custodito il contenuto delle spedizioni illegali, veniva effettuata l’immediata perquisizione locale che permetteva di sequestrare i quantitativi di droga sopra descritti, unitamente a materiale per il confezionamento e numerosi telefoni cellulari ritenuti di rilevanza probatoria.

Sono in corso approfondimenti in ordine alle modalità di approvvigionamento delle sostanze droganti, realizzato verosimilmente attraverso la rete internet, attesa la provenienza delle spedizioni da diverse località ubicate nello stato della California.

Per tre giorni un festival dedicato al cibo di strada

Dal 17 al 19 marzo piazza Farini ospita i camioncini dei produttori italiani e stranieri

Piazza Farini a Russi per tre giorni ospita un festival di cibo di strada. Dal 17 al 19 marzo sarà possibile gustare le prelibatezze della tradizione gastronomica di strada italiana ed estera, preparate dai camioncini itineranti.

I truckers proporranno le proprie pietanze con i sapori esclusivi del territorio e piatti “gourmet” preparati e serviti al momento.

Una manifestazione con entrata gratuita che offrirà ai cittadini e ai visitatori l’opportunità di vivere un’esperienza insolita caratterizzata dal cibo e le sue tante contaminazioni”.

Ad allietare i partecipanti ci sarà anche un palco con musica dal vivo.

Il programma: venerdì 17 dalle 18 alle 23.30 (alle 21 sul palco Desert Club, Negrita tribute band); sabato 18 dalle 11 alle 23.30 (alle 21 Bellapaprika dal vivo, Vasco Rossi tribute band); domenica 19 dalle 11 alle 23.30 (dalle 12.30 esibizione dei Jan Republic, intrattenimento per  bambini, esibizione scuole di ballo, dalle 20.30 Spettacoli Busker).

 

Finto carabiniere chiede 3.500 euro per liberare la figlia di un’anziana: arrestato

Il padre si è insospettito e ha chiamato i veri militari che hanno bloccato il tentativo di truffa

Ha telefonato a casa di un’anziana e si è presentato come carabiniere chiedendo 3.500 euro per liberare la figlia che era stata arrestata dopo un incidente stradale in cui aveva investito una donna e un bambino. Grazie all’intervento del marito dell’anziana, il truffatore è stato arrestato dai veri carabinieri. È successo a Bagnacavallo il 15 marzo. In manette un 49enne napoletano.

Il falso carabiniere aveva informato che l’unico modo per liberare la figlia poteva essere pagare un avvocato che chiedeva una parcella di 3.500 euro. L’anziana che aveva risposto al telefono ha informato il marito che si è sorpreso della strana comunicazione ricevuta da questo sedicente carabiniere. L’arresto è arrivato di fronte alla banca dove l’anziana aveva dato appuntamento al truffatore per consegnargli il denaro in contanti appena prelevato.

Porte aperte all’aeroporto militare di Pisignano: dimostrazioni, mostre e stand

La manifestazione si terrà martedì 28 marzo dalle 10 alle 16

Elicottero Militare Base PisignanoApertura al pubblico dell’aeroporto militare “Urbano Mancini” di Pisignano (Cervia), sede del 15esimo Stormo, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario dell’Aeronautica Militare. Sarà possibile visitarlo martedì 28 marzo dalle 10 alle 16.

La manifestazione ospiterà vari eventi, tra i quali due dimostrazioni di ricerca e soccorso (Search and Rescue – S.a.r.) di persona in difficoltà con elicottero HH139B, mostra storica del Reparto, mostra statica dei velivoli, simulatore di volo ludico, stand rappresentativi delle capacità dei vari comparti del Quindicesimo e del mondo aeronautico e molte altre attività.

Nelle mense scolastiche pasta bio fatta con grano dai terreni confiscati alle mafie

Più di 13mila piatti serviti il 21 e il 22 marzo nel comune di Ravenna. Iniziative formative con novecento studenti

Sarà distribuita anche quest’anno nelle mense delle scuole del Comune di Ravenna, dai nidi alle scuole medie, la pasta biologica fatta con grano proveniente dai terreni confiscati alle mafie e coltivati dalle cooperative aderenti all’associazione Libera. Più di 13mila piatti verranno serviti martedì 21 e mercoledì 22 marzo in occasione della 28esima Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie.

L’associazione Libera è nata nel 1995 con l’intento di sollecitare la società civile nella lotta alle mafie e promuovere legalità e giustizia, attraverso il coordinamento di oltre 1.600 associazioni, gruppi, scuole, realtà di base, territorialmente impegnate per costruire sinergie politico-culturali e organizzative capaci di diffondere la cultura della legalità.

L’iniziativa verrà realizzata con la collaborazione di Camst in qualità di gestore del servizio di ristorazione scolastica. Tale scelta dell’Amministrazione si inserisce nell’ambito del concreto sostegno delle iniziative imprenditoriali che lavorano in difesa della legalità per dare impulso al consumo di questi prodotti dal significato etico e civile particolarmente importante.

Inoltre, nell’anno scolastico in corso, sono state coinvolte ventinove classi di scuole medie e diciotto classi di scuole superiori, per un totale di novecento studenti, in un percorso di riflessione sui valori della legalità e della lotta alle mafie, attraverso l’attivazione di interventi formativi volti a diffondere tali valori.

Gli interventi formativi sono stati realizzati, insieme a dirigenti scolastici e insegnanti, con la collaborazione dell’associazione Pereira (progetto “Cittadini liberi dalle mafie”), da anni impegnata in percorsi educativi di carattere multidisciplinare, nell’ambito del progetto “Ravenna contro le mafie”, con l’obiettivo di informare e sensibilizzare il mondo scolastico sulle tematiche della legalità, della giustizia e della democrazia.

Agricoltori al lavoro tutta la notte per salvare frutta e posti di lavoro dal gelo

Temperature sotto zero dopo l’anticipo di primavera: gli imprenditori hanno investito in sistemi di protezione

Pexels Math 21393Agricoltori al lavoro tutta la notte per salvare frutteti, raccolti e posti di lavoro, a causa delle temperature scese sotto zero, che hanno stravolto i normali cicli colturali, dopo che il caldo aveva anticipatamente risvegliato la natura. La segnalazione arriva da Coldiretti.

Per prevenire potenziali perdite, che andrebbero a compromettere la sopravvivenza di migliaia di aziende frutticole, molti imprenditori, col fondamentale supporto della Regione Emilia-Romagna, hanno investito in sistemi di protezione, come impianti anti-brina e ventole anti-gelo, indispensabili per tutelare un comparto che rappresenta il cuore dell’economia locale e che garantisce migliaia di posti di lavoro.

«Senza questo tipo di difese – commenta il Direttore di Coldiretti Ravenna Assuero Zampini – le nostre aziende rischiano oggettivamente di chiudere con gravi conseguenze sia dal punto di vista occupazionale che produttivo. Per questo è importante che si continui a fare tutto quanto possibile per salvaguardare il lavoro dei tanti agricoltori che rappresentano la buona economia del nostro territorio».

Giornate Fai di primavera, ecco i luoghi visitabili: 8 tesori di storia e arte

Le iniziative della 31esima edizione si svolgeranno sabato 25 e domenica 26 marzo. In provincia porte aperte alla prefettura, in tre palazzi a Faenza e all’archivio Mazzini di Massa Lombarda

FaiTrentunesima edizione delle Giornate Fai di Primavera: sabato 25 e domenica 26 marzo sarà possibile visitare oltre 750 luoghi solitamente non aperti al pubblico in 400 città italiane.

Le Giornate Fai sono il più grande evento di raccolta fondi del Fondo Ambiente Italiano, ma sono anche una grande festa, dedicata al patrimonio artistico, storico e ambientale del nostro paese.

A Ravenna, grazie alla collaborazione con il Prefetto Castrese De Rosa, sarà possibile visitare il palazzo del Governo in piazza del Popolo, sede della Prefettura, sabato 25 dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 17.30 e domenica 26 dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 16. Le visite guidate dei volontari del Fai saranno impreziosite dai contributi musicali dei giovani musicisti dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.

Inoltre, domenica alle 17 è in programma la conferenza della restauratrice Ada Foschini dal titolo Tramandare l’arte: esperienze di restauro alla Prefettura di Ravenna, nella sala riunioni della Prefettura.

Il gruppo Fai ponte fra culture, organizza visite guidate al santuario della Madonna del Torrione a Ravenna, domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 17.30 (visita in lingua ucraina alle 10.30 e in lingua russa alle 11).

A Cervia si potrà visitare l’Oratorio di San Lorenzo a Castiglione di Cervia, sabato dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.45 alle 17.15, domenica dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14 alle 16; sabato alle 20.30 speciale Concerto per il Fai, esclusivamente su prenotazione contattando il numero 338 4544222.

A Faenza, nell’ambito delle celebrazioni del bicentenario della morte di Felice Giani, si potranno visitare Palazzo Milzetti, con la collaborazione della Direzione Regionale Musei Emilia-Romagna, sabato e domenica dalle 15 alle 17.30; la Galleria dei Cento Pacifici, sabato e domenica dalle 15 alle 17.30; Palazzo Conti sabato e domenica dalle 10 alle 12.

A Lugo il Comune propone la visita ai palazzi storici di Lugo Palazzo Manzoni e Istituto San Giuseppe, sabato dalle 14.30 alle 17 e domenica dalle 9.30 alle 12 e dalle 14.30 alle 17.

A Massa Lombarda aprono ai visitatori gli archivi di Ricerca Mazzini, con il patrocinio del Comune, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18.

«Queste iniziative stimolano l’interesse e la curiosità di cittadini e turisti – ha affermato l’assessore alla Cultura del Comune di Ravenna Fabio Sbaraglia – e promuovono la conoscenza di tesori che sono patrimonio pubblico di inestimabile valore. Ringrazio tutti i volontari e le volontarie del Fai, che accompagneranno i visitatori in questo bellissimo viaggio, ma anche gli studenti “ciceroni”, quelli dell’Accademia di Belle Arti, i giovani musicisti dell’orchestra Cherubini e i professionisti che contribuiranno a rendere queste esperienze ancora più coinvolgenti».

La realizzazione delle giornate Fai è resa possibile grazie alla collaborazione con il Comune di Ravenna. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da tre euro, utile a sostenere le attività del Fai.

Le Giornate Fai di Primavera chiudono la settimana Rai dedicata ai beni culturali: dal 20 al 26 marzo la Rai sarà in prima linea al fianco del Fai con tutti i canali radiofonici e televisivi e attraverso RaiPlay, per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio artistico e paesaggistico. La Rai supporta le giornate Fai anche attraverso la raccolta fondi solidale promossa sulle sue reti.

Addestramento della guardia costiera al largo della costa ravennate. Le foto

Incremento delle capacità di cooperazione tra elicotteri e motovedette in casi di emergenza

Addestramento della guardia costiera al largo della costa ravennate per incrementare le capacità di cooperazione tra gli equipaggi degli elicotteri e quelli delle motovedette per il soccorso marittimo.

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi