sabato
05 Luglio 2025
Flop

Ancisi: «Gli uffici pubblici di viale Berlinguer non saranno pronti prima del 2023»

Il consigliere comunale rende nota una deliberazione della giunta che posticipa ancora la data che secondo i piani doveva essere 2017. «In cinque anni la giunta De Pascale non ha realizzato nessuna delle sue grandi opere»

Condividi

IMG 7347L’edificio pubblico che dovrà ospitare uffici del Comune e di Arpae accanto alla questura di Ravenna, all’angolo tra viale Berlinguer e via Marconi, non sarà pronto prima del 2023. Lo fa sapere Alvaro Ancisi, consigliere comunale di Lpr, che rende nota una deliberazione della giunta comunale con cui si prende atto che “il trasferimento degli uffici comunali nell’immobile sito in via Berlinguer non avverrà prima del 31 dicembre 2022”. Progettati nel 2004, messi in cantiere nel 2014 per essere terminati in due anni e 9 mesi (quindi a fine 2017): «Avevano un costo di 26,4 milioni, che nel frattempo, aggiornati solo al 2019, sono saliti a 32,3, quasi 3 mila metri euro il metro quadro, il doppio dei valori di mercato».

Il decano dell’opposizione ricorda che nel 2010 Ravenna Holding sottoscrisse insieme al Comune un “Accordo di programma” intitolato alla “valorizzazione patrimoniale di immobili del Comune di Ravenna”, secondo il quale, nel giro di tre anni, si sarebbe dovuto: trasferire nel nuovo polo degli uffici di viale Berlinguer i servizi del Comune ubicati nell’Isola San Giovanni, in zona stazione, tra piazza Farini e via Carducci; ristrutturare questa proprietà per insediarvi una serie di alloggi e servizi per gli studenti universitari, cosiddetto Studentato, che sarebbero stati “realtà entro il 2022”; costruire una nuova centrale della polizia locale nella sede abbandonata da Start Romagna in via delle Industrie, trasferendovi l’attuale centrale di piazza Mameli/via Rocca Brancaleone. Tutto quindi bloccato.

Ancisi mette nel conto anche il nuovo palazzetto dello sport e gli stradelli pedonali del mare e sintetizza: «La giunta De Pascale cesserà ad ottobre il proprio mandato senza avere realizzato, alcunché delle grandi opere programmate, ossessivamente declamate. Non le sono bastate cinque anni».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi