Il bilancio di previsione 2025 del Comune di Brisighella, approvato dalla maggioranza di centrodestra del consiglio comunale, prevede di aumentare le tariffe per mense e trasporto scolastico. Il Partito democratico critica la scelta: «Non ci sembra un grande incentivo per le giovani famiglie con figli. Non ci sono i soldi? Allora perché aumentare le rette e contemporaneamente spendere nuovamente 68mila euro, cioè quasi un punto percentuale di Irpef comunale, per una gara ciclistica inutile ai fini turistici per il nostro borgo?».
Nello stesso bilancio di previsione il Pd individua un taglio alla voce “politiche sociali e per la famiglia”: «In particolare con la riduzione dei fondi dedicati al servizio domiciliare, servizio fondamentale per le famiglie con persone disabili e anziani non autosufficienti a carico. A questo si aggiunge che il centro diurno per gli anziani nella casa protetta di Brisighella è, dopo quattro anni, ancora chiuso, costringendo i familiari o i volontari a portare gli utenti nei centri aperti nel Comune di Faenza».
I dem sfogliano il Dup (documento unico di programmazione) e vedono una Brisighella in declino: «Non solo i dati turistici sono preoccupanti, ma anche l’attrattività per i residenti è in calo. La popolazione è in calo dell’1,8 percento negli ultimi quattro anni, mentre comuni vicini come Riolo Terme (+3%) e Casola Valsenio (+1,2%) sono in crescita. Inoltre, la percentuale di popolazione pensionata nel Comune di Brisighella ha raggiunto il 34,6% del totale dei residenti, dimostrando come il borgo non sia attrattivo per le giovani famiglie, che stanno letteralmente scappando. Negli ultimi sei anni, da quando è cominciato il governo Pederzoli, nulla è stato fatto per arginare questo fenomeno».
Il Pd invita il sindaco, la giunta e tutta la cittadinanza a un’iniziativa pubblica, mercoledì 22 gennaio alle 20.30 alla sala Ambra, per discutere e dibattere sul bilancio di previsione comunale 2025: «Se i soldi sono meno, visti i tagli del Governo Meloni agli enti locali, le poste del bilancio di previsione vanno modificate e le risorse vanno re-indirizzate verso quei capitoli che permettano di incentivare le persone a restare e a rendere attrattivo il territorio. Brisighella ha bisogno di migliorare i servizi, mantenendo quelli esistenti per le persone anziane (e riaprendo il centro diurno!), ma soprattutto deve investire in servizi per le giovani generazioni e le giovani famiglie e non aumentare le rette dei servizi scolastici».