Tanti eventi dedicati alla narrativa e alle autrici, nel luglio del Fem Garden della Casa delle Donne di Ravenna. Accanto agli incontri più tipicamente letterari, non mancheranno poi gli appuntamenti per riflettere insieme su tematiche di natura politica, ambientale e sociale, sempre in collaborazione con le realtà associative del territorio.
Come nell’incontro di giovedì 3 luglio, quando il pubblico incontrerà il Movimento No Base pisano per discutere di un futuro senza armi e senza fonti fossili ad inquinare l’ambiente, per l’evento “Fare pace con la terra”, co-organizzato da Casa delle Donne e Coordinamento ravennate “Per il clima fuori dal fossile”.
O in quello di venerdì 11, quando il Fem Garden aprirà i suoi cancelli a Nichi Vendola, per riflettere insieme sul riconoscimento della ricchezza della diversità e sull’urgenza politica della lotta per l’uguaglianza, partendo dalla sua raccolta poetica “Sacro queer”.
La questione palestinese, letta attraverso la lente femminile e femminista, resta al centro dell’attenzione, con l’incontro di mercoledì 16 “When the political becomes personal: storie di donne dalla Palestina”, che presenterà un reportage curato da Federica Stagni e Luca Bonaventura, con discussione a seguire.
Altri appuntamenti, di carattere squisitamente letterario, saranno quelli con Vanessa Roghi (2 luglio ore 21), Marina Lalovic (18 luglio ore 21), Anna Farinelli (24 luglio ore 17.30) e Maria Rosa Cutrufelli (28 luglio ore 21).
Ultimo appuntamento di luglio al Fem Garden, quello di giovedì 31 luglio alle 18.30, con i consigli di lettura per l’estate, per salutarsi prima della pausa agostana. Chiunque può partecipare, portando il proprio consiglio su una lettura imperdibile da mettere in valigia. A seguire, aperitivo conviviale.
Vanessa Roghi aprirà il mese di luglio mercoledì 2 alle 21 con “La parola femminista” (Strade Blu Mondadori).
Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso gratuito. Il Fem Garden è in via Rocca ai Fossi a Ravenna (zona Rocca Brancaleone).