
Inaugurerà in febbraio il rinnovato Salone dei Mosaici, un pezzo di storia del centro di Ravenna abbandonato da anni (nel Palazzo del Mutilato di piazza Kennedy, con i mosaici parietali del Novecento) che riaprirà al pubblico grazie all’iniziativa imprenditoriale di Maurizio Bucci del Mariani Lifestyle, in collaborazione con l’associazione culturale Tessere del ‘900.
Il Salone sarà adibito a diversi usi: dalla possibilità di gustare un pranzo o un tè accompagnato da pasticceria fino alla musica live e alla consultazione di alcuni testi storici. Potranno anche essere organizzate visite guidate e convegni.
L’associazione Tessere del ‘900 nasce a Ravenna all’interno del progetto di restituzione alla cittadinanza del ciclo dei mosaici, visibili all’interno del Salone, realizzati dagli artisti ravennati Ines Morigi, Claudio Rocchi e Giovanni Majoli e dall’artista genovese Giovanni Santagata.
La novità annunciata in queste ore è quella di inserire alcuni giovani dai diversi corsi di studi della facoltà di Lettere e Beni Culturali del Campus di Ravenna che racconteranno la storia e l’importanza dei mosaici esposti, interagendo direttamente con gli ospiti. «Un modo nuovo e innovativo – scrivono i promotori in una nota – per il rilancio di siti di importanza internazionale della nostra città affinché sempre di più cultura e turismo possano essere il volano e il rilancio per l’economia cittadina».