domenica
06 Luglio 2025
Piazza Kennedy

Libri, arte e musica dal vivo per accompagnare il tè: ecco il Salone dei Mosaici

Lo spazio nel Palazzo del Mutilato in mano a Maurizio Bucci (Mariani): l'associazione Tessere del '900 organizzerà eventi e iniziative culturali

Condividi

IMG 0677Si alza il sipario sulla nuova vita del Salone dei mosaici nel Palazzo del Mutilato: l’ampio spazio affacciato su piazza Kennedy diventa una sala da tè con piccola ristorazione e bar, il tutto con un’anima culturale rappresentata da una libreria e biblioteca dedicata alla cultura Novecento italiano e sottofondo musicale dal vivo ogni giorno alle 17.30, con l’esibizione di giovani strumentisti.

Oggi 22 febbraio l’apertura a inviti poi, da venerdì 23, lo spazio sarà aperto tutti i giorni dalle 14 alle 21 fino al 16 marzo, quando si terrà l’inaugurazione per la città, e a seguire l’apertura sempre dalle 14 alle 21 con chiusura il giovedì.

Artefice del rilancio è Maurizio Bucci: l’ex consigliere comunale e imprenditore turistico ha acquisito la proprietà della sala da una sociètà di leasing che aveva sostenuto finanziariamente la precedente gestione proprietaria del gruppo Casalboni e ne farà uno spazio organizzato e servito dallo stesso staff del Mariani, con l’intenzione di integrarsi alle attività della nuova piazza pedonale (il locale avrà ingresso dalla laterale via IX Febbraio ).

IMG 0676La sala offrirà spazio anche a mostre e iniziative culturali. In questo caso il calendario di appuntamenti verrà portato avanti dall’associazione Tessere del ‘900, presieduta da Piero Casavecchia che riunisce alcuni intellettuali della città come Ivan Simonini, Claudio Spadoni, Emanuela Fiori, Alberto Giorgio Cassani. Sono previste anche visite e racconti guidati dedicati a curiosi e clienti della sala per capire la storia dell’edificio e soprattutto le decorazioni parietali a mosaico che rappresentano un unicum nella storia artistica del Novecento italiano.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi