lunedì
07 Luglio 2025
non solo calcio

In 200 per “Paolone”: le vecchie glorie dell’Azzurra ricordano lo storico dirigente

A Porto Fuori un triangolare e una cena benefica in omaggio a Paolo Cortesi, morto in gennaio a 67 anni

Condividi

PaoloneSaranno circa 200, tra “vecchie glorie” dell’Azzurra Rinascita e loro famigliari, a ricordare “Paolone”. L’appuntamento è per venerdì 7 giugno dalle 18 al campo sportivo di Porto Fuori, dove per un triangolare si ritroveranno in tanti, di diverse generazioni, cresciuti giocando a calcio al campo sportivo di via Zalamella, a Ravenna. Tutti accomunati da un forte legame nei confronti di Paolo Cortesi, “Paolone” appunto, storico dirigente dell’Azzurra Rinascita scomparso a 67 anni lo scorso 6 gennaio.

A dare il calcio d’inizio saranno i nipotini Alessia, Alice, Ginevra e Luca.

Paolo Cortesi Azzurra
Paolo Cortesi (a destra) con Roberto Della Torre

Esponente inizialmente della Rinascita, negli anni ottanta “Paolone” fu protagonista della fusione con l’Azzurra San Biagio in quella che per alcuni anni venne chiamata Azzurra Rinascita. Cortesi ne fu vicepresidente nonché protagonista per una ventina d’anni nella sede di via Zalamella, diventata la sua seconda casa. In tanti ricordano i suoi modi volutamente bruschi (le pacche sulle spalle, le mani “stritolate”, le simpatiche prese in giro), che nascondevano un grande affetto verso i più giovani. «Per tutti quelli che l’hanno conosciuto – sono state le parole del presidente onorario dell’Azzurra, Roberto Della Torre, appresa la notizia della morte –, Paolone sarà sempre il burbero buono, innamorato dei giovani, del calcio e della sua Azzurra».

In queste settimane la moglie Mirella e i figli Michela, Valentina e Yuri stanno organizzando l’evento del 7 giugno, raccogliendo decine e decine di adesioni. Dopo la partita, la serata terminerà con una cena e una lotteria il cui ricavato andrà in beneficenza all’associazione Letizia.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi