mercoledì
02 Luglio 2025
Bar e ristoranti

Confesercenti dice sì al green pass per i locali: «Ma non fateci fare i poliziotti»

Il direttore provinciale Gozi condivide la regola di un documento che dimostri la vaccinazione ma vorrebbe che i controlli fossero fatti dalle autorità competenti. E intanto arrivano disdette per le vacanze in albergo

Condividi

DinnerVada per il green pass come regola per entrare in bar e ristoranti, ma non sia assegnato ai gestori il dovere di controllare il certificato sulla porta di ingresso. È la posizione della Fiepet, la sigla di Confesercenti che tutela i pubblici esercizi.

Dal 6 agosto, stando alle disposizioni contenute nel decreto legge del 23 luglio, dovranno essere proprio i titolari dei locali a farsi carico di verificare la validità del green pass per ogni cliente, con il rischio di sanzioni fino a mille euro e chiusure fino a dieci giorni.

Per il presidente provinciale della Fiepet, Danilo Marchiani, non è possibile ancora una volta che sia questa categoria di imprese a pagare dazio: «Ci è stata chiesta la massima attenzione e responsabilità e abbiamo gestito i nostri locali nel rispetto di tutte le prescrizioni e precauzioni, ci è costato troppo sia in termini di calo di fatturato, sia in termini di costi e sia in termini organizzativi. Il controllo e verifica su tutti i clienti dotati di green pass è ingestibile e avrebbe l’effetto di una chiusura”.

La coordinatrice provinciale Fiepet, Chiara Venturi, prosegue sottolineando l’importanza della campagna vaccinale e del certificato verde «perché prima di tutto viene la sicurezza sanitaria, ma riteniamo che i pubblici esercizi siano luoghi sicuri dove già si rispettano il distanziamento e si utilizzano dispositivi di protezione individuale. Il Green Pass potrebbe avere senso per situazioni più esposte a rischio di assembramento, non in attività dove da un anno e mezzo si gestisce con responsabilità la fruizione del servizio bar e ristorante».

L’aspetto più delicato per l’associazione di categoria riguarda proprio il momento del controllo, con il timore di ritrovarsi in situazioni delicate al limite della gestione dell’ordine pubblico: «Un ristoratore che titolo ha per chiedere i documenti a una persona qualunque che si presenta per un pasto? – si chiede Graziano Gozi, direttore provinciale di Confesercenti – Fare un piatto di tagliatelle e fare i poliziotti sono cose diverse».

Il decreto al momento prevede che oltre al controllo sul Qr code del green pass, venga chiesto il documento di identità per verificare la corrispondenza fra i dati.
L’unico paragone è con il servizio di alcolici a minori: «In base alle norme del testo unico sulla sicurezza il barista può chiedere un documento, ma ormai è solo teoria perché i minori mandano gli amici più grandi al bancone».

Gozi sa che dalla diffusione del vaccino passa la salvezza delle attività imprenditoriali: «Più è alta la soglia degli immunizzati e più c’è sicurezza per chi si siede, la salvezza delle imprese passa dalla sensazione di sicurezza dei clienti».

L’annuncio dell’obbligatorietà del green pass ha avuto due effetti tra la popolazione: un’impennata delle prenotazioni di vaccinazioni e un’ondata di disdette negli alberghi. «Da molti associati ci arrivano questi segnali – conclude Gozi – Molti stanno cancellando le prenotazioni riservandosi di rifarle all’ultimo minuto in base alle regole del momento che non sono chiare con anticipo».

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa CZ, nuova luce in una bifamiliare

Il progetto di ristrutturazione dello studio Locarc a San Mauro Pascoli

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi