Visita guidata nelle cantine dove la popolazione si rifugiò durante la guerra

Per cinque mesi tra 1944 e 1945 la località visse tra privazioni e sacrifici per la presenza degli Alleati all’altezza del Senio

1 (1)Quando l’offensiva degli Alleati contro i nazifascisti rimase arenata sul fiume Senio tra la fine del 1944 e l’inizio del 1945, per Castel Bolognese furono cinque mesi di odissea in cui la popolazione civile cercò di trovare rifugio nelle cantine del centro e nelle grotte dei colli della Serra, tra privazioni, dolore e sacrificio. In occasione dell’80esimo anniversario della Liberazione, l’amministrazione comunale e il comitato antifascista locale organizzano una visita proprio in queste cantine.

L’appuntamento è per sabato 23 novembre con la visita dal titolo “Le cantine di Castel Bolognese dove la popolazione sopravvisse nei cinque mesi del passaggio del fronte”, con la personale collaborazione degli esperti di storia locale Paolo Grandi e Andrea Soglia. Il ritrovo è alle 14.30 al chiostro del Comune (piazza Bernardi) per una breve introduzione storica. Poi, a piedi, si visiteranno le cantine delle suore domenicane, le cantine di “Badò” (oggi Caminetto d’Oro) e le cantine dell’ex Ospedale. Si potranno ascoltare le testimonianze di Maria Landi, Mario Magrini e Angelo Minarini. In considerazione dei luoghi visitati, si consigliano calzature adeguate e abbigliamento comodo. L’evento si terrà anche in caso di maltempo.

Sabato 22 marzo 2025 un altro appuntamento sullo stesso tema: alle 14.30 la visita guidata dal titolo “La chiesa della Pace: sulla prima linea del Senio”. Tutti gli eventi sono a partecipazione libera e gratuita.

Per maggiori info si veda il sito: https://calendario80.istoricora.it.

CGIL BILLB REFERENDUM 24 04 – 08 05 25
EROSANTEROS POLIS BILLBOARD 14 04 – 11 05 25
CENTRALE LATTE CESENA LEAD SQUAQUERONE 24 – 30 04 25
CONAD INSTAGRAM BILLB 01 01 – 31 12 25