Casa Canterini apre le porte a giovani con disabilità: «Palestra per le autonomie» Seguici su Telegram e resta aggiornato Inaugurata la struttura riqualificata con oltre mezzo milione di euro dal Pnrr A Russi è stata inaugurata sabato 30 novembre “Casa Canterini“, l’ex sede dei Canterini romagnoli in via Mascagni 13, ristrutturata con fondi Pnrr e con il contributo della Pubblica Assistenza Città di Russi. La struttura, di circa 440 metri quadri su due livelli, ospiterà giovani con disabilità, che potranno vivere e intraprendere percorsi formativi per migliorare la loro autonomia sociale e lavorativa. All’inaugurazione anche le famiglie che, grazie alle donazioni in memoria dei loro congiunti, hanno contribuito alla realizzazione del progetto. L’Amministrazione comunale le ha volute ringraziare collocando all’ingresso tre targhe dedicate a Elio Cortecchia, già presidente della Pubblica Assistenza, Virna Vassuri e Piergiorgio Bagnoli. «Per me e per l’intera Amministrazione comunale questo è il “progetto del cuore” – spiega la sindaca Valentina Palli – perché vuole essere una risposta alla crescente richiesta di giovani con disabilità di essere sostenuti nel delicato percorso della costruzione di un’identità adulta, attraverso lo sviluppo di competenze e abilità necessarie a vivere autonomamente, coinvolgendo in tale processo in primis, ma non solo, le famiglie di appartenenza. Abbiamo lavorato per creare sia spazi accoglienti che consentano di sperimentare, senza alcuna barriera architettonica, pratiche del vivere quotidiano, sia spazi dedicati alla formazione professionale e finalizzati a favorire l’acquisizione delle competenze necessarie per l’utilizzo delle tecnologie digitali. In pratica una “palestra per le autonomie”. Per ogni persona inserita verranno anche attivati tirocini formativi-lavorativi e tirocini per l’inclusione, a seconda delle abilità, delle competenze e dei bisogni di ognuno, sia per un inserimento nel mondo del lavoro, sia per fornire ad ogni persona una maggiore consapevolezza delle proprie risorse, per scegliere consapevolmente le prospettive future». Al piano terra sono presenti gli spazi per i corsi di formazione, un angolo cottura con salotto e una lavanderia. Al primo piano due camere da letto doppie e due singole, ognuna con bagno privato. L’importo finanziato dal Pnrr, 533.992 euro, ha consentito al Comune di Russi di intervenire sul miglioramento sismico dell’edificio, la riqualificazione edilizia, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la dotazione di strumenti e tecnologie di domotica e interazione a distanza. Il progetto è inoltre un esempio di partenariato pubblico-privato, poiché l’associazione Pubblica Assistenza Città di Russi Odv è stata sponsor finanziatore della parte progettuale. La gestione della struttura è stata affidata tramite bando alla Cooperativa San Vitale di Ravenna. Total0 0 0 0 Forse può interessarti... Una serata al Planetario per scoprire le costellazioni con i manga giapponesi Aprono gli sportelli gratuiti per aiutare i cittadini con le tecnologie digitali Zanzariadi: giochi e attività per bimbi e adulti per imparare a contrastare le tigri Seguici su Telegram e resta aggiornato