
A seguito dell’allerta arancione per piogge e criticità idraulica emanata dalla Protezione civile regionale, l’intera nottata tra il 9 e il 10 dicembre è trascorsa con i rappresentanti istituzionali che hanno monitorato costantemente i livelli dei corsi d’acqua, nonché la scorribilità dell’acqua nei canali di scolo.
Alle 6 di questa mattina si è nuovamente riunito il Centro di Coordinamento Soccorsi per la provincia di Ravenna e tutte le piccole criticità sono rientrate e sono sotto controllo.
Le maggiori criticità sono state registrate, dal punto di vista idrogeologico, nei territori di Brisighella e Casola Valsenio, dove si sono riattivate alcune frane che hanno portato alla chiusura di strade comunali e provinciali.
I livelli dell’acqua dei fiumi e torrenti sono in calo, «cosa che porta ad affrontare con maggiore tranquillità le piogge previste per oggi – commenta il sindaco di Faenza Massimo Isola – e che si prevedono continue fino a sera».
Nella serata di ieri (9 dicembre), a scopo precauzionale era stata disposta l’evacuazione di alcune case in via Dismano a Casemurate.
Il Comune di Cervia comunica invece che «per questioni di sicurezza sono chiusi alcuni ponti e alcune strade»: la viabilità verrà ripristinata di mano in mano che le condizioni lo consentiranno.