domenica
26 Ottobre 2025
Basket

L’OraSì ritrova se stessa e supera Cento al termine di un match a senso unico

Basket A2 / Trascinati da Smith, tra gli applausi del 2600 del Pala De André i giallorossi non hanno problemi ad aggiudicarsi la sfida con la Baltur

Condividi

Ravenna-Cento 81-71
(24-19, 47-37, 63-54)
ORASI’ RAVENNA: Laganà 11, Smith 32, Cardillo 5, Masciadri, Hairston 14, Montano 11, Jurkatamm 8, Gandini, Rubbini. Ne: Seck, Baldassi, Tartamella. All.: Mazzon.
BALTUR CENTO: Moreno 5, Reati 18, Gasparin 3, Chiumenti 11, White 21, Mays 12, Pasqualin, Benfatto 1, Ba. All.: Benedetto.
ARBITRI: Caforio, Marton, Azami.
NOTE – Ravenna: tiri da due 23/45, da tre 8/20, liberi 8/14, rimbalzi 32. Cento: tiri da due 17/38, da tre 7/16, liberi 16/21, rimbalzi 31. Spettatori 2600.

RAVENNA 25/10/2018. ORASI’ BASKET RAVENNA BALTUR CENTO.
Adam Smith ha realizzato 32 punti contro Cento

Bella, determinata, lucida: è l’OraSì che domina dall’inizio alla fine e batte in modo netto (81-71 il finale) la Baltur Cento nel posticipo della quarta di andata dell’A2 Girone Est. La squadra di Mazzon ha sfoderato una prova d’orchestra ammirevole per tutti e 40 i minuti, impreziosita dalle prodezze di Adam Smith, quasi immarcabile per la difesa emiliana. Importanti i canestro da tre di Montano nel momento in cui la Baltur aveva tentato l’aggancio, in crescita importante Hairston e Jurkatamm, ottime le difese di Gandini e Cardillo e anche di Masciadri, nonostante sia stato limitato presto dai falli.

La cronaca Parte bene l’OraSì, con Hairston in evidenza (6-2), Cento però piazza la bomba di Reati e i liberi dell’applaudito ex Chiumenti per sorpassare (6-7). Masciadri rimedia subito due falli su White ed entra Montano, mentre dopo 7’ torna in campo dalla parte opposta Mays. White si mette in moto con 5 punti ravvicinati (17-19), ma il top-scorer del primo quarto sono Smith (10) e Montano, quest’ultimo 8 punti e 2/3 dalla lunga. Riparte alla grande Ravenna e scava un notevole margine, anche grazie a una difesa molto tenace (32-20 al 13’, 36-22 al 16’), ma con tre triple consecutive di Reati la Baltur torna in partita. Ci pensa allora Smith, con cinque punti, a riportare in doppia cifra il vantaggio ravennate all’intervallo lungo.

Terzo quarto con alcuni errori da sotto di Ravenna che riavvicinano Cento, riportata sotto da Mays e White (51-47), ma ci pensano Montano e Smith a rilanciare l’OraSì (61-48), coadiuvati da un Hairston lucido e agonista. Ultimo quarto con Cento che ormai è White contro tutti, Ravenna invece gioca sempre di squadra ed è determinata e lucida per conquistare la prima vittoria casalinga alla seconda opportunità: missione compiuta, per l’entusiasmo dei 2600 del Pala De Andrè.

Le dichiarazioni del dopo-gara
Andrea Mazzon (allenatore OraSì Ravenna): «Ho detto ai ragazzi che sono orgoglioso del grande lavoro che hanno fatto nel primo tempo, a tratti era stato così anche a Cagliari. Siamo tutti molto convinti che i giovani sono destinati a migliorare e darci soddisfazioni, se alziamo la concentrazione difensiva e a limitare gli errori (4 sole palle perse) abbiamo margini importanti di crescita. C’è stata questa sera molta attenzione, sono state fatte le scelte giuste e i giocatori che dovevano prendersi tiri importanti nei momenti importanti l’hanno fatto».

Altri risultati (quarta giornata): Bakery Piacenza-Termoforgia Jesi 104-96, Hertz Cagliari-De’ Longhi Treviso 72-87, Pompea Mantova-Assigeco Piacenza 85-84, Lavoropiù Fortitudo Bologna-Gsa Udine 81-74, La Naturelle Imola-Tezenis Verona 86-88, XL Extralight Montegranaro-Bondi Ferrara 91-86, Roseto Sharks-Unieuro Forlì 89-94.

Classifica: Fortitudo Bologna, Montegranaro e Forlì 8 punti; Treviso 6; Ravenna, Cento, Verona, Ferrara e Mantova 4; Roseto, Bakery Piacenza, Jesi, Assigeco Piacenza, Imola, Cagliari e Udine 2.

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi