MENU
MENU
Menu
R&D
Cronaca
Società
Politica
Economia
Cultura
Tempo libero
Sport
Opinioni e Blog
ROMAGNA
R&D Cult
Casa Premium
R&D Gusto
Redazione
Chi siamo
Contatti
Newsletter
EDITORE
PUBBLICITÀ
Contatti
Ravenna
e
Dintorni
.it
MENU
MENU
Scrivici
Newsletter
Meteo
MENU
MENU
Ravenna
e
Dintorni
.it
Primary Menu
Skip to content
Ravenna&Dintorni
MENU
MENU
Cronaca e Società
Politica e Economia
Cultura e Tempo libero
Opinioni e Blog
Sport e Passioni
MENU
MENU
Ravenna
Cervia
Bassa Romagna
Romagna faentina
Tutti gli articoli su
MUSICA BAROCCA
musica classica/
A Bagnacavallo il genio di Bach risuona nelle note per violino e cembalo
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Il concerto? Un sublime accordo tra gli strumenti
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Meraviglie musicali alla Rocca di Ravenna, peccato fossero amplificate
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
R&D CULT
CASA PREMIUM
GUSTO
la rassegna/
Torna “Ipercorpo”: a Forlì il festival internazionale delle arti dal vivo
vai alla home di R&D CULT
Il commento/
Gli investimenti immobiliari all’epoca della guerra e dell’inflazione
vai alla home di Casa Premium
mondovino romagna/
Eccellenze, ma anche tanta confusione tra “bio”, biodinamico e naturale
vai alla home di Gusto
Il “Serse” firmato Accademia Bizantina a Ravenna: sorprendenti le scene, misurata la regia, azzeccati i cantanti
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
lirica/
Si canta l’eterno dualismo amore-guerra nel “Serse” di Händel
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Capolavori di Vivaldi e Scarlatti rifulgono con Accademia Bizantina
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Il 2019? Un’ottima scusa per ricordare Arcangelo Corelli e le sue sonate
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Con Ensemble La Dafne le armonie del primo Seicento ritrovano una folle bellezza
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Le “Variazioni Goldberg” esaltate dal nobile e misurato tocco pianistico di Bahrami
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
R&D NEWSLETTER
Iscriviti alla
Newsletter
e ricevi aggiornamenti da Ravenna&Dintorni sulla tua mail
Iscrivimi >
l'intervista/
Elena Sartori porta un po’ di Ravenna a San Pietroburgo
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Un Bach sublime, fra cantate e concerto per cembalo e archi a “Purtimiro”
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Il pasticcio dei vari amori del Monteverdi, non del tutto amorevoli a “Purtimiro”
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
A “Purtimiro”, la voce di Silvia Frigato va sul velluto, fra cantate di Vivaldi, Scarlatti e Pergolesi
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
L’ardua bellezza delle arie di Handel pregevolmente interpretata a “Purtimiro”
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
L’arte della fuga di Bach mirabilmente interpretata da Accademia Bizantina. Ma la lettura integrale dell’opera rischia di affaticare l’ascolto
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Sintonia e unità d’intenti per un Barbella più intimo, “da camera”
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Con Dantone e Antonini pregevole fuori programma della rassegna di musica antica a Bagnacavallo
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Natale barocco con Accademia Bizantina e la bella voce della soprano giapponese Naoka Ohbayashi
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Fra sacro e profano la chiusura in bellezza di “Purtimiro” 2017 al Rossini di Lugo
Share via
Facebook
Twitter
Pinterest
Condividi con un amico
Invia
Cancella