Si parlerà di creazione artistica e stili dell’abitare giovedì 19 ottobre dalle 19 nello Showroom Tbt di Ravenna, in via Grandi, per il nuovo incontro del ciclo di conferenze SeDici Architettura 2017. La rassegna è organizzata dalla società editoriale e di comunicazione Reclam che realizza la rivista dell’abitare Casa Premium (in occasione della conferenza sarà distribuito in anteprima l’ultimo numero, edizione Ottobre 2017).
Il ciclo di conferenze – patrocinate dai Comuni che ospitano gli eventi e dagli Ordini degli Architetti di Ravenna e di Forlì-Cesena, anche ai fini dei credi formativi professionali – presenta il lavoro sul campo di professionisti esperti ed emergenti in regione, ma si apre anche a contributi di filosofi, storici, studiosi del territorio, designer e artisti, fotografi e grafici fra storia, estetica, esperienze.
L’appuntamento del 19 ottobre sarà sul tema “Creazione artistica, architetture, design. Gli scenari liquidi del lifestyle contemporaneo”: una ricognizione sulle nuove frontiere del design e su rapporti inediti fra creatività e funzionalità, estetica, tecniche e materiali.
L’introduzione e il coordinamento della serata sono a cura di Sabina Ghinassi, critica d’arte, giornalista e studiosa di tendenze estetiche e nuovi stili di vita, redattrice della rivista Casa Premium, cura una sezione dedicata all’evoluzione contemporanea dell’abitare (la casa, la città, la natura, il paesaggio). Alla tavola rotonda partecipano Marcantonio Raimondi Malerba (artista e designer che vive e lavora a Cesena, autore di opere perturbanti e oniriche ha recentemente dato vita a creazioni a metà strada tra il light design e l’arredo, fiabesche, sorprendenti e ironiche), Verter ed Erich Turroni/Emanuela Ravelli (artisti e designer, ideatori dell’ImperfettoLab di Longiano, firmano una singolare serie a “tiratura limitata” di pezzi d’arredo di sapore pauperista) e Maurizio Nicosia (docente di Storia dell’Arte dell’Accademia di Ravenna).
Teatro dell’evento sarà lo showroom di Tbt, azienda leader nel settore infissi e serramenti grazie alla capacità di interpretare le tendenze di mercato. “Qualità a ogni costo” è la filosofia Tbt rimasta inalterata da quando l’1 gennaio 1970 ha aperto i battenti. L’azienda si è sviluppata nel tempo grazie al successo di diversi prodotti chiave, nati anche dall’intuizione del socio fondatore Lorenzo Tarroni. Oggi l’azienda dà lavoro ad una cinquantina di persone, fra dipendenti e professionisti artigiani per le installazioni e ha la propria sede alle Bassette con un secondo showroom a Lugo.