venerdì
11 Luglio 2025
svago

Un fine settimana all’insegna dell’enoturismo con il “Trat-tour” di Oriolo dei Fichi

Percorsi in bici, a piedi, su carro panoramico o trenino alla scoperta delle campagne faentine e delle eccellenze enogastronomiche del territorio

Condividi

Enoturisti In Cammino

Torna a Oriolo dei Fichi la tradizionale due giorni all’insegna dei sapori del territorio e dell’incontro con vignaioli e artigiani locali. Sabato 25 e domenica 26 maggio le campagne che circondano l’antica torre medievale ospiteranno l’ottava edizione del il Trat-Tour, con numerosi gli itinerari tra vigne e strade di campagna da poter percorrere a piedi, in bicicletta o sul carro panoramico, per una giornata all’insegna della natura e dell’enoturismo.

I partecipanti potranno muoversi tra le cantine a piedi, in bicicletta, su un carro panoramico trainato da un trattore o su un trenino, scegliendo tra percorsi di diversa lunghezza e facilità riportati su una cartina che verrà consegnata al momento della partenza al punto di ritrovo, che come da tradizione sarà la Torre di Oriolo. Da lì, sabato dalle ore 12 alle 19 e domenica dalle ore 10 alle 19 si potranno per raggiungere le otto cantine di Oriolo dei Fichi e degustare il Centesimino, il Famoso, l’Albana, il Sangiovese e gli altri vini tipici del territorio.

Un carro panoramico trainato da un trattore farà la spola per tutta la durata dell’evento tra le cantine La Sabbiona, Leone Conti, Spinetta, San Biagio Vecchio e Ancarani, mentre un secondo itinerario ad anello tra le cantine Zoli Paolo, Calonga e Poderi del Nazareno sarà percorso da un trenino. Entrambi i carri faranno tappa anche alla Torre di Oriolo per il solo rientro a partire dalle ore 17. Il braccialetto giornaliero per il trattore (riservato alle persone dai 14 anni in su) e per il trenino (nessun limite di età) si potrà ritirare alla Torre al costo di 4 euro, ma dovrà essere prenotato online. I braccialetti sono disponibili in numero limitato e devono essere ritirati il sabato entro le ore 15 ed e la domenica entro le 14; eventuali braccialetti prenotati ma non ritirati dopo questi orari saranno messi in vendita direttamente alla Torre, dove sarà anche possibile noleggiare per la giornata di domenica una bici muscolare o elettrica (al costo di 25 e 35 euro). Sabato sarà invece possibile partecipare a un tour guidato in bicicletta.

Al punto di ritrovo anche un punto ristoro attivo dalle ore 12 alle 21.30 che darà la possibilità di pranzare e cenare con piatti tipici del territorio da gustare sul luogo o consumare durante il tragitto. Sono disponibili anche altri punti ristoro all’agriturismo La Sabbiona, a Ca’ de Gatti e alla Casetta Rio del Sol.

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi