Torna dall’11 al 13 luglio al Molo Dalmazia di Marina di Ravenna, e in altri luoghi della città, il tradizionale appuntamento dedicato alla “Cozza Selvaggia di Marina di Ravenna”, il mollusco unico nel suo genere che si distingue dalle altre cozze in commercio non solo per le sue qualità organolettiche, ma anche perché non viene allevato ma nasce da banchi selvatici presenti al largo della costa romagnola ancorati alle piattaforme metanifere offshore e agli scogli sottomarini.
Sulla banchina del Molo Dalmazia, dalle 18, gli stand gastronomici della pro loco e di due importanti realtà romagnole (il ristorante Don Abbondio di Forlì e il Mercato Coperto di Ravenna) presenti alla festa proporranno ricette a base di cozze e non solo, in abbinamento coi vini Terre Cevico.
IL PROGRAMMA
Venerdì 11 luglio alle 18 La Festa inaugura alla presenza delle istituzioni, del Cestha, delle cooperative di pescatori e di Fondazione Eni Enrico Mattei. A seguire “Uno scatto per bandiera blu”, la premiazione del concorso fotografico del Comune di Ravenna in collaborazione con Cestha per promuovere il riconoscimento internazionale assegnato dalla Foundation for environmental education (Fee).
La Festa prosegue alle 19 con “Adriatico Selvaggio: animali fantastici e dove trovarli”, uno spettacolo di StandUp Science adatto anche ai più giovani di e con Andrea Bellati che racconterà la scienza in modo divertente attraverso le storie avvincenti e curiose e le vite di persone straordinarie. Dalle 21.30 DJ Giampi sarà voce e musica della prima serata di festa con le grandi hit dell’estate.
Sabato 12 alle 10, l’escursione in motonave verso le piattaforme Eni alla scoperta della metodologia di raccolta delle cozze e col rilascio in mare di due tartarughe marine a cura di Cestha. Per l’escursione sono esauriti i posti disponibili, ma è possibile iscriversi alla lista d’attesa inviando una mail a segreteria@tribucoop.it.
Alle 18 “I pesci poveri dell’Adriatico”, un dialogo fra il giornalista Roberto Melandri e l’assessora Barbara Monti sui pesci “Poveri” dell’Adriatico.
Alle 19 “Le Mariette al mare”, la cucina di casa e la gastronomia popolare come da tradizione. La popolare associazione di Forlimpopoli, porta la tradizione artusiana sul molo di Marina: maltagliati a mano con cozze, fagioli e polipetti. Per info e prenotazioni: 3394703606.
In abbinamento e fino alle 22 la degustazione dei vini di Terre Cevico in collaborazione con Giovinbacco. Tasca, calice e 3 degustazioni 15 euro.
Dalle 21.30 concerto del trio Scaricatori (violino, chitarra e percussioni).
Domenica 13 luglio ore 19 lo Show cooking “Cozzinstenza”, con Niccolò Califano. Di origini ravennate, Niccolò Califano, 5° classificato alla 13esima edizione di Masterchef Italia, proporrà il suo piatto a base di Cozza Selvaggia, in uno show cooking frizzante e gustoso.
Dalle 19, degustazione dei vini di Terre Cevico in collaborazione con Giovinbacco. Dalle 21.30 Artichoke, trio che proporrà i grandi classici internazionali del pop e del rock.
Nei giorni della Festa, sono numerosi i ristoranti del territorio del Comune di Ravenna che propongono un menù speciale che prevede almeno un piatto dedicato alla “Selvaggia”.
L’elenco completo è disponibile sul sito www.lacozzadiravennainfesta.it