lunedì
07 Luglio 2025
SOCIETÀ DI DANZA ROMAGNA
Contenuto sponsorizzato A cura di SOCIETÀ DI DANZA ROMAGNA

Alla scoperta del fascino del valzer e delle danze dell’Ottocento

Il Circolo di Romagna della Società di Danza propone corsi per imparare le danze di società di tradizione ottocentesca. Lezioni a Lugo e Forlì

Condividi

Danza1La danza è un universo molto ricco e vario. Chi non ha mai sognato, guardando un bel film in costume, di essere almeno per una volta protagonista di un Gran ballo in stile Ottocento?

Anche chi non ha mai danzato, ascoltando le meravigliose musiche di Strauss, Verdi, Offenbach e di tutti i compositori dell’epoca, immagina subito di potersi muovere seguendo quelle note… Valzer, quadriglie, mazurke, polke e contraddanze sono danzate secondo il repertorio delle danze di società di tradizione ottocentesca europea in voga nell’Ottocento; un sogno che può diventare realtà, partecipando ai corsi del Circolo di Romagna della Società di Danza, nelle città di Lugo e Forlì. L’interesse verso queste danze nasce innanzitutto dalla curiosità di riscoprire, conoscere e praticare danze che, oggigiorno, sono ai più sconosciute, approfondendo la parte storica delle danze e della società dell’Ottocento. Senza dimenticare l’aspetto puramente sociale, ossia condividere il piacere di danzare con altre persone e ritrovarsi, in occasione di feste informali o gran balli organizzati nelle varie città dove è presente la Società di Danza, per danzare assieme sulla base di un progetto comune e partecipare alla crescita collettiva dei gruppi.

Danza5Si studiano altresì le contraddanze scozzesi tramandate nei secoli come forma di incontro e socializzazione; la Società di Danza aderisce alla Royal Scottish Country Dance Society, alla quale è riconosciuto il merito di aver sviluppato l’arte sociale della contraddanza.

La Società di Danza è una Federazione di circoli, gruppi e individui nata da un’esperienza di ricerca presso il Dipartimento di Arte Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna nel 1991 come associazione culturale fondata e diretta da Fabio Mollica. La Società di Danza si avvale anche di forme di collaborazione con enti ed istituzioni, ad esempio con i Musei del Risorgimento, con i quali svolge attività di diffusione della cultura della società dell’Ottocento, momento storico di significativa importanza. In questi anni si sono tenuti laboratori per bambini di scuole elementari e per ragazzi di scuole medie superiori, tanti giovani e adulti, curiosi di conoscere la società dell’800, si sono avvicinati alle nostre danze di società, apprezzandone l’aspetto sociale e formativo. Il Circolo di Romagna della Società di Danza è presente, con corsi a cadenza settimanale, a Forlì il lunedì dalle 20 alle 21.30 e a Lugo il giovedì dalle 20.30 alle 22. 

A ottobre si inaugura il primo seminario di danza barocca “DANZA BAROCCA, la belle danse” nella città di Lugo; lo stile nobile della danza barocca, la belle danse, introdotto dal XVII secolo alla corte di Re Luigi XIV. La danza di società del XVIII secolo faceva parte dell’educazione del gentiluomo e della dama e costituiva un elemento centrale della vita cittadina, sociale e pubblica, le danze erano eseguite durante i balli e le feste organizzate a corte, alla presenza del re e dei nobili; le danze teatrali erano presentate alle corti e nei teatri spesso come complesse rappresentazioni nei quali i danzatori mostravano una crescente abilità tecnica.

Le proposte, in materia di danza barocca, sono limitate e non sempre vengono inserite in un progetto più ampio di conoscenza della danza storica. Il corso dovrebbe essere occasione di incontro, di apprendimento e valorizzazione del repertorio.

Info: Società di Danza – Circolo di Romagna APS
tel. 340 2923818 – www.societadidanzaromagna.it
mail: romagna@societadidanza.it
Facebook: Società di Danza – Circolo di Romagna APS e Instagram

Condividi
Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi