giovedì
16 Ottobre 2025
ANIMALI DOMESTICI
Contenuto sponsorizzato di ROBINSON PET SHOP

Cani al guinzaglio: bene assecondare l’animale, ma va guidato

I consigli dell’esperto Gianni Casadei, fondatore e titolare della “catena etica” di negozi Robinson Pet Shop: «Per la passeggiata va scelto il più adatto a tipo, carattere e taglia del nostro amico. E va portata sempre con sé la museruola»

Condividi

Cane GuinzaglioDopo una serie di puntate dedicate alla corretta alimentazione degli animali domestici, al loro benessere per quanto riguarda l’igiene o i viaggi, affrontiamo ora il tema delle passeggiate quotidiane e del corretto utilizzo del guinzaglio.
Ne parliamo con l’esperto Gianni Casadei, ideatore e titolare – assieme alla moglie Simona Buda – del marchio e della “catena etica” di negozi specializzati Robinson Pet Shop (più di una decina in tutta la Romagna fra cui uno a Ravenna, in via Panfilia, uno a Cervia, in via Caduti per la Libertà e uno a San Pietro in Vincoli in via Farini 30).

Casadei, visto che è anche esperto addestratore di cani, quando e come dobbiamo utilizzare guinzagli e museruole?
«La passeggiata è una delle abitudini più importanti da prendere quando si decide di adottare un cane. Si tratta di un momento in cui Fido e il suo proprietario prendono confidenza l’uno con l’altro ed è per questo necessario educare l’animale a non tirare. È bene assecondare il cane quando si sofferma ad annusare alberi o fa i suoi bisogni (ricordatevi sempre di pulire!), ma è importante che siate voi a decidere dove andare, specialmente in città dove ci sono molti pericoli.
Per una passeggiata piacevole bisognerà scegliere il guinzaglio più adatto che dipende molto dalla tipologia, dal carattere e dalla taglia del cane. È importante controllarne sempre l’integrità, anche del moschettone di aggancio, e magari averne uno di riserva per le emergenze. Un consiglio è sicuramente quello di tenere il guinzaglio morbido, non corto, in modo da dare libertà al cane.
Anche se avete il giardino o un ampio cortile, se la passeggiata viene svolta solo una volta a settimana quasi certamente il cane si metterà a tirare. Trasformare la passeggiata in un appuntamento giornaliero non solo tranquillizzerà il cane, ma farà bene anche al proprietario!
In linea generale, non è corretto far interagire due cani mentre sono al guinzaglio. In quella situazione, infatti, non sono liberi di comunicare in maniera corretta perché sono legati ed è facile che nasca un conflitto.
Per legge, è fatto obbligo al proprietario avere con sé la museruola e farla indossare a Fido in caso di necessità o su richiesta. Ovviamente, il cane va abituato preventivamente, altrimenti il livello di tollerabilità da parte dell’animale sarà notevolmente basso, o persino nullo, tanto da renderne l’uso una vera tortura. Suggerisco quindi di avviare l’abitudine alla museruola quando è ancora un cucciolotto e sempre, indipendentemente dall’età, dovrà avere l’apparenza di un piacevole gioco e mai di una pratica necessaria e coercitiva».

8/continua

Per info e acquisti online: www.robinsonpetshop.it

Condividi
CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

La darsena di Ravenna protagonista alla Biennale di Venezia

Nel progetto "Italia Infinita 2075" che immagina una connessione veloce sotto l'Adriatico

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi