martedì
08 Luglio 2025
L'EVENTO
Contenuto sponsorizzato A cura di ORIGINAL PARQUET

Da Original Parquet di Alfonsine un nuovo incontro per i professionisti dell’architettura contemporanea

L’azienda, eccellenza nel campo dei pavimenti in legno, ha accolto gli ospiti con l’importante momento di approfondimento della visita in fabbrica. A seguire la conferenza di architettura del professore Biraghi e di Alessandro Bucci Architetti nella splendida cornice dello showroom

Condividi

Op1 CopiaDopo il successo dell’incontro del 10 ottobre scorso, Original Parquet raddoppia ospitando il secondo appuntamento della stagione delle conferenze di “SeDici Architettura”, la rassegna organizzata da Reclam (curata dal professore Alberto Giorgio Cassani, dall’architetto Emilio Rambelli e dal giornalista Fausto Piazza) che propone una riflessione sull’architettura contemporanea e crea un’occasione di incontro e dialogo fra le migliori aziende del settore e i professionisti architetti del territorio. Anche questa volta, gli incontri (patrocinati dall’Ordine degli Architetti di Ravenna e validi al fine del conseguimento dei crediti formativi) sono stati preceduti dalla visita guidata allo stabilimento produttivo di Original Parquet, in via dell’Artigianato 18, a pochi passi dallo Showroom di Alfonsine. «L’idea del tour allo stabilimento è nata per rispondere a una richiesta emersa dall’Ordine degli Architetti rappresentato dall’architetto Rita Rava, presente alla visita. Per agevolare i progettisti dell’abitare organizziamo le conferenze in orario serale, ma abbiamo pensato a questo nuovo format con visita pomeridiana per dare modo ai professionisti di vedere in prima persona cosa c’è dietro al prodotto finale che viene poi utilizzato nei loro progetti» spiega Giovanni Ballardini, presidente dell’azienda che da trent’anni si occupa della realizzazione di pavimenti in legno di alta qualità, sviluppando Original Parquet in una delle imprese leader del settore in Italia, con importanti quote di export in tutto il mondo.

Op7 Copia
Anna Ballardini, responsabile commerciale e dello showroom Original Parquet, durante la visita allo stabilimento

Durante la visita alla fabbrica, sotto la guida competente e appassionata di Anna Ballardini, responsabile commerciale e dello showroom aziendale, architetti e visitatori hanno avuto modo di toccare con mano la straordinaria qualità dell’offerta di Original Parquet, dalle materie prime al prodotto finito. «Crediamo che questo format di approfondimento pre conferenza sia un momento di incontro e condivisione con i professionisti del settore. Per noi è un piacere essere sede di questo tipo di piacevole interazione, così come è un piacere trasmettere a tecnici e progettisti la nostra qualità operativa e la nostra filosofia – spiega Anna Ballardini –. La visita allo stabilimento permette inoltre di toccare con mano il nostro impegno, la nostra dimensione umana e professionale e l’investimento stratificato negli anni da mio fratello Roberto Ballardini, fondatore dell’azienda, che ha sempre investito per creare una linea efficiente e all’avanguardia, rinnovando costantemente i macchinari e i processi. Anche gli architetti ci hanno confermato che per loro è un valore aggiunto avere conoscenza della realizzazione delle finiture di una superficie di pregio come il legno che non si studia sui libri, ma è fondamentale per la realizzazione a regola d’arte dei progetti».

Op6 CopiaA restare impressa, durante la visita dello stabilimento, è l’attenzione per i dettagli, per l’innovazione e per la ecosostenibilità: si va dalle prime fasi di creazione dei listelli tramite pressatura a “sandwich” alla profilatura “maschio-femmina” (create simultaneamente da un apposito macchinario all’avanguardia), all’interessante passaggio della verniciatura, eseguito magistralmente grazie all’utilizzo di tecnologie innovative e sostanze prive di componenti tossiche o inquinanti. Le vernici catalizzate da raggi UV garantiscono una perfetta resa estetica e una lunga durata nel tempo: «Creiamo i nostri parquet con l’idea che non dovranno mai essere levigati, grazie alla qualità delle materie prime e all’ottima prestanza sul lungo periodo, ma nel caso dovesse occorrere possono anche essere rilevigati». Ogni listello fa in media 7 passaggi sulla linea della verniciatura, stratificando in superficie una miscela di colori «segreta come una ricetta» per un risultato unico e irripetibile. A differenza della verniciatura a spruzzo, che può essere rilasciata esclusivamente con due o tre mani, la verniciatura  a rullo con asciugatura tramite lampade uv permette un’ampia stratificazione e un aspetto del tutto naturale, tanto da apparire come oliato, consentendo una manutenzione zero del pavimento sul lungo periodo. Antecedente alla verniciatura, la spazzolatura: un brushing meccanico che andando ad aprire il poro del legno permette un perfetto aggrappaggio della vernice. Abbiamo infine la stuccatura, un vero e proprio processo artigianale dove ogni singola doga viene passata a mano con stucco colorato, per eliminare ogni imperfezione. 

«Quando si pensa al mondo industriale si pensa alla velocità, alle macchine, ma il mondo del legno non è così. Il legno è un materiale vivo e la componente umana è fondamentale. Associamo all’utilizzo di macchinari all’avanguardia la mano esperta dei nostri artigiani – commenta Anna Ballardini – fra cui una consistente presenza femminile!». 

Oltre al core business del parquet, all’interno della fabbrica è presente un piccolo laboratorio di falegnameria dove vengono creati i complementi accessori ai pavimenti, per un’estetica coordinata e lussuosa: dagli elementi a “L” per scalini alle mensole da bagno o ai piccoli arredi. Anche in questo caso si tratta di manufatti di altissima qualità, assemblati in maniera tradizionale per garantirne robustezza e durata. Il tour si è concluso con il laboratorio dove vengono effettuati gli stress-test sui campioni di pavimento, realizzati in modo da rispondere agli strettissimi parametri internazionali, per garantire non solo la conformità a quelli italiani ed europei, ma anche la possibilità di export in tutto il mondo. Agli 800 punti vendita Original Parquet in Italia si affiancano infatti numerose rivendite internazionali, compreso un recente negozio monomarca nato nel cuore di Shangai. 

Op5 Copia 2A seguito della visita guidata, un gradito coffee break e l’inizio delle conferenze. Il professore e studioso di storia dell’architettura Marco Biraghi ha approfondito l’affascinante figura di Rem Koolhaas, architetto olandese noto per le sue opere visionarie e fuori dagli schemi (tra cui, in Italia, il Fondaco dei Tedeschi di Venezia e la Fondazione Prada a Milano con l’iconico edificio dorato che spicca al centro di un’area industriale periferica completamente rigenerata).

Op3 Copia 2Alessandro Bucci di studio Aba (Alessandro Bucci Architetti) ha presentato invece alcuni dei 36 progetti inviati a concorso nell’arco di 18 mesi dal suo collettivo “Manga”. Una “sfida” nata per esplorare il rapporto con il committente pubblico, spesso considerato come un’entità astratta dagli stessi architetti, ma in realtà formato da persone con cui intrecciare un rapporto di fiducia, ascolto e scambio di idee. Come da tradizione la conferenza si è conclusa con un momento conviviale offerto da Original Parquet: una ricca degustazione di proposte gastronomiche del territorio e vini creati ed etichettati appositamente per l’azienda alfonsinese.

 

ORIGINAL PARQUET 30° CopiaORIGINAL PARQUET
Stabilimento: via dell’Artigianato 18 –
Alfonsine (RA)
Showroom: via del Lavoro, 4 – Alfonsine (RA)

infoline +39.0544.80696
www.originalparquet.com

Condividi

Notizie correlate

Contenuti promozionali

LA CLINICA DELLA FINANZA

CASA PREMIUM

Spazio agli architetti

Casa Margaret, sguardo contemporaneo in un’atmosfera anni Sessanta

Il progetto realizzato a Faenza dallo studio ravennate Tundra

Riviste Reclam

Vedi tutte le riviste ->

Chiudi